Concordanze nella Divina Commedia di Dante (beta)

Testo dei Canti

Ricerca parole

case sensitive parola intera

Contaparole

case sensitive

Ricerca: L - 5829 casi - not case sensitive - parola intera

1. Inferno • Canto I

[9] dirò de l’altre cose ch’i’ v’ho scorte.
[24] si volge a l’acqua perigliosa e guata,
[25] così l’animo mio, ch’ancor fuggiva,
[30] sì che ’l piè fermo sempre era ’l più basso.
[31] Ed ecco, quasi al cominciar de l’erta,
[38] e ’l sol montava ’n sù con quelle stelle
[39] ch’eran con lui quando l’amor divino
[43] l’ora del tempo e la dolce stagione;
[48] sì che parea che l’aere ne tremesse.
[54] ch’io perdei la speranza de l’altezza.
[56] e giugne ’l tempo che perder lo face,
[60] mi ripigneva là dove ’l sol tace.
[71] e vissi a Roma sotto ’l buono Augusto
[75] poi che ’l superbo Ilïón fu combusto.
[83] vagliami ’l lungo studio e ’l grande amore
[85] Tu se’ lo mio maestro e ’l mio autore,
[96] ma tanto lo ’mpedisce che l’uccide;
[99] e dopo ’l pasto ha più fame che pria.
[101] e più saranno ancora, infin che ’l veltro
[110] fin che l’avrà rimessa ne lo ’nferno,
[128] quivi è la sua città e l’alto seggio:

2. Inferno • Canto II

[1] Lo giorno se n’andava, e l’aere bruno
[12] prima ch’a l’alto passo tu mi fidi.
[16] Però, se l’avversario d’ogne male
[17] cortese i fu, pensando l’alto effetto
[18] ch’uscir dovea di lui, e ’l chi e ’l quale
[20] ch’e’ fu de l’alma Roma e di suo impero
[21] ne l’empireo ciel per padre eletto:
[22] la quale e ’l quale, a voler dir lo vero,
[31] Ma io, perché venirvi? o chi ’l concede?
[33] me degno a ciò né io né altri ’l crede.
[45] «l’anima tua è da viltade offesa;
[46] la qual molte fïate l’omo ingombra
[60] e durerà quanto ’l mondo lontana,
[61] l’amico mio, e non de la ventura,
[69] l’aiuta sì ch’i’ ne sia consolata.
[77] l’umana spezie eccede ogne contento
[80] che l’ubidir, se già fosse, m’è tardi;
[84] de l’ampio loco ove tornar tu ardi”.
[90] de l’altre no, ché non son paurose.
[102] che mi sedea con l’antica Rachele.
[107] non vedi tu la morte che ’l combatte
[108] su la fiumana ove ’l mar non ha vanto?—.
[114] ch’onora te e quei ch’udito l’hanno”.
[126] e ’l mio parlar tanto ben ti promette?».
[128] chinati e chiusi, poi che ’l sol li ’mbianca,

3. Inferno • Canto III

[2] per me si va ne l’etterno dolore,
[6] la somma sapïenza e ’l primo amore.
[18] c’hanno perduto il ben de l’intelletto».
[23] risonavan per l’aere sanza stelle,
[35] tegnon l’anime triste di coloro
[59] vidi e conobbi l’ombra di colui
[80] temendo no ’l mio dir li fosse grave,
[86] i’ vegno per menarvi a l’altra riva
[94] E ’l duca lui: «Caron, non ti crucciare:
[104] l’umana spezie e ’l loco e ’l tempo e ’l seme
[113] l’una appresso de l’altra, fin che ’l ramo
[118] Così sen vanno su per l’onda bruna,
[121] «Figliuol mio», disse ’l maestro cortese,
[122] «quelli che muoion ne l’ira di Dio
[129] ben puoi sapere omai che ’l suo dir suona».
[136] e caddi come l’uom cui sonno piglia.

4. Inferno • Canto IV

[1] Ruppemi l’alto sonno ne la testa
[4] e l’occhio riposato intorno mossi,
[19] Ed elli a me: «L’angoscia de le genti
[24] nel primo cerchio che l’abisso cigne.
[27] che l’aura etterna facevan tremare;
[55] Trasseci l’ombra del primo parente,
[64] Non lasciavam l’andar perch’ ei dicessi,
[76] E quelli a me: «L’onrata nominanza
[80] «Onorate l’altissimo poeta;
[81] l’ombra sua torna, ch’era dipartita».
[89] l’altro è Orazio satiro che vene;
[90] Ovidio è ’l terzo, e l’ultimo Lucano.
[95] di quel segnor de l’altissimo canto
[99] e ’l mio maestro sorrise di tanto;
[104] parlando cose che ’l tacere è bello,
[105] sì com’ era ’l parlar colà dov’ era.
[115] Traemmoci così da l’un de’ canti,
[118] Colà diritto, sovra ’l verde smalto,
[125] da l’altra parte vidi ’l re Latino
[129] e solo, in parte, vidi ’l Saladino.
[131] vidi ’l maestro di color che sanno
[136] Democrito che ’l mondo a caso pone,
[144] Averoìs, che ’l gran comento feo.
[150] fuor de la queta, ne l’aura che trema.

5. Inferno • Canto V

[5] essamina le colpe ne l’intrata;
[7] Dico che quando l’anima mal nata
[18] lasciando l’atto di cotanto offizio,
[20] non t’inganni l’ampiezza de l’intrare!».
[21] E ’l duca mio a lui: «Perché pur gride?
[40] E come li stornei ne portan l’ali
[51] genti che l’aura nera sì gastiga?».
[60] tenne la terra che ’l Soldan corregge.
[61] L’altra è colei che s’ancise amorosa,
[65] tempo si volse, e vedi ’l grande Achille,
[70] Poscia ch’io ebbi ’l mio dottore udito
[83] con l’ali alzate e ferme al dolce nido
[84] vegnon per l’aere, dal voler portate;
[86] a noi venendo per l’aere maligno,
[87] sì forte fu l’affettüoso grido.
[89] che visitando vai per l’aere perso
[91] se fosse amico il re de l’universo,
[96] mentre che ’l vento, come fa, ci tace.
[98] su la marina dove ’l Po discende
[102] che mi fu tolta; e ’l modo ancor m’offende.
[111] fin che ’l poeta mi disse: «Che pense?».
[123] ne la miseria; e ciò sa ’l tuo dottore.
[137] Galeotto fu ’l libro e chi lo scrisse:
[139] Mentre che l’uno spirto questo disse,
[140] l’altro piangëa; sì che di pietade

6. Inferno • Canto VI

[9] regola e qualità mai non l’è nova.
[11] per l’aere tenebroso si riversa;
[17] e ’l ventre largo, e unghiate le mani;
[20] de l’un de’ lati fanno a l’altro schermo;
[25] E ’l duca mio distese le sue spanne,
[29] e si racqueta poi che ’l pasto morde,
[33] l’anime sì, ch’esser vorrebber sorde.
[34] Noi passavam su per l’ombre che adona
[43] E io a lui: «L’angoscia che tu hai
[63] per che l’ha tanta discordia assalita».
[66] caccerà l’altra con molta offensione.
[68] infra tre soli, e che l’altra sormonti
[71] tenendo l’altra sotto gravi pesi,
[79] Farinata e ’l Tegghiaio, che fuor sì degni,
[80] Iacopo Rusticucci, Arrigo e ’l Mosca
[84] se ’l ciel li addolcia o lo ’nferno li attosca».
[85] E quelli: «Ei son tra l’anime più nere;
[94] E ’l duca disse a me: «Più non si desta
[95] di qua dal suon de l’angelica tromba,
[101] de l’ombre e de la pioggia, a passi lenti,

7. Inferno • Canto VII

[10] Non è sanza cagion l’andare al cupo:
[11] vuolsi ne l’alto, là dove Michele
[14] caggiono avvolte, poi che l’alber fiacca,
[18] che ’l mal de l’universo tutto insacca.
[22] Come fa l’onda là sovra Cariddi,
[32] da ogne mano a l’opposito punto,
[35] per lo suo mezzo cerchio a l’altra giostra.
[43] Assai la voce lor chiaro l’abbaia,
[63] per che l’umana gente si rabbuffa;
[64] ché tutto l’oro ch’è sotto la luna
[82] per ch’una gente impera e l’altra langue,
[84] che è occulto come in erba l’angue.
[95] con l’altre prime creature lieta
[99] quand’ io mi mossi, e ’l troppo star si vieta».
[100] Noi ricidemmo il cerchio a l’altra riva
[103] L’acqua era buia assai più che persa;
[104] e noi, in compagnia de l’onde bige,
[116] l’anime di color cui vinse l’ira;
[118] che sotto l’acqua è gente che sospira,
[120] come l’occhio ti dice, u’ che s’aggira.
[122] ne l’aere dolce che dal sol s’allegra,
[128] grand’ arco tra la ripa secca e ’l mézzo,

8. Inferno • Canto VIII

[2] che noi fossimo al piè de l’alta torre,
[6] tanto ch’a pena il potea l’occhio tòrre.
[7] E io mi volsi al mar di tutto ’l senno;
[9] quell’ altro foco? e chi son quei che ’l fenno?».
[12] se ’l fummo del pantan nol ti nasconde».
[14] che sì corresse via per l’aere snella,
[16] venir per l’acqua verso noi in quella,
[17] sotto ’l governo d’un sol galeoto,
[24] fecesi Flegïàs ne l’ira accolta.
[28] Tosto che ’l duca e io nel legno fui,
[29] segando se ne va l’antica prora
[30] de l’acqua più che non suol con altrui.
[41] per che ’l maestro accorto lo sospinse,
[44] basciommi ’l volto e disse: «Alma sdegnosa,
[48] così s’è l’ombra sua qui furïosa.
[62] e ’l fiorentino spirito bizzarro
[65] ma ne l’orecchie mi percosse un duolo,
[66] per ch’io avante l’occhio intento sbarro.
[74] ch’entro l’affoca le dimostra rosse,
[76] Noi pur giugnemmo dentro a l’alte fosse
[81] «Usciteci», gridò: «qui è l’intrata».
[86] E ’l savio mio maestro fece segno
[101] e se ’l passar più oltre ci è negato,
[102] ritroviam l’orme nostre insieme ratto».
[104] mi disse: «Non temer; ché ’l nostro passo
[125] ché già l’usaro a men segreta porta,
[128] e già di qua da lei discende l’erta,

9. Inferno • Canto IX

[5] ché l’occhio nol potea menare a lunga
[6] per l’aere nero e per la nebbia folta.
[11] lo cominciar con l’altro che poi venne,
[24] che richiamava l’ombre a’ corpi sui.
[28] Quell’ è ’l più basso loco e ’l più oscuro,
[29] e ’l più lontan dal ciel che tutto gira:
[30] ben so ’l cammin; però ti fa sicuro.
[31] Questa palude che ’l gran puzzo spira
[34] E altro disse, ma non l’ho a mente;
[35] però che l’occhio m’avea tutto tratto
[36] ver’ l’alta torre a la cima rovente,
[44] de la regina de l’etterno pianto,
[49] Con l’unghie si fendea ciascuna il petto;
[52] «Vegna Medusa: sì ’l farem di smalto»,
[54] «mal non vengiammo in Tesëo l’assalto».
[56] ché se ’l Gorgón si mostra e tu ’l vedessi,
[58] Così disse ’l maestro; ed elli stessi
[63] sotto ’l velame de li versi strani.
[77] biscia per l’acqua si dileguan tutte,
[90] l’aperse, che non v’ebbe alcun ritegno.
[92] cominciò elli in su l’orribil soglia,
[99] ne porta ancor pelato il mento e ’l gozzo».
[109] com’ io fui dentro, l’occhio intorno invio:
[117] salvo che ’l modo v’era più amaro;

10. Inferno • Canto X

[2] tra ’l muro de la terra e li martìri,
[15] che l’anima col corpo morta fanno.
[29] d’una de l’arche; però m’accostai,
[33] da la cintola in sù tutto ’l vedrai».
[36] com’ avesse l’inferno a gran dispitto.
[37] E l’animose man del duca e pronte
[50] rispuos’ io lui, «l’una e l’altra fïata;
[57] e poi che ’l sospecciar fu tutto spento,
[64] Le sue parole e ’l modo de la pena
[85] Ond’ io a lui: «Lo strazio e ’l grande scempio
[86] che fece l’Arbia colorata in rosso,
[98] dinanzi quel che ’l tempo seco adduce,
[111] che ’l suo nato è co’ vivi ancor congiunto;
[113] fate i saper che ’l fei perché pensava
[114] già ne l’error che m’avete soluto».
[115] E già ’l maestro mio mi richiamava;
[119] qua dentro è ’l secondo Federico
[120] e ’l Cardinale; e de li altri mi taccio».
[121] Indi s’ascose; e io inver’ l’antico
[129] «e ora attendi qui», e drizzò ’l dito:

11. Inferno • Canto XI

[1] In su l’estremità d’un’alta ripa
[4] e quivi, per l’orribile soperchio
[5] del puzzo che ’l profondo abisso gitta,
[13] Così ’l maestro; e io «Alcun compenso»,
[14] dissi lui, «trova che ’l tempo non passi
[23] ingiuria è ’l fine, ed ogne fin cotale
[25] Ma perché frode è de l’uom proprio male,
[53] può l’omo usare in colui che ’n lui fida
[61] Per l’altro modo quell’ amor s’oblia
[64] onde nel cerchio minore, ov’ è ’l punto
[65] de l’universo in su che Dite siede,
[69] questo baràtro e ’l popol ch’e’ possiede.
[81] le tre disposizion che ’l ciel non vole,
[96] la divina bontade, e ’l groppo solvi».
[103] che l’arte vostra quella, quanto pote,
[104] segue, come ’l maestro fa ’l discente;
[109] e perché l’usuriere altra via tene,
[112] Ma seguimi oramai che ’l gir mi piace;
[113] ché i Pesci guizzan su per l’orizzonta,
[114] e ’l Carro tutto sovra ’l Coro giace,
[115] e ’l balzo via là oltra si dismonta».

12. Inferno • Canto XII

[5] di qua da Trento l’Adice percosse,
[12] l’infamïa di Creti era distesa
[15] sì come quei cui l’ira dentro fiacca.
[17] tu credi che qui sia ’l duca d’Atene,
[23] c’ha ricevuto già ’l colpo mortale,
[34] Or vo’ che sappi che l’altra fïata
[40] da tutte parti l’alta valle feda
[41] tremò sì, ch’i’ pensai che l’universo
[51] e ne l’etterna poi sì mal c’immolle!
[53] come quella che tutto ’l piano abbraccia,
[55] e tra ’l piè de la ripa ed essa, in traccia
[61] e l’un gridò da lungi: «A qual martiro
[63] Ditel costinci; se non, l’arco tiro».
[83] E ’l mio buon duca, che già li er’ al petto,
[87] necessità ’l ci ’nduce, e non diletto.
[96] ché non è spirto che per l’aere vada».
[104] e ’l gran centauro disse: «E’ son tiranni
[105] che dier nel sangue e ne l’aver di piglio.
[109] E quella fronte c’ha ’l pel così nero,
[118] Mostrocci un’ombra da l’un canto sola,
[122] tenean la testa e ancor tutto ’l casso;
[129] disse ’l centauro, «voglio che tu credi
[139] Poi si rivolse e ripassossi ’l guazzo.

13. Inferno • Canto XIII

[14] piè con artigli, e pennuto ’l gran ventre;
[16] E ’l buon maestro «Prima che più entre,
[19] che tu verrai ne l’orribil sabbione.
[23] e non vedea persona che ’l facesse;
[28] Però disse ’l maestro: «Se tu tronchi
[33] e ’l tronco suo gridò: «Perché mi schiante?».
[41] da l’un de’ capi, che da l’altro geme
[45] cadere, e stetti come l’uom che teme.
[47] rispuose ’l savio mio, «anima lesa,
[55] E ’l tronco: «Sì col dolce dir m’adeschi,
[64] La meretrice che mai da l’ospizio
[70] L’animo mio, per disdegnoso gusto,
[80] disse ’l poeta a me, «non perder l’ora;
[85] Perciò ricominciò: «Se l’om ti faccia
[86] liberamente ciò che ’l tuo dir priega,
[88] di dirne come l’anima si lega
[94] Quando si parte l’anima feroce
[97] Cade in la selva, e non l’è parte scelta;
[101] l’Arpie, pascendo poi de le sue foglie,
[103] Come l’altre verrem per nostre spoglie,
[108] ciascuno al prun de l’ombra sua molesta».
[113] sente ’l porco e la caccia a la sua posta,
[119] E l’altro, cui pareva tardar troppo,
[136] Quando ’l maestro fu sovr’ esso fermo,
[144] mutò ’l primo padrone; ond’ ei per questo
[145] sempre con l’arte sua la farà trista;
[149] sovra ’l cener che d’Attila rimase,

14. Inferno • Canto XIV

[10] La dolorosa selva l’è ghirlanda
[11] intorno, come ’l fosso tristo ad essa;
[28] Sovra tutto ’l sabbion, d’un cader lento,
[32] d’Indïa vide sopra ’l süo stuolo
[37] tale scendeva l’etternale ardore;
[42] escotendo da sé l’arsura fresca.
[45] ch’a l’intrar de la porta incontra uscinci,
[48] sì che la pioggia non par che ’l marturi?».
[52] Se Giove stanchi ’l suo fabbro da cui
[54] onde l’ultimo dì percosso fui;
[62] tanto, ch’i’ non l’avea sì forte udito:
[68] dicendo: «Quei fu l’un d’i sette regi
[70] Dio in disdegno, e poco par che ’l pregi;
[84] per ch’io m’accorsi che ’l passo era lici.
[85] «Tra tutto l’altro ch’i’ t’ho dimostrato,
[89] notabile com’ è ’l presente rio,
[92] per ch’io ’l pregai che mi largisse ’l pasto
[96] sotto ’l cui rege fu già ’l mondo casto.
[107] e puro argento son le braccia e ’l petto,
[110] salvo che ’l destro piede è terra cotta;
[111] e sta ’n su quel, più che ’n su l’altro, eretto.
[112] Ciascuna parte, fuor che l’oro, è rotta
[121] E io a lui: «Se ’l presente rigagno
[124] Ed elli a me: «Tu sai che ’l loco è tondo;
[127] non se’ ancor per tutto ’l cerchio vòlto;
[131] Flegetonta e Letè? ché de l’un taci,
[132] e l’altro di’ che si fa d’esta piova».
[134] rispuose, «ma ’l bollor de l’acqua rossa
[135] dovea ben solver l’una che tu faci.
[137] là dove vanno l’anime a lavarsi

15. Inferno • Canto XV

[1] Ora cen porta l’un de’ duri margini;
[2] e ’l fummo del ruscel di sopra aduggia,
[3] sì che dal foco salva l’acqua e li argini.
[5] temendo ’l fiotto che ’nver’ lor s’avventa,
[6] fanno lo schermo perché ’l mar si fuggia;
[17] che venian lungo l’argine, e ciascuna
[21] come ’l vecchio sartor fa ne la cruna.
[25] E io, quando ’l suo braccio a me distese,
[27] sì che ’l viso abbrusciato non difese
[39] sanz’ arrostarsi quando ’l foco il feggia.
[44] per andar par di lui; ma ’l capo chino
[47] anzi l’ultimo dì qua giù ti mena?
[48] e chi è questi che mostra ’l cammino?».
[51] avanti che l’età mia fosse piena.
[60] dato t’avrei a l’opera conforto.
[71] che l’una parte e l’altra avranno fame
[72] di te; ma lungi fia dal becco l’erba.
[81] de l’umana natura posto in bando;
[85] m’insegnavate come l’uom s’etterna:
[86] e quant’ io l’abbia in grado, mentr’ io vivo
[96] come le piace, e ’l villan la sua marra».
[105] ché ’l tempo saria corto a tanto suono.
[115] Di più direi; ma ’l venire e ’l sermone

16. Inferno • Canto XVI

[1] Già era in loco onde s’udia ’l rimbombo
[2] de l’acqua che cadea ne l’altro giro,
[3] simile a quel che l’arnie fanno rombo,
[6] sotto la pioggia de l’aspro martiro.
[8] «Sòstati tu ch’a l’abito ne sembri
[14] volse ’l viso ver’ me, e «Or aspetta»,
[20] l’antico verso; e quando a noi fuor giunti,
[30] cominciò l’uno, «e ’l tinto aspetto e brollo,
[34] Questi, l’orme di cui pestar mi vedi,
[40] L’altro, ch’appresso me la rena trita,
[48] e credo che ’l dottor l’avria sofferto;
[59] l’ovra di voi e li onorati nomi
[64] «Se lungamente l’anima conduca
[78] guardar l’un l’altro com’ al ver si guata.
[79] «Se l’altre volte sì poco ti costa»,
[92] che ’l suon de l’acqua n’era sì vicino,
[101] de l’Alpe per cadere ad una scesa
[105] sì che ’n poc’ ora avria l’orecchia offesa.
[109] Poscia ch’io l’ebbi tutta da me sciolta,
[110] sì come ’l duca m’avea comandato,
[117] che ’l maestro con l’occhio sì seconda’.
[119] presso a color che non veggion pur l’ovra,
[125] de’ l’uom chiuder le labbra fin ch’el puote,
[134] talora a solver l’àncora ch’aggrappa

17. Inferno • Canto XVII

[2] che passa i monti e rompe i muri e l’armi!
[3] Ecco colei che tutto ’l mondo appuzza!».
[8] sen venne, e arrivò la testa e ’l busto,
[12] e d’un serpente tutto l’altro fusto;
[13] due branche avea pilose insin l’ascelle;
[14] lo dosso e ’l petto e ambedue le coste
[24] su l’orlo ch’è di pietra e ’l sabbion serra.
[37] Quivi ’l maestro «Acciò che tutta piena
[53] ne’ quali ’l doloroso foco casca,
[57] e quindi par che ’l loro occhio si pasca.
[68] sappi che ’l mio vicin Vitalïano
[72] gridando: “Vegna ’l cavalier sovrano,
[75] la lingua, come bue che ’l naso lecchi.
[76] E io, temendo no ’l più star crucciasse
[78] torna’mi in dietro da l’anime lasse.
[85] Qual è colui che sì presso ha ’l riprezzo
[86] de la quartana, c’ha già l’unghie smorte,
[87] e triema tutto pur guardando ’l rezzo,
[103] là ’v’ era ’l petto, la coda rivolse,
[105] e con le branche l’aere a sé raccolse.
[108] per che ’l ciel, come pare ancor, si cosse;
[113] ne l’aere d’ogne parte, e vidi spenta
[125] lo scendere e ’l girar per li gran mali
[127] Come ’l falcon ch’è stato assai su l’ali,

18. Inferno • Canto XVIII

[6] di cui suo loco dicerò l’ordigno.
[8] tra ’l pozzo e ’l piè de l’alta ripa dura,
[20] di Gerïon, trovammoci; e ’l poeta
[26] dal mezzo in qua ci venien verso ’l volto,
[28] come i Roman per l’essercito molto,
[29] l’anno del giubileo, su per lo ponte
[31] che da l’un lato tutti hanno la fronte
[32] verso ’l castello e vanno a Santo Pietro,
[33] da l’altra sponda vanno verso ’l monte.
[44] e ’l dolce duca meco si ristette,
[47] bassando ’l viso; ma poco li valse,
[48] ch’io dissi: «O tu che l’occhio a terra gette,
[80] che venìa verso noi da l’altra banda,
[82] E ’l buon maestro, sanza mia dimanda,
[88] Ello passò per l’isola di Lenno
[89] poi che l’ardite femmine spietate
[93] che prima avea tutte l’altre ingannate.
[101] con l’argine secondo s’incrocicchia,
[104] ne l’altra bolgia e che col muso scuffa,
[107] per l’alito di giù che vi s’appasta,
[111] de l’arco, ove lo scoglio più sovrasta.
[115] E mentre ch’io là giù con l’occhio cerco,
[129] sì che la faccia ben con l’occhio attinghe
[131] che là si graffia con l’unghie merdose,

19. Inferno • Canto XIX

[9] ch’a punto sovra mezzo ’l fosso piomba.
[10] O somma sapïenza, quanta è l’arte
[19] l’un de li quali, ancor non è molt’ anni,
[24] infino al grosso, e l’altro dentro stava.
[40] Allor venimmo in su l’argine quarto;
[46] «O qual che se’ che ’l di sù tien di sotto,
[49] Io stava come ’l frate che confessa
[70] e veramente fui figliuol de l’orsa,
[72] che sù l’avere e qui me misi in borsa.
[78] allor ch’i’ feci ’l sùbito dimando.
[79] Ma più è ’l tempo già che i piè mi cossi
[96] al loco che perdé l’anima ria.
[107] quando colei che siede sopra l’acque
[113] e che altro è da voi a l’idolatre,
[119] o ira o coscïenza che ’l mordesse,
[128] sì men portò sovra ’l colmo de l’arco

20. Inferno • Canto XX

[10] Come ’l viso mi scese in lor più basso,
[12] ciascun tra ’l mento e ’l principio del casso,
[13] ché da le reni era tornato ’l volto,
[15] perché ’l veder dinanzi era lor tolto.
[23] vidi sì torta, che ’l pianto de li occhi
[51] e ’l mar non li era la veduta tronca.
[58] Poscia che ’l padre suo di vita uscìo
[62] a piè de l’Alpe che serra Lamagna
[66] de l’acqua che nel detto laco stagna.
[67] Loco è nel mezzo là dove ’l trentino
[68] pastore e quel di Brescia e ’l veronese
[76] Tosto che l’acqua a correr mette co,
[92] e per colei che ’l loco prima elesse,
[93] Mantüa l’appellar sanz’ altra sorte.
[110] augure, e diede ’l punto con Calcanta
[112] Euripilo ebbe nome, e così ’l canta
[113] l’alta mia tragedìa in alcun loco:
[117] de le magiche frode seppe ’l gioco.
[121] Vedi le triste che lasciaron l’ago,
[122] la spuola e ’l fuso, e fecersi ’ndivine;
[124] Ma vienne omai, ché già tiene ’l confine
[125] d’amendue li emisperi e tocca l’onda

21. Inferno • Canto XXI

[3] venimmo; e tenavamo ’l colmo, quando
[4] restammo per veder l’altra fessura
[7] Quale ne l’arzanà de’ Viniziani
[8] bolle l’inverno la tenace pece
[20] mai che le bolle che ’l bollor levava,
[25] Allor mi volsi come l’uom cui tarda
[28] che, per veder, non indugia ’l partire:
[31] Ahi quant’ elli era ne l’aspetto fero!
[32] e quanto mi parea ne l’atto acerbo,
[33] con l’ali aperte e sovra i piè leggero!
[34] L’omero suo, ch’era aguto e superbo,
[35] carcava un peccator con ambo l’anche,
[36] e quei tenea de’ piè ghermito ’l nerbo.
[43] Là giù ’l buttò, e per lo scoglio duro
[52] Poi l’addentar con più di cento raffi,
[73] Innanzi che l’uncin vostro mi pigli,
[74] traggasi avante l’un di voi che m’oda,
[80] esser venuto», disse ’l mio maestro,
[85] Allor li fu l’orgoglio sì caduto,
[86] ch’e’ si lasciò cascar l’uncino a’ piedi,
[88] E ’l duca mio a me: «O tu che siedi
[98] lungo ’l mio duca, e non torceva li occhi
[100] Ei chinavan li raffi e «Vuo’ che ’l tocchi»,
[101] diceva l’un con l’altro, «in sul groppone?».
[108] tutto spezzato al fondo l’arco sesto.
[109] E se l’andare avante pur vi piace,
[125] costor sian salvi infino a l’altro scheggio
[136] Per l’argine sinistro volta dienno;

22. Inferno • Canto XXII

[20] a’ marinar con l’arco de la schiena
[23] mostrav’ alcun de’ peccatori ’l dosso
[25] E come a l’orlo de l’acqua d’un fosso
[27] sì che celano i piedi e l’altro grosso,
[33] ch’una rana rimane e l’altra spiccia;
[37] I’ sapea già di tutti quanti ’l nome,
[57] li fé sentir come l’una sdruscia.
[58] Tra male gatte era venuto ’l sorco;
[63] saper da lui, prima ch’altri ’l disfaccia».
[71] disse; e preseli ’l braccio col runciglio,
[74] giuso a le gambe; onde ’l decurio loro
[78] domandò ’l duca mio sanza dimoro:
[91] Omè, vedete l’altro che digrigna;
[94] E ’l gran proposto, vòlto a Farfarello
[106] Cagnazzo a cotal motto levò ’l muso,
[107] crollando ’l capo, e disse: «Odi malizia
[115] ma batterò sovra la pece l’ali.
[116] Lascisi ’l collo, e sia la ripa scudo,
[119] ciascun da l’altra costa li occhi volse,
[127] Ma poco i valse: ché l’ali al sospetto
[130] non altrimenti l’anitra di botto,
[131] quando ’l falcon s’appressa, giù s’attuffa,
[136] e come ’l barattier fu disparito,
[138] e fu con lui sopra ’l fosso ghermito.
[139] Ma l’altro fu bene sparvier grifagno
[144] sì avieno inviscate l’ali sue.
[146] quattro ne fé volar da l’altra costa

23. Inferno • Canto XXIII

[2] n’andavam l’un dinanzi e l’altro dopo,
[8] che l’un con l’altro fa, se ben s’accoppia
[10] E come l’un pensier de l’altro scoppia,
[16] Se l’ira sovra ’l mal voler s’aggueffa,
[18] che ’l cane a quella lievre ch’elli acceffa’.
[26] l’imagine di fuor tua non trarrei
[32] che noi possiam ne l’altra bolgia scendere,
[33] noi fuggirem l’imaginata caccia».
[35] ch’io li vidi venir con l’ali tese
[45] che l’un de’ lati a l’altra bolgia tura.
[49] come ’l maestro mio per quel vivagno,
[50] portandosene me sovra ’l suo petto,
[55] ché l’alta provedenza che lor volle
[78] voi che correte sì per l’aura fosca!
[80] Onde ’l duca si volse e disse: «Aspetta,
[83] de l’animo, col viso, d’esser meco;
[84] ma tardavali ’l carco e la via stretta.
[85] Quando fuor giunti, assai con l’occhio bieco
[88] «Costui par vivo a l’atto de la gola;
[92] de l’ipocriti tristi se’ venuto,
[95] sovra ’l bel fiume d’Arno a la gran villa,
[100] E l’un rispuose a me: «Le cappe rance
[110] ma più non dissi, ch’a l’occhio mi corse
[114] e ’l frate Catalan, ch’a ciò s’accorse,
[126] tanto vilmente ne l’etterno essilio.
[142] E ’l frate: «Io udi’ già dire a Bologna

24. Inferno • Canto XXIV

[2] che ’l sole i crin sotto l’Aquario tempra
[5] l’imagine di sua sorella bianca,
[9] biancheggiar tutta; ond’ ei si batte l’anca,
[11] come ’l tapin che non sa che si faccia;
[13] veggendo ’l mondo aver cangiata faccia
[35] più che da l’altro era la costa corta,
[40] che l’una costa surge e l’altra scende;
[42] onde l’ultima pietra si scoscende.
[47] disse ’l maestro; «ché, seggendo in piuma,
[52] E però leva sù; vinci l’ambascia
[53] con l’animo che vince ogne battaglia,
[65] onde una voce uscì de l’altro fosso,
[67] Non so che disse, ancor che sovra ’l dosso
[68] fossi de l’arco già che varca quivi;
[73] da l’altro cinghio e dismontiam lo muro;
[78] si de’ seguir con l’opera tacendo».
[80] dove s’aggiugne con l’ottava ripa,
[89] mostrò già mai con tutta l’Etïopia
[96] e ’l capo, ed eran dinanzi aggroppate.
[98] s’avventò un serpente che ’l trafisse
[99] là dove ’l collo a le spalle s’annoda.
[111] e nardo e mirra son l’ultime fasce.
[114] o d’altra oppilazion che lega l’omo,
[118] tal era ’l peccator levato poscia.
[128] e domanda che colpa qua giù ’l pinse;
[129] ch’io ’l vidi uomo di sangue e di crucci».
[130] E ’l peccator, che ’ntese, non s’infinse,
[131] ma drizzò verso me l’animo e ’l volto,
[135] che quando fui de l’altra vita tolto.
[151] E detto l’ho perché doler ti debbia!».

25. Inferno • Canto XXV

[18] venir chiamando: «Ov’ è, ov’ è l’acerbo?».
[23] con l’ali aperte li giacea un draco;
[26] che, sotto ’l sasso di monte Aventino,
[36] de’ quai né io né ’l duca mio s’accorse,
[42] che l’un nomar un altro convenette,
[44] per ch’io, acciò che ’l duca stesse attento,
[45] mi puosi ’l dito su dal mento al naso.
[48] ché io che ’l vidi, a pena il mi consento.
[51] dinanzi a l’uno, e tutto a lui s’appiglia.
[54] poi li addentò e l’una e l’altra guancia;
[59] ad alber sì, come l’orribil fiera
[60] per l’altrui membra avviticchiò le sue.
[63] né l’un né l’altro già parea quel ch’era:
[64] come procede innanzi da l’ardore,
[66] che non è nero ancora e ’l bianco more.
[67] Li altri due ’l riguardavano, e ciascuno
[74] le cosce con le gambe e ’l ventre e ’l casso
[77] due e nessun l’imagine perversa
[79] Come ’l ramarro sotto la gran fersa
[82] sì pareva, venendo verso l’epe
[86] nostro alimento, a l’un di lor trafisse;
[88] Lo trafitto ’l mirò, ma nulla disse;
[90] pur come sonno o febbre l’assalisse.
[91] Elli ’l serpente e quei lui riguardava;
[92] l’un per la piaga e l’altro per la bocca
[93] fummavan forte, e ’l fummo si scontrava.
[104] che ’l serpente la coda in forca fesse,
[105] e ’l feruto ristrinse insieme l’orme.
[112] Io vidi intrar le braccia per l’ascelle,
[116] diventaron lo membro che l’uom cela,
[117] e ’l misero del suo n’avea due porti.
[118] Mentre che ’l fummo l’uno e l’altro vela
[119] di color novo, e genera ’l pel suso
[120] per l’una parte e da l’altra il dipela,
[121] l’un si levò e l’altro cadde giuso,
[135] ne l’altro si richiude; e ’l fummo resta.
[136] L’anima ch’era fiera divenuta,
[138] e l’altro dietro a lui parlando sputa.
[140] e disse a l’altro: «I’ vo’ che Buoso corra,
[146] fossero alquanto e l’animo smagato,
[151] l’altr’ era quel che tu, Gaville, piagni.

26. Inferno • Canto XXVI

[2] che per mare e per terra batti l’ali,
[15] rimontò ’l duca mio e trasse mee;
[24] m’ha dato ’l ben, ch’io stessi nol m’invidi.
[25] Quante ’l villan ch’al poggio si riposa,
[26] nel tempo che colui che ’l mondo schiara
[32] l’ottava bolgia, sì com’ io m’accorsi
[33] tosto che fui là ’ve ’l fondo parea.
[35] vide ’l carro d’Elia al dipartire,
[41] del fosso, ché nessuna mostra ’l furto,
[43] Io stava sovra ’l ponte a veder surto,
[46] E ’l duca che mi vide tanto atteso,
[57] a la vendetta vanno come a l’ira;
[59] l’agguato del caval che fé la porta
[61] Piangevisi entro l’arte per che, morta,
[66] e ripriego, che ’l priego vaglia mille,
[67] che non mi facci de l’attender niego
[71] di molta loda, e io però l’accetto;
[83] non vi movete; ma l’un di voi dica
[95] del vecchio padre, né ’l debito amore
[97] vincer potero dentro a me l’ardore
[100] ma misi me per l’alto mare aperto
[103] L’un lito e l’altro vidi infin la Spagna,
[104] fin nel Morrocco, e l’isola d’i Sardi,
[105] e l’altre che quel mare intorno bagna.
[109] acciò che l’uom più oltre non si metta;
[111] da l’altra già m’avea lasciata Setta.
[113] perigli siete giunti a l’occidente,
[116] non vogliate negar l’esperïenza,
[127] Tutte le stelle già de l’altro polo
[128] vedea la notte, e ’l nostro tanto basso,
[132] poi che ’ntrati eravam ne l’alto passo,
[139] Tre volte il fé girar con tutte l’acque;
[142] infin che ’l mar fu sovra noi richiuso».

27. Inferno • Canto XXVII

[7] Come ’l bue cicilian che mugghiò prima
[9] che l’avea temperato con sua lima,
[10] mugghiava con la voce de l’afflitto,
[30] e ’l giogo di che Tever si diserra».
[41] l’aguglia da Polenta la si cova,
[46] E ’l mastin vecchio e ’l nuovo da Verrucchio,
[53] così com’ ella sie’ tra ’l piano e ’l monte,
[57] se ’l nome tuo nel mondo tegna fronte».
[58] Poscia che ’l foco alquanto ebbe rugghiato
[59] al modo suo, l’aguta punta mosse
[74] che la madre mi diè, l’opere mie
[105] che ’l mio antecessor non ebbe care”.
[107] là ’ve ’l tacer mi fu avviso ’l peggio,
[110] lunga promessa con l’attender corto
[111] ti farà trïunfar ne l’alto seggio”.
[116] perché diede ’l consiglio frodolente,
[130] Quand’ elli ebbe ’l suo dir così compiuto,
[132] torcendo e dibattendo ’l corno aguto.
[133] Noi passamm’ oltre, e io e ’l duca mio,
[134] su per lo scoglio infino in su l’altr’ arco
[135] che cuopre ’l fosso in che si paga il fio

28. Inferno • Canto XXVIII

[11] che de l’anella fé sì alte spoglie,
[15] e l’altra il cui ossame ancor s’accoglie
[26] la corata pareva e ’l tristo sacco
[46] «Né morte ’l giunse ancor, né colpa ’l mena»,
[47] rispuose ’l mio maestro, «a tormentarlo;
[52] Più fuor di cento che, quando l’udiro,
[61] Poi che l’un piè per girsene sospese,
[65] e tronco ’l naso infin sotto le ciglia,
[78] che, se l’antiveder qui non è vano,
[82] Tra l’isola di Cipri e di Maiolica
[85] Quel traditor che vede pur con l’uno,
[98] in Cesare, affermando che ’l fornito
[99] sempre con danno l’attender sofferse».
[103] E un ch’avea l’una e l’altra man mozza,
[104] levando i moncherin per l’aura fosca,
[105] sì che ’l sangue facea la faccia sozza,
[116] la buona compagnia che l’uom francheggia
[117] sotto l’asbergo del sentirsi pura.
[118] Io vidi certo, e ancor par ch’io ’l veggia,
[121] e ’l capo tronco tenea per le chiome,
[128] levò ’l braccio alto con tutta la testa
[136] Io feci il padre e ’l figlio in sé ribelli;

29. Inferno • Canto XXIX

[6] là giù tra l’ombre triste smozzicate?
[7] Tu non hai fatto sì a l’altre bolge;
[22] Allor disse ’l maestro: «Non si franga
[27] e udi’ ’l nominar Geri del Bello.
[33] «per alcun che de l’onta sia consorte,
[38] che de lo scoglio l’altra valle mostra,
[40] Quando noi fummo sor l’ultima chiostra
[47] di Valdichiana tra ’l luglio e ’l settembre
[52] Noi discendemmo in su l’ultima riva
[56] de l’alto Sire infallibil giustizia
[60] quando fu l’aere sì pien di malizia,
[67] Qual sovra ’l ventre e qual sovra le spalle
[68] l’un de l’altro giacea, e qual carpone
[80] de l’unghie sopra sé per la gran rabbia
[82] e sì traevan giù l’unghie la scabbia,
[84] o d’altro pesce che più larghe l’abbia.
[86] cominciò ’l duca mio a l’un di loro,
[89] che son quinc’ entro, se l’unghia ti basti
[92] qui ambedue», rispuose l’un piangendo;
[94] E ’l duca disse: «I’ son un che discendo
[99] con altri che l’udiron di rimbalzo.
[104] nel primo mondo da l’umane menti,
[110] rispuose l’un, «mi fé mettere al foco;
[113] “I’ mi saprei levar per l’aere a volo”;
[115] volle ch’i’ li mostrassi l’arte; e solo
[117] ardere a tal che l’avea per figliuolo.
[118] Ma ne l’ultima bolgia de le diece
[119] me per l’alchìmia che nel mondo usai
[124] Onde l’altro lebbroso, che m’intese,
[129] ne l’orto dove tal seme s’appicca;
[132] e l’Abbagliato suo senno proferse.
[134] contra i Sanesi, aguzza ver’ me l’occhio,
[136] sì vedrai ch’io son l’ombra di Capocchio,
[137] che falsai li metalli con l’alchìmia;

30. Inferno • Canto XXX

[2] per Semelè contra ’l sangue tebano,
[10] prendendo l’un ch’avea nome Learco,
[12] e quella s’annegò con l’altro carco.
[14] l’altezza de’ Troian che tutto ardiva,
[27] che ’l porco quando del porcil si schiude.
[28] L’una giunse a Capocchio, e in sul nodo
[29] del collo l’assannò, sì che, tirando,
[31] E l’Aretin che rimase, tremando
[34] «Oh», diss’ io lui, «se l’altro non ti ficchi
[37] Ed elli a me: «Quell’ è l’anima antica
[42] come l’altro che là sen va, sostenne,
[47] sovra cu’ io avea l’occhio tenuto,
[50] pur ch’elli avesse avuta l’anguinaia
[51] tronca da l’altro che l’uomo ha forcuto.
[53] le membra con l’omor che mal converte,
[54] che ’l viso non risponde a la ventraia,
[56] come l’etico fa, che per la sete
[57] l’un verso ’l mento e l’altro in sù rinverte.
[68] ché l’imagine lor vie più m’asciuga
[69] che ’l male ond’ io nel volto mi discarno.
[76] Ma s’io vedessi qui l’anima trista
[79] Dentro c’è l’una già, se l’arrabbiate
[92] che fumman come man bagnate ’l verno,
[97] L’una è la falsa ch’accusò Gioseppo;
[98] l’altr’ è ’l falso Sinon greco di Troia:
[100] E l’un di lor, che si recò a noia
[102] col pugno li percosse l’epa croia.
[110] al fuoco, non l’avei tu così presto;
[111] ma sì e più l’avei quando coniavi».
[112] E l’idropico: «Tu di’ ver di questo:
[119] rispuose quel ch’avëa infiata l’epa;
[122] disse ’l Greco, «la lingua, e l’acqua marcia
[123] che ’l ventre innanzi a li occhi sì t’assiepa!».
[127] tu hai l’arsura e ’l capo che ti duole,
[131] quando ’l maestro mi disse: «Or pur mira,
[133] Quand’ io ’l senti’ a me parlar con ira,
[143] disse ’l maestro, «che ’l tuo non è stato;

31. Inferno • Canto XXXI

[2] sì che mi tinse l’una e l’altra guancia,
[8] su per la ripa che ’l cinge dintorno,
[11] sì che ’l viso m’andava innanzi poco;
[26] quanto ’l senso s’inganna di lontano;
[30] acciò che ’l fatto men ti paia strano,
[33] da l’umbilico in giuso tutti quanti».
[36] ciò che cela ’l vapor che l’aere stipa,
[37] così forando l’aura grossa e scura,
[42] così la proda che ’l pozzo circonda
[47] le spalle e ’l petto e del ventre gran parte,
[49] Natura certo, quando lasciò l’arte
[55] ché dove l’argomento de la mente
[60] e a sua proporzione eran l’altre ossa;
[66] dal loco in giù dov’ omo affibbia ’l manto.
[70] E ’l duca mio ver’ lui: «Anima sciocca,
[74] che ’l tien legato, o anima confusa,
[75] e vedi lui che ’l gran petto ti doga».
[81] come ’l suo ad altrui, ch’a nullo è noto».
[84] trovammo l’altro assai più fero e maggio.
[85] A cigner lui qual che fosse ’l maestro,
[87] dinanzi l’altro e dietro il braccio destro
[88] d’una catena che ’l tenea avvinto
[92] di sua potenza contra ’l sommo Giove»,
[93] disse ’l mio duca, «ond’ elli ha cotal merto.
[119] e che, se fossi stato a l’alta guerra
[130] Così disse ’l maestro; e quelli in fretta
[131] le man distese, e prese ’l duca mio,
[137] sotto ’l chinato, quando un nuvol vada

32. Inferno • Canto XXXII

[3] sovra ’l qual pontan tutte l’altre rocce,
[5] più pienamente; ma perch’ io non l’abbo,
[8] discriver fondo a tutto l’universo,
[18] e io mirava ancora a l’alto muro,
[27] né Tanaï là sotto ’l freddo cielo,
[30] non avria pur da l’orlo fatto cricchi.
[32] col muso fuor de l’acqua, quando sogna
[35] eran l’ombre dolenti ne la ghiaccia,
[42] che ’l pel del capo avieno insieme misto.
[47] gocciar su per le labbra, e ’l gelo strinse
[61] non quelli a cui fu rotto il petto e l’ombra
[75] e io tremava ne l’etterno rezzo;
[78] forte percossi ’l piè nel viso ad una.
[88] «Or tu chi se’ che vai per l’Antenora,
[93] ch’io metta il nome tuo tra l’altre note».
[115] El piange qui l’argento de’ Franceschi:
[126] sì che l’un capo a l’altro era cappello;
[127] e come ’l pan per fame si manduca,
[128] così ’l sovran li denti a l’altro pose
[129] là ’ve ’l cervel s’aggiugne con la nuca:
[132] che quei faceva il teschio e l’altre cose.
[135] dimmi ’l perché», diss’ io, «per tal convegno,

33. Inferno • Canto XXXIII

[5] disperato dolor che ’l cor mi preme
[14] e questi è l’arcivescovo Ruggieri:
[16] Che per l’effetto de’ suo’ mai pensieri,
[23] la qual per me ha ’l titol de la fame,
[26] più lune già, quand’ io feci ’l mal sonno
[27] che del futuro mi squarciò ’l velame.
[35] lo padre e ’ figli, e con l’agute scane
[38] pianger senti’ fra ’l sonno i miei figliuoli
[41] pensando ciò che ’l mio cor s’annunziava;
[43] Già eran desti, e l’ora s’appressava
[44] che ’l cibo ne solëa essere addotto,
[46] e io senti’ chiavar l’uscio di sotto
[47] a l’orribile torre; ond’ io guardai
[54] infin che l’altro sol nel mondo uscìo.
[59] ed ei, pensando ch’io ’l fessi per voglia
[65] lo dì e l’altro stemmo tutti muti;
[72] tra ’l quinto dì e ’l sesto; ond’ io mi diedi,
[75] Poscia, più che ’l dolor, poté ’l digiuno».
[77] riprese ’l teschio misero co’ denti,
[78] che furo a l’osso, come d’un can, forti.
[80] del bel paese là dove ’l sì suona,
[85] Che se ’l conte Ugolino aveva voce
[88] Innocenti facea l’età novella,
[89] novella Tebe, Uguiccione e ’l Brigata
[90] e li altri due che ’l canto suso appella.
[95] e ’l duol che truova in su li occhi rintoppo,
[96] si volge in entro a far crescer l’ambascia;
[99] rïempion sotto ’l ciglio tutto il coppo.
[107] di ciò ti farà l’occhio la risposta,
[108] veggendo la cagion che ’l fiato piove».
[111] tanto che data v’è l’ultima posta,
[113] sì ch’ïo sfoghi ’l duol che ’l cor m’impregna,
[114] un poco, pria che ’l pianto si raggeli».
[122] Ed elli a me: «Come ’l mio corpo stea
[125] che spesse volte l’anima ci cade
[129] sappie che, tosto che l’anima trade
[130] come fec’ ïo, il corpo suo l’è tolto
[132] mentre che ’l tempo suo tutto sia vòlto.
[135] de l’ombra che di qua dietro mi verna.
[136] Tu ’l dei saper, se tu vien pur mo giuso:
[147] che ’l tradimento insieme con lui fece.

34. Inferno • Canto XXXIV

[3] disse ’l maestro mio, «se tu ’l discerni».
[5] o quando l’emisperio nostro annotta,
[6] par di lungi un molin che ’l vento gira,
[11] là dove l’ombre tutte eran coperte,
[29] da mezzo ’l petto uscia fuor de la ghiaccia;
[35] e contra ’l suo fattore alzò le ciglia,
[39] L’una dinanzi, e quella era vermiglia;
[40] l’altr’ eran due, che s’aggiugnieno a questa
[41] sovresso ’l mezzo di ciascuna spalla,
[45] vegnon di là onde ’l Nilo s’avvalla.
[54] gocciava ’l pianto e sanguinosa bava.
[59] verso ’l graffiar, che talvolta la schiena
[62] disse ’l maestro, «è Giuda Scarïotto,
[63] che ’l capo ha dentro e fuor le gambe mena.
[67] e l’altro è Cassio, che par sì membruto.
[72] e quando l’ali fuoro aperte assai,
[75] tra ’l folto pelo e le gelate croste.
[77] si volge, a punto in sul grosso de l’anche,
[83] disse ’l maestro, ansando com’ uom lasso,
[86] e puose me in su l’orlo a sedere;
[87] appresso porse a me l’accorto passo.
[89] Lucifero com’ io l’avea lasciato,
[94] «Lèvati sù», disse ’l maestro, «in piede:
[95] la via è lunga e ’l cammino è malvagio,
[100] «Prima ch’io de l’abisso mi divella,
[108] al pel del vermo reo che ’l mondo fóra.
[110] quand’ io mi volsi, tu passasti ’l punto
[112] E se’ or sotto l’emisperio giunto
[114] coverchia, e sotto ’l cui colmo consunto
[115] fu l’uom che nacque e visse sanza pecca;
[117] che l’altra faccia fa de la Giudecca.
[124] e venne a l’emisperio nostro; e forse
[138] che porta ’l ciel, per un pertugio tondo.

35. Purgatorio • Canto I

[5] dove l’umano spirito si purga
[17] tosto ch’io usci’ fuor de l’aura morta
[18] che m’avea contristati li occhi e ’l petto.
[20] faceva tutto rider l’orïente,
[23] a l’altro polo, e vidi quattro stelle
[25] Goder pareva ’l ciel di lor fiammelle:
[29] un poco me volgendo a l ’altro polo,
[30] là onde ’l Carro già era sparito,
[39] ch’i’ ’l vedea come ’l sol fosse davante.
[51] reverenti mi fé le gambe e ’l ciglio.
[58] Questi non vide mai l’ultima sera;
[67] Com’ io l’ho tratto, saria lungo a dirti;
[68] de l’alto scende virtù che m’aiuta
[73] Tu ’l sai, ché non ti fu per lei amara
[95] d’un giunco schietto e che li lavi ’l viso,
[97] ché non si converria, l’occhio sorpriso
[101] là giù colà dove la batte l’onda,
[102] porta di giunchi sovra ’l molle limo:
[115] L’alba vinceva l’ora mattutina
[124] ambo le mani in su l’erbetta sparte
[125] soavemente ’l mio maestro pose:
[129] quel color che l’inferno mi nascose.
[135] l’umile pianta, cotal si rinacque
[136] subitamente là onde l’avelse.

36. Purgatorio • Canto II

[1] Già era ’l sole a l’orizzonte giunto
[15] giù nel ponente sovra ’l suol marino,
[18] che ’l muover suo nessun volar pareggia.
[20] l’occhio per domandar lo duca mio,
[29] Ecco l’angel di Dio: piega le mani;
[33] che l’ali sue, tra liti sì lontani.
[34] Vedi come l’ha dritte verso ’l cielo,
[35] trattando l’aere con l’etterne penne,
[38] l’uccel divino, più chiaro appariva:
[39] per che l’occhio da presso nol sostenne,
[42] tanto che l’acqua nulla ne ’nghiottiva.
[57] di mezzo ’l ciel cacciato Capricorno,
[67] L’anime, che si fuor di me accorte,
[79] Ohi ombre vane, fuor che ne l’aspetto!
[83] per che l’ombra sorrise e si ritrasse,
[101] dove l’acqua di Tevero s’insala,
[103] A quella foce ha elli or dritta l’ala,
[107] memoria o uso a l’amoroso canto
[110] l’anima mia, che, con la sua persona
[126] queti, sanza mostrar l’usato orgoglio,
[128] subitamente lasciano star l’esca,

37. Purgatorio • Canto III

[11] che l’onestade ad ogn’ atto dismaga,
[14] e diedi ’l viso mio incontr’ al poggio
[15] che ’nverso ’l ciel più alto si dislaga.
[18] ch’avëa in me de’ suoi raggi l’appoggio.
[22] e ’l mio conforto: «Perché pur diffidi?»,
[27] Napoli l’ha, e da Brandizio è tolto.
[30] che l’uno a l’altro raggio non ingombra.
[53] disse ’l maestro mio fermando ’l passo,
[55] E mentre ch’e’ tenendo ’l viso basso
[71] de l’alta ripa, e stetter fermi e stretti
[77] sì che possibil sia l’andare in suso;
[80] a una, a due, a tre, e l’altre stanno
[81] timidette atterrando l’occhio e ’l muso;
[82] e ciò che fa la prima, e l’altre fanno,
[87] pudica in faccia e ne l’andare onesta.
[90] sì che l’ombra era da me a la grotta,
[93] non sappiendo ’l perché, fenno altrettanto.
[96] per che ’l lume del sole in terra è fesso.
[100] Così ’l maestro; e quella gente degna
[104] tu se’, così andando, volgi ’l viso:
[108] ma l’un de’ cigli un colpo avea diviso.
[111] e mostrommi una piaga a sommo ’l petto.
[116] de l’onor di Cicilia e d’Aragona,
[117] e dichi ’l vero a lei, s’altro si dice.
[124] Se ’l pastor di Cosenza, che a la caccia
[127] l’ossa del corpo mio sarieno ancora
[131] di fuor dal regno, quasi lungo ’l Verde,
[134] che non possa tornar, l’etterno amore,

38. Purgatorio • Canto IV

[3] l’anima bene ad essa si raccoglie,
[8] che tegna forte a sé l’anima volta,
[9] vassene ’l tempo e l’uom non se n’avvede;
[10] ch’altra potenza è quella che l’ascolta,
[11] e altra è quella c’ha l’anima intera:
[21] l’uom de la villa quando l’uva imbruna,
[28] dico con l’ale snelle e con le piume
[31] Noi salavam per entro ’l sasso rotto,
[34] Poi che noi fummo in su l’orlo suppremo
[35] de l’alta ripa, a la scoperta piaggia,
[51] tanto che ’l cinghio sotto i piè mi fue.
[65] ancora a l’Orse più stretto rotare,
[67] Come ciò sia, se ’l vuoi poter pensare,
[74] da l’un, quando a colui da l’altro fianco,
[79] che ’l mezzo cerchio del moto superno,
[81] e che sempre riman tra ’l sole e ’l verno,
[86] quanto avemo ad andar; ché ’l poggio sale
[95] quivi di riposar l’affanno aspetta.
[104] che si stavano a l’ombra dietro al sasso
[105] come l’uom per negghienza a star si pone.
[108] tenendo ’l viso giù tra esse basso.
[113] movendo ’l viso pur su per la coscia,
[117] non m’impedì l’andare a lui; e poscia
[119] dicendo: «Hai ben veduto come ’l sole
[120] da l’omero sinistro il carro mena?».
[129] l’angel di Dio che siede in su la porta.
[135] l’altra che val, che ’n ciel non è udita?».

39. Purgatorio • Canto V

[2] e seguitava l’orme del mio duca,
[3] quando di retro a me, drizzando ’l dito,
[9] pur me, pur me, e ’l lume ch’era rotto.
[10] «Perché l’animo tuo tanto s’impiglia»,
[11] disse ’l maestro, «che l’andare allenti?
[16] ché sempre l’omo in cui pensier rampolla
[18] perché la foga l’un de l’altro insolla».
[21] che fa l’uom di perdon talvolta degno.
[31] E ’l mio maestro: «Voi potete andarne
[33] che ’l corpo di costui è vera carne.
[44] e vegnonti a pregar», disse ’l poeta:
[53] e peccatori infino a l’ultima ora;
[66] pur che ’l voler nonpossa non ricida.
[74] ond’ uscì ’l sangue in sul quale io sedea,
[82] Corsi al palude, e le cannucce e ’l braco
[86] si compia che ti tragge a l’alto monte,
[95] traversa un’acqua c’ha nome l’Archiano,
[96] che sovra l’Ermo nasce in Apennino.
[97] Là ’ve ’l vocabol suo diventa vano,
[103] Io dirò vero, e tu ’l ridì tra ’ vivi:
[104] l’angel di Dio mi prese, e quel d’inferno
[106] Tu te ne porti di costui l’etterno
[107] per una lagrimetta che ’l mi toglie;
[108] ma io farò de l’altro altro governo!”.
[109] Ben sai come ne l’aere si raccoglie
[111] tosto che sale dove ’l freddo il coglie.
[113] con lo ’ntelletto, e mosse il fummo e ’l vento
[115] Indi la valle, come ’l dì fu spento,
[117] di nebbia; e ’l ciel di sopra fece intento,
[118] sì che ’l pregno aere in acqua si converse;
[125] trovò l’Archian rubesto; e quel sospinse
[126] ne l’Arno, e sciolse al mio petto la croce
[127] ch’i’ fe’ di me quando ’l dolor mi vinse;
[132] seguitò ’l terzo spirito al secondo,

40. Purgatorio • Canto VI

[4] con l’altro se ne va tutta la gente;
[13] Quiv’ era l’Aretin che da le braccia
[15] e l’altro ch’annegò correndo in caccia.
[19] Vidi conte Orso e l’anima divisa
[33] o non m’è ’l detto tuo ben manifesto?».
[42] perché ’l priego da Dio era disgiunto.
[45] che lume fia tra ’l vero e lo ’ntelletto.
[51] e vedi omai che ’l poggio l’ombra getta».
[54] ma ’l fatto è d’altra forma che non stanzi.
[71] ci ’nchiese; e ’l dolce duca incominciava
[72] «Mantüa . . . », e l’ombra, tutta in sé romita,
[75] de la tua terra!»; e l’un l’altro abbracciava.
[83] li vivi tuoi, e l’un l’altro si rode
[101] sovra ’l tuo sangue, e sia novo e aperto,
[102] tal che ’l tuo successor temenza n’aggia!
[103] Ch’avete tu e ’l tuo padre sofferto,
[105] che ’l giardin de lo ’mperio sia diserto.
[121] O è preparazion che ne l’abisso
[123] in tutto de l’accorger nostro scisso?
[131] per non venir sanza consiglio a l’arco;
[132] ma il popol tuo l’ha in sommo de la bocca.
[138] S’io dico ’l ver, l’effetto nol nasconde.
[140] l’antiche leggi e furon sì civili,

41. Purgatorio • Canto VII

[1] Poscia che l’accoglienze oneste e liete
[5] l’anime degne di salire a Dio,
[6] fur l’ossa mie per Ottavian sepolte.
[15] e abbracciòl là ’ve ’l minor s’appiglia.
[26] a veder l’alto Sol che tu disiri
[33] che fosser da l’umana colpa essenti;
[36] conobber l’altre e seguir tutte quante.
[52] E ’l buon Sordello in terra fregò ’l dito,
[54] non varcheresti dopo ’l sol partito:
[60] mentre che l’orizzonte il dì tien chiuso».
[65] quand’ io m’accorsi che ’l monte era scemo,
[75] fresco smeraldo in l’ora che si fiacca,
[76] da l’erba e da li fior, dentr’ a quel seno
[85] «Prima che ’l poco sole omai s’annidi»,
[86] cominciò ’l Mantoan che ci avea vòlti,
[97] L’altro che ne la vista lui conforta,
[98] resse la terra dove l’acqua nasce
[107] L’altro vedete c’ha fatto a la guancia
[118] che non si puote dir de l’altre rede;
[122] l’umana probitate; e questo vole
[125] non men ch’a l’altro, Pier, che con lui canta,

42. Purgatorio • Canto VIII

[1] Era già l’ora che volge il disio
[8] l’udire e a mirare una de l’alme
[9] surta, che l’ascoltar chiedea con mano.
[11] ficcando li occhi verso l’orïente,
[16] e l’altre poi dolcemente e devote
[17] seguitar lei per tutto l’inno intero,
[20] ché ’l velo è ora ben tanto sottile,
[21] certo che ’l trapassar dentro è leggero.
[25] e vidi uscir de l’alto e scender giùe
[31] L’un poco sovra noi a star si venne,
[32] e l’altro scese in l’opposita sponda,
[35] ma ne la faccia l’occhio si smarria,
[49] Temp’ era già che l’aere s’annerava,
[60] ancor che l’altra, sì andando, acquisti».
[64] L’uno a Virgilio e l’altro a un si volse
[78] se l’occhio o ’l tatto spesso non l’accende.
[88] E ’l duca mio: «Figliuol, che là sù guarde?».
[90] di che ’l polo di qua tutto quanto arde».
[95] dicendo: «Vedi là ’l nostro avversaro»;
[100] Tra l’erba e ’ fior venìa la mala striscia,
[101] volgendo ad ora ad or la testa, e ’l dosso
[105] ma vidi bene e l’uno e l’altro mosso.
[106] Sentendo fender l’aere a le verdi ali,
[107] fuggì ’l serpente, e li angeli dier volta,
[109] L’ombra che s’era al giudice raccolta
[119] non son l’antico, ma di lui discesi;
[120] a’ miei portai l’amor che qui raffina».
[132] sola va dritta e ’l mal cammin dispregia».
[133] Ed elli: «Or va; che ’l sol non si ricorca
[134] sette volte nel letto che ’l Montone

43. Purgatorio • Canto IX

[9] e ’l terzo già chinava in giuso l’ale;
[11] vinto dal sonno, in su l’erba inchinai
[13] Ne l’ora che comincia i tristi lai
[21] con l’ali aperte e a calare intesa;
[33] che convenne che ’l sonno si rompesse.
[41] mi fuggì ’l sonno, e diventa’ ismorto,
[42] come fa l’uom che, spaventato, agghiaccia.
[44] e ’l sole er’ alto già più che due ore,
[45] e ’l viso m’era a la marina torto.
[50] vedi là il balzo che ’l chiude dintorno;
[51] vedi l’entrata là ’ve par digiunto.
[52] Dianzi, ne l’alba che procede al giorno,
[53] quando l’anima tua dentro dormia,
[57] sì l’agevolerò per la sua via”.
[58] Sordel rimase e l’altre genti forme;
[59] ella ti tolse, e come ’l dì fu chiaro,
[63] poi ella e ’l sonno ad una se n’andaro».
[68] vide me ’l duca mio, su per lo balzo
[69] si mosse, e io di rietro inver’ l’altura.
[79] E come l’occhio più e più v’apersi,
[80] vidil seder sovra ’l grado sovrano,
[87] Guardate che ’l venir sù non vi nòi».
[89] rispuose ’l mio maestro a lui, «pur dianzi
[104] l’angel di Dio sedendo in su la soglia
[108] umilemente che ’l serrame scioglia».
[118] L’una era d’oro e l’altra era d’argento;
[121] «Quandunque l’una d’este chiavi falla,
[124] Più cara è l’una; ma l’altra vuol troppa
[126] perch’ ella è quella che ’l nodo digroppa.
[130] Poi pinse l’uscio a la porta sacrata,

44. Purgatorio • Canto X

[2] che ’l mal amor de l’anime disusa,
[9] sì come l’onda che fugge e s’appressa.
[11] cominciò ’l duca mio, «in accostarsi
[23] al piè de l’alta ripa che pur sale,
[25] e quanto l’occhio mio potea trar d’ale,
[34] L’angel che venne in terra col decreto
[42] ch’ad aprir l’alto amor volse la chiave;
[47] disse ’l dolce maestro, che m’avea
[48] da quella parte onde ’l cuore ha la gente.
[56] lo carro e ’ buoi, traendo l’arca santa,
[60] faceva dir l’un ‘No’, l’altro ‘Sì, canta’.
[62] che v’era imaginato, li occhi e ’l naso
[65] trescando alzato, l’umile salmista,
[73] Quiv’ era storïata l’alta gloria
[80] di cavalieri, e l’aguglie ne l’oro
[89] la ti farà»; ed ella: «L’altrui bene
[90] a te che fia, se ’l tuo metti in oblio?»;
[98] l’imagini di tante umilitadi,
[108] come Dio vuol che ’l debito si paghi.
[125] nati a formar l’angelica farfalla,
[127] Di che l’animo vostro in alto galla,

45. Purgatorio • Canto XI

[4] laudato sia ’l tuo nome e ’l tuo valore
[20] non spermentar con l’antico avversaro,
[26] quell’ ombre orando, andavan sotto ’l pondo,
[38] tosto, sì che possiate muover l’ala,
[56] guardere’ io, per veder s’i’ ’l conosco,
[60] non so se ’l nome suo già mai fu vosco.
[61] L’antico sangue e l’opere leggiadre
[80] l’onor d’Agobbio e l’onor di quell’ arte
[84] l’onore è tutto or suo, e mio in parte.
[87] de l’eccellenza ove mio core intese.
[91] Oh vana gloria de l’umane posse!
[93] se non è giunta da l’etati grosse!
[97] Così ha tolto l’uno a l’altro Guido
[99] chi l’uno e l’altro caccerà del nido.
[105] anzi che tu lasciassi il ‘pappo’ e ’l ‘dindi’,
[107] spazio a l’etterno, ch’un muover di ciglia
[128] pria che si penta, l’orlo de la vita,
[136] e lì, per trar l’amico suo di pena,

46. Purgatorio • Canto XII

[3] fin che ’l sofferse il dolce pedagogo.
[5] ché qui è buono con l’ali e coi remi,
[23] secondo l’artificio, figurato
[27] folgoreggiando scender, da l’un lato.
[29] celestïal giacer, da l’altra parte,
[45] de l’opera che mal per te si fé.
[47] quivi ’l tuo segno; ma pien di spavento
[55] Mostrava la ruina e ’l crudo scempio
[65] che ritraesse l’ombre e ’ tratti ch’ivi
[75] che non stimava l’animo non sciolto,
[81] dal servigio del dì l’ancella sesta.
[91] Le braccia aperse, e indi aperse l’ale;
[98] quivi mi batté l’ali per la fronte;
[99] poi mi promise sicura l’andata.
[103] si rompe del montar l’ardita foga
[107] quivi ben ratta da l’altro girone;
[108] ma quinci e quindi l’alta pietra rade.
[113] da l’infernali! ché quivi per canti
[123] saranno, com’ è l’un, del tutto rasi,

47. Purgatorio • Canto XIII

[6] se non che l’arco suo più tosto piega.
[30] e dietro a noi l’andò reïterando.
[37] E ’l buon maestro: «Questo cinghio sferza
[41] credo che l’udirai, per mio avviso,
[43] Ma ficca li occhi per l’aere ben fiso,
[59] e l’un sofferia l’altro con la spalla,
[63] e l’uno il capo sopra l’altro avvalla,
[68] così a l’ombre quivi, ond’ io parlo ora,
[82] da l’altra parte m’eran le divote
[83] ombre, che per l’orribile costura
[86] incominciai, «di veder l’alto lume
[87] che ’l disio vostro solo ha in sua cura,
[93] e forse lei sarà buon s’i’ l’apparo».
[100] Tra l’altre vidi un’ombra ch’aspettava
[114] già discendendo l’arco d’i miei anni.
[121] tanto ch’io volsi in sù l’ardita faccia,
[123] come fé ’l merlo per poca bonaccia.
[134] ma picciol tempo, ché poca è l’offesa
[137] l’anima mia del tormento di sotto,

48. Purgatorio • Canto XIV

[1] «Chi è costui che ’l nostro monte cerchia
[7] Così due spirti, l’uno a l’altro chini,
[10] e disse l’uno: «O anima che fitta
[21] ché ’l nome mio ancor molto non suona».
[25] E l’altro disse lui: «Perché nascose
[27] pur com’ om fa de l’orribili cose?».
[28] E l’ombra che di ciò domandata era,
[30] ben è che ’l nome di tal valle pèra;
[32] l’alpestro monte ond’ è tronco Peloro,
[35] di quel che ’l ciel de la marina asciuga,
[67] Com’ a l’annunzio di dogliosi danni
[69] da qual che parte il periglio l’assanni,
[70] così vid’ io l’altr’ anima, che volta
[73] Lo dir de l’una e de l’altra la vista
[86] o gente umana, perché poni ’l core
[88] Questi è Rinier; questi è ’l pregio e l’onore
[92] tra ’l Po e ’l monte e la marina e ’l Reno,
[97] Ov’ è ’l buon Lizio e Arrigo Mainardi?
[108] (e l’una gente e l’altra è diretata),
[118] Ben faranno i Pagan, da che ’l demonio
[122] è ’l nome tuo, da che più non s’aspetta
[131] folgore parve quando l’aere fende,
[136] Come da lei l’udir nostro ebbe triegua,
[137] ed ecco l’altra con sì gran fracasso,
[142] Già era l’aura d’ogne parte queta;
[143] ed el mi disse: «Quel fu ’l duro camo
[144] che dovria l’uom tener dentro a sua meta.
[145] Ma voi prendete l’esca, sì che l’amo
[146] de l’antico avversaro a sé vi tira;
[148] Chiamavi ’l cielo e ’ntorno vi si gira,
[150] e l’occhio vostro pur a terra mira;

49. Purgatorio • Canto XV

[1] Quanto tra l’ultimar de l’ora terza
[2] e ’l principio del dì par de la spera
[7] E i raggi ne ferien per mezzo ’l naso,
[8] perché per noi girato era sì ’l monte,
[9] che già dritti andavamo inver’ l’occaso,
[14] de le mie ciglia, e fecimi ’l solecchio,
[16] Come quando da l’acqua o da lo specchio
[17] salta lo raggio a l’opposita parte,
[34] Poi giunti fummo a l’angel benedetto,
[52] Ma se l’amor de la spera supprema
[72] cresce sovr’ essa l’etterno valore.
[75] e come specchio l’uno a l’altro rende.
[83] vidimi giunto in su l’altro girone,
[88] e una donna, in su l’entrar, con atto
[95] giù per le gote che ’l dolor distilla
[102] E ’l segnor mi parea, benigno e mite,
[110] che l’aggravava già, inver’ la terra,
[112] orando a l’alto Sire, in tanta guerra,
[115] Quando l’anima mia tornò di fori
[131] d’aprir lo core a l’acque de la pace
[132] che da l’etterno fonte son diffuse.
[134] chi guarda pur con l’occhio che non vede,
[145] Questo ne tolse li occhi e l’aere puro.

50. Purgatorio • Canto XVI

[7] che l’occhio stare aperto non sofferse;
[9] mi s’accostò e l’omero m’offerse.
[12] in cosa che ’l molesti, o forse ancida,
[13] m’andava io per l’aere amaro e sozzo,
[18] l’Agnel di Dio che le peccata leva.
[25] «Or tu chi se’ che ’l nostro fummo fendi,
[29] onde ’l maestro mio disse: «Rispondi,
[36] l’udir ci terrà giunti in quella vece».
[39] e venni qui per l’infernale ambascia.
[48] al quale ha or ciascun disteso l’arco.
[57] qui, e altrove, quello ov’ io l’accoppio.
[74] non dico tutti, ma, posto ch’i’ ’l dica,
[81] la mente in voi, che ’l ciel non ha in sua cura.
[82] Però, se ’l mondo presente disvia,
[88] l’anima semplicetta che sa nulla,
[98] Nullo, però che ’l pastor che procede,
[99] rugumar può, ma non ha l’unghie fesse;
[104] è la cagion che ’l mondo ha fatto reo,
[106] Soleva Roma, che ’l buon mondo feo,
[107] due soli aver, che l’una e l’altra strada
[109] L’un l’altro ha spento; ed è giunta la spada
[110] col pasturale, e l’un con l’altro insieme
[112] però che, giunti, l’un l’altro non teme:
[122] l’antica età la nova, e par lor tardo
[124] Currado da Palazzo e ’l buon Gherardo
[142] Vedi l’albor che per lo fummo raia
[144] (l’angelo è ivi) prima ch’io li paia».

51. Purgatorio • Canto XVII

[1] Ricorditi, lettor, se mai ne l’alpe
[16] chi move te, se ’l senso non ti porge?
[19] De l’empiezza di lei che mutò forma
[20] ne l’uccel ch’a cantar più si diletta,
[21] ne l’imagine mia apparve l’orma;
[25] Poi piovve dentro a l’alta fantasia
[29] Estèr sua sposa e ’l giusto Mardoceo,
[33] cui manca l’acqua sotto qual si feo,
[39] madre, a la tua pria ch’a l’altrui ruina».
[43] così l’imaginar mio cadde giuso
[58] Sì fa con noi, come l’uom si fa sego;
[59] ché quale aspetta prego e l’uopo vede,
[63] ché poi non si poria, se ’l dì non riede».
[85] Ed elli a me: «L’amor del bene, scemo
[93] o naturale o d’animo; e tu ’l sai.
[95] ma l’altro puote errar per malo obietto
[102] contra ’l fattore adovra sua fattura.
[108] da l’odio proprio son le cose tute;
[113] che ’l mal che s’ama è del prossimo; ed esso
[120] onde s’attrista sì che ’l contrario ama;
[123] e tal convien che ’l male altrui impronti.
[125] si piange: or vo’ che tu de l’altro intende,
[128] nel qual si queti l’animo, e disira;
[133] Altro ben è che non fa l’uom felice;
[136] L’amor ch’ad esso troppo s’abbandona,

52. Purgatorio • Canto XVIII

[2] l’alto dottore, e attento guardava
[15] ogne buono operare e ’l suo contraro».
[16] «Drizza», disse, «ver’ me l’agute luci
[18] l’error de’ ciechi che si fanno duci.
[19] L’animo, ch’è creato ad amar presto,
[24] sì che l’animo ad essa volger face;
[28] Poi, come ’l foco movesi in altura
[31] così l’animo preso entra in disire,
[40] «Le tue parole e ’l mio seguace ingegno»,
[44] e l’anima non va con altro piede,
[57] e de’ primi appetibili l’affetto,
[63] e de l’assenso de’ tener la soglia.
[64] Quest’ è ’l principio là onde si piglia
[75] che l’abbi a mente, s’a parlar ten prende».
[79] e correa contro ’l ciel per quelle strade
[80] che ’l sole infiamma allor che quel da Roma
[103] «Ratto, ratto, che ’l tempo non si perda
[110] vuole andar sù, pur che ’l sol ne riluca;
[121] E tale ha già l’un piè dentro la fossa,
[132] venir dando a l’accidïa di morso».
[136] E quella che l’affanno non sofferse
[145] e ’l pensamento in sogno trasmutai.

53. Purgatorio • Canto XIX

[1] Ne l’ora che non può ’l calor dïurno
[2] intepidar più ’l freddo de la luna,
[5] veggiono in orïente, innanzi a l’alba,
[10] Io la mirava; e come ’l sol conforta
[16] Poi ch’ell’ avea ’l parlar così disciolto,
[24] rado sen parte; sì tutto l’appago!».
[31] L’altra prendea, e dinanzi l’apria
[32] fendendo i drappi, e mostravami ’l ventre;
[34] Io mossi li occhi, e ’l buon maestro: «Almen tre
[36] troviam l’aperta per la qual tu entre».
[38] de l’alto dì i giron del sacro monte,
[41] come colui che l’ha di pensier carca,
[46] Con l’ali aperte, che parean di cigno,
[51] ch’avran di consolar l’anime donne.
[54] poco amendue da l’angel sormontati.
[60] vedesti come l’uom da lei si slega.
[64] Quale ’l falcon, che prima a’ pié si mira,
[69] n’andai infin dove ’l cerchiar si prende.
[82] Così pregò ’l poeta, e sì risposto
[84] nel parlare avvisai l’altro nascosto,
[92] quel sanza ’l quale a Dio tornar non pòssi,
[105] che piuma sembran tutte l’altre some.
[116] in purgazion de l’anime converse;
[118] Sì come l’occhio nostro non s’aderse

54. Purgatorio • Canto XX

[2] onde contra ’l piacer mio, per piacerli,
[3] trassi de l’acqua non sazia la spugna.
[4] Mossimi; e ’l duca mio si mosse per li
[8] per li occhi il mal che tutto ’l mondo occupa,
[9] da l’altra parte in fuor troppo s’approccia.
[11] che più che tutte l’altre bestie hai preda
[17] e io attento a l’ombre, ch’i’ sentia
[79] L’altro, che già uscì preso di nave,
[81] come fanno i corsar de l’altre schiave.
[85] Perché men paia il mal futuro e ’l fatto,
[89] veggio rinovellar l’aceto e ’l fiele,
[96] fa dolce l’ira tua nel tuo secreto?
[101] quanto ’l dì dura; ma com’ el s’annotta,
[105] fece la voglia sua de l’oro ghiotta;
[106] e la miseria de l’avaro Mida,
[110] come furò le spoglie, sì che l’ira
[114] e in infamia tutto ’l monte gira
[117] dilci, che ’l sai: di che sapore è l’oro?”.
[118] Talor parla l’uno alto e l’altro basso,
[119] secondo l’affezion ch’ad ir ci sprona
[121] però al ben che ’l dì ci si ragiona,
[131] pria che Latona in lei facesse ’l nido
[134] tal, che ’l maestro inverso me si feo,
[141] fin che ’l tremar cessò ed el compiési.
[143] guardando l’ombre che giacean per terra,
[144] tornate già in su l’usato pianto.

55. Purgatorio • Canto XXI

[2] se non con l’acqua onde la femminetta
[15] rendéli ’l cenno ch’a ciò si conface.
[18] che me rilega ne l’etterno essilio».
[22] E ’l dottor mio: «Se tu riguardi a’ segni
[23] che questi porta e che l’angel profila,
[28] l’anima sua, ch’è tua e mia serocchia,
[31] Ond’ io fui tratto fuor de l’ampia gola
[33] oltre, quanto ’l potrà menar mia scola.
[35] diè dianzi ’l monte, e perché tutto ad una
[44] di quel che ’l ciel da sé in sé riceve
[54] dov’ ha ’l vicario di Pietro le piante.
[63] l’alma sorprende, e di voler le giova.
[76] E ’l savio duca: «Omai veggio la rete
[82] «Nel tempo che ’l buon Tito, con l’aiuto
[84] ond’ uscì ’l sangue per Giuda venduto,
[97] de l’Eneïda dico, la qual mamma
[109] Io pur sorrisi come l’uom ch’ammicca;
[110] per che l’ombra si tacque, e riguardommi
[111] ne li occhi ove ’l sembiante più si ficca;
[116] l’una mi fa tacer, l’altra scongiura
[134] comprender de l’amor ch’a te mi scalda,
[136] trattando l’ombre come cosa salda».

56. Purgatorio • Canto XXII

[1] Già era l’angel dietro a noi rimaso,
[2] l’angel che n’avea vòlti al sesto giro,
[7] E io più lieve che per l’altre foci
[13] onde da l’ora che tra noi discese
[32] esser ch’i’ fossi avaro in l’altra vita,
[39] crucciato quasi a l’umana natura:
[41] de l’oro, l’appetito de’ mortali?’,
[43] Allor m’accorsi che troppo aprir l’ali
[48] toglie ’l penter vivendo e ne li stremi!
[53] che piange l’avarizia, per purgarmi,
[57] disse ’l cantor de’ buccolici carmi,
[76] Già era ’l mondo tutto quanto pregno
[78] per li messaggi de l’etterno regno;
[93] cerchiar mi fé più che ’l quarto centesmo.
[120] drizzando pur in sù l’ardente corno,
[124] Così l’usanza fu lì nostra insegna,
[126] per l’assentir di quell’ anima degna.
[136] Dal lato onde ’l cammin nostro era chiuso,
[137] cadea de l’alta roccia un liquor chiaro
[139] Li due poeti a l’alber s’appressaro;

57. Purgatorio • Canto XXIII

[5] vienne oramai, ché ’l tempo che n’è imposto
[7] Io volsi ’l viso, e ’l passo non men tosto,
[9] che l’andar mi facean di nullo costo.
[24] che da l’ossa la pelle s’informava.
[31] Parean l’occhiaie anella sanza gemme:
[33] ben avria quivi conosciuta l’emme.
[34] Chi crederebbe che l’odor d’un pomo
[43] Mai non l’avrei riconosciuto al viso;
[45] ciò che l’aspetto in sé avea conquiso.
[49] «Deh, non contendere a l’asciutta scabbia
[61] Ed elli a me: «De l’etterno consiglio
[62] cade vertù ne l’acqua e ne la pianta
[68] l’odor ch’esce del pomo e de lo sprazzo
[80] di peccar più, che sovvenisse l’ora
[102] l’andar mostrando con le poppe il petto.
[107] di quel che ’l ciel veloce loro ammanna,
[109] ché, se l’antiveder qui non m’inganna,
[114] tutta rimira là dove ’l sol veli».
[119] che mi va innanzi, l’altr’ ier, quando tonda
[121] e ’l sol mostrai; «costui per la profonda
[123] con questa vera carne che ’l seconda.
[126] che drizza voi che ’l mondo fece torti.

58. Purgatorio • Canto XXIV

[1] Né ’l dir l’andar, né l’andar lui più lento
[4] e l’ombre, che parean cose rimorte,
[15] ne l’alto Olimpo già di sua corona».
[21] di là da lui più che l’altre trapunta
[24] l’anguille di Bolsena e la vernaccia».
[56] che ’l Notaro e Guittone e me ritenne
[62] non vede più da l’uno a l’altro stilo»;
[64] Come li augei che vernan lungo ’l Nilo,
[68] volgendo ’l viso, raffrettò suo passo,
[70] E come l’uom che di trottare è lasso,
[72] fin che si sfoghi l’affollar del casso,
[79] però che ’l loco u’ fui a viver posto,
[90] ciò che ’l mio dir più dichiarar non puote.
[91] Tu ti rimani omai; ché ’l tempo è caro
[109] che pregano, e ’l pregato non risponde,
[127] Sì accostati a l’un d’i due vivagni
[142] L’aspetto suo m’avea la vista tolta;
[146] l’aura di maggio movesi e olezza,
[147] tutta impregnata da l’erba e da’ fiori;
[150] che fé sentir d’ambrosïa l’orezza.
[152] tanto di grazia, che l’amor del gusto

59. Purgatorio • Canto XXV

[1] Ora era onde ’l salir non volea storpio;
[2] ché ’l sole avëa il cerchio di merigge
[4] per che, come fa l’uom che non s’affigge
[10] E quale il cicognin che leva l’ala
[14] di dimandar, venendo infino a l’atto
[16] Non lasciò, per l’andar che fosse ratto,
[18] l’arco del dir, che ’nfino al ferro hai tratto».
[21] là dove l’uopo di nodrir non tocca?».
[38] da l’assetate vene, e si rimane
[46] Ivi s’accoglie l’uno e l’altro insieme,
[47] l’un disposto a patire, e l’altro a fare
[65] da l’anima il possibile intelletto,
[69] l’articular del cerebro è perfetto,
[78] giunto a l’omor che de la vite cola.
[81] ne porta seco e l’umano e ’l divino:
[82] l’altre potenze tutte quante mute;
[86] mirabilmente a l’una de le rive;
[91] E come l’aere, quand’ è ben pïorno,
[92] per l’altrui raggio che ’n sé si reflette,
[94] così l’aere vicin quivi si mette
[96] virtüalmente l’alma che ristette;
[107] e li altri affetti, l’ombra si figura;
[109] E già venuto a l’ultima tortura
[116] ad uno ad uno; e io temëa ’l foco
[129] indi ricominciavan l’inno bassi.
[137] per tutto il tempo che ’l foco li abbruscia:

60. Purgatorio • Canto XXVI

[1] Mentre che sì per l’orlo, uno innanzi altro,
[4] feriami il sole in su l’omero destro,
[5] che già, raggiando, tutto l’occidente
[7] e io facea con l’ombra più rovente
[35] s’ammusa l’una con l’altra formica,
[37] Tosto che parton l’accoglienza amica,
[38] prima che ’l primo passo lì trascorra,
[41] e l’altra: «Ne la vacca entra Pasife,
[42] perché ’l torello a sua lussuria corra».
[44] volasser parte, e parte inver’ l’arene,
[46] l’una gente sen va, l’altra sen vene;
[60] per che ’l mortal per vostro mondo reco.
[62] tosto divegna, sì che ’l ciel v’alberghi
[81] e aiutan l’arsura vergognando.
[84] seguendo come bestie l’appetito,
[105] con l’affermar che fa credere altrui.
[113] che, quanto durerà l’uso moderno,
[126] fin che l’ha vinto il ver con più persone.
[128] che licito ti sia l’andare al chiostro
[135] come per l’acqua il pesce andando al fondo.
[146] que vos guida al som de l’escalina,

61. Purgatorio • Canto XXVII

[3] cadendo Ibero sotto l’alta Libra,
[4] e l’onde in Gange da nona rïarse,
[5] sì stava il sole; onde ’l giorno sen giva,
[6] come l’angel di Dio lieto ci apparse.
[25] Credi per certo che se dentro a l’alvo
[39] allor che ’l gelso diventò vermiglio;
[63] mentre che l’occidente non si annera».
[64] Dritta salia la via per entro ’l sasso
[68] che ’l sol corcar, per l’ombra che si spense,
[75] la possa del salir più e ’l diletto.
[79] tacite a l’ombra, mentre che ’l sol ferve,
[93] anzi che ’l fatto sia, sa le novelle.
[94] Ne l’ora, credo, che de l’orïente
[107] com’ io de l’addornarmi con le mani;
[108] lei lo vedere, e me l’ovrare appaga».
[113] e ’l sonno mio con esse; ond’ io leva’mi,
[122] de l’esser sù, ch’ad ogne passo poi
[125] fu corsa e fummo in su ’l grado superno,
[127] e disse: «Il temporal foco e l’etterno
[132] fuor se’ de l’erte vie, fuor se’ de l’arte.
[134] vedi l’erbette, i fiori e li arbuscelli

62. Purgatorio • Canto XXVIII

[16] ma con piena letizia l’ore prime,
[20] per la pineta in su ’l lito di Chiassi,
[27] piegava l’erba che ’n sua ripa uscìo.
[28] Tutte l’acque che son di qua più monde,
[32] sotto l’ombra perpetüa, che mai
[59] sì appressando sé, che ’l dolce suono
[61] Tosto che fu là dove l’erbe sono
[62] bagnate già da l’onde del bel fiume,
[67] Ella ridea da l’altra riva dritta,
[69] che l’alta terra sanza seme gitta.
[78] a l’umana natura per suo nido,
[85] «L’acqua», diss’ io, «e ’l suon de la foresta
[92] fé l’uom buono e a bene, e questo loco
[97] Perché ’l turbar che sotto da sé fanno
[98] l’essalazion de l’acqua e de la terra,
[100] a l’uomo non facesse alcuna guerra,
[101] questo monte salìo verso ’l ciel tanto,
[104] l’aere si volge con la prima volta,
[107] ne l’aere vivo, tal moto percuote,
[110] che de la sua virtute l’aura impregna
[112] e l’altra terra, secondo ch’è degna
[121] L’acqua che vedi non surge di vena
[129] da l’altra d’ogne ben fatto la rende.
[130] Quinci Letè; così da l’altro lato
[137] né credo che ’l mio dir ti sia men caro,
[140] l’età de l’oro e suo stato felice,
[142] Qui fu innocente l’umana radice;
[147] udito avëan l’ultimo costrutto;

63. Purgatorio • Canto XXIX

[7] allor si mosse contra ’l fiume, andando
[19] Ma perché ’l balenar, come vien, resta,
[23] per l’aere luminoso; onde buon zelo
[24] mi fé riprender l’ardimento d’Eva,
[25] che là dove ubidia la terra e ’l cielo,
[28] sotto ’l qual se divota fosse stata,
[32] de l’etterno piacer tutto sospeso,
[35] ci si fé l’aere sotto i verdi rami;
[36] e ’l dolce suon per canti era già inteso.
[47] che l’obietto comun, che ’l senso inganna,
[58] Indi rendei l’aspetto a l’alte cose
[62] sì ne l’affetto de le vive luci,
[67] L’acqua imprendëa dal sinistro fianco,
[74] lasciando dietro a sé l’aere dipinto,
[78] onde fa l’arco il Sole e Delia il cinto.
[88] Poscia che i fiori e l’altre fresche erbette
[89] a rimpetto di me da l’altra sponda
[109] Esso tendeva in sù l’una e l’altra ale
[114] e bianche l’altre, di vermiglio miste.
[119] per l’orazion de la Terra devota,
[122] venian danzando; l’una tanto rossa
[124] l’altr’ era come se le carni e l’ossa
[129] l’altre toglien l’andare e tarde e ratte.
[136] L’un si mostrava alcun de’ famigliari
[139] mostrava l’altro la contraria cura
[153] parvero aver l’andar più interdetto,

64. Purgatorio • Canto XXX

[5] di suo dover, come ’l più basso face
[8] venuta prima tra ’l grifone ed esso,
[24] e l’altro ciel di bel sereno addorno;
[27] l’occhio la sostenea lunga fïata:
[41] l’alta virtù che già m’avea trafitto
[48] conosco i segni de l’antica fiamma’.
[52] né quantunque perdeo l’antica matre,
[60] per li altri legni, e a ben far l’incora;
[65] velata sotto l’angelica festa,
[67] Tutto che ’l vel che le scendea di testa,
[70] regalmente ne l’atto ancor proterva
[72] e ’l più caldo parlar dietro reserva:
[75] non sapei tu che qui è l’uom felice?».
[77] ma veggendomi in esso, i trassi a l’erba,
[92] anzi ’l cantar di quei che notan sempre
[103] «Voi vigilate ne l’etterno die,
[119] si fa ’l terren col mal seme e non cólto,
[133] Né l’impetrare ispirazion mi valse,
[139] Per questo visitai l’uscio d’i morti,
[140] e a colui che l’ha qua sù condotto,

65. Purgatorio • Canto XXXI

[12] in te non sono ancor da l’acqua offense».
[17] da troppa tesa, la sua corda e l’arco,
[18] e con men foga l’asta il segno tocca,
[36] tosto che ’l vostro viso si nascose».
[41] l’accusa del peccato, in nostra corte
[42] rivolge sé contra ’l taglio la rota.
[52] e se ’l sommo piacer sì ti fallio
[75] ben conobbi il velen de l’argomento.
[78] da loro aspersïon l’occhio comprese;
[82] Sotto ’l suo velo e oltre la rivera
[84] vincer che l’altre qui, quand’ ella c’era.
[85] Di penter sì mi punse ivi l’ortica,
[96] sovresso l’acqua lieve come scola.
[102] ove convenne ch’io l’acqua inghiottissi.
[120] che pur sopra ’l grifone stavan saldi.
[126] e ne l’idolo suo si trasmutava.
[128] l’anima mia gustava di quel cibo
[131] ne li atti, l’altre tre si fero avanti,
[140] chi palido si fece sotto l’ombra
[145] quando ne l’aere aperto ti solvesti?

66. Purgatorio • Canto XXXII

[6] a sé traéli con l’antica rete!—;
[26] e ’l grifon mosse il benedetto carco
[30] che fé l’orbita sua con minore arco.
[31] Sì passeggiando l’alta selva vòta,
[41] più quanto più è sù, fora da l’Indi
[46] Così dintorno a l’albero robusto
[47] gridaron li altri; e l’animal binato:
[56] di suo color ciascuna, pria che ’l sole
[62] l’inno che quella gente allor cantaro,
[69] ma qual vuol sia che l’assonnar ben finga.
[71] e dico ch’un splendor mi squarciò ’l velo
[84] fu de’ miei passi lungo ’l fiume pria.
[89] li altri dopo ’l grifon sen vanno suso
[112] com’ io vidi calar l’uccel di Giove
[113] per l’alber giù, rompendo de la scorza,
[115] e ferì ’l carro di tutta sua forza;
[117] vinta da l’onda, or da poggia, or da orza.
[123] quanto sofferser l’ossa sanza polpe.
[125] l’aguglia vidi scender giù ne l’arca
[133] e come vespa che ritragge l’ago,
[140] e l’una e l’altra rota e ’l temo, in tanto
[142] Trasformato così ’l dificio santo
[144] tre sovra ’l temo e una in ciascun canto.
[154] Ma perché l’occhio cupido e vagante

67. Purgatorio • Canto XXXIII

[7] Ma poi che l’altre vergini dier loco
[15] me e la donna e ’l savio che ristette.
[34] Sappi che ’l vaso che ’l serpente ruppe,
[38] l’aguglia che lasciò le penne al carro,
[60] che solo a l’uso suo la creò santa.
[62] cinquemilia anni e più l’anima prima
[63] bramò colui che ’l morso in sé punio.
[69] e ’l piacer loro un Piramo a la gelsa,
[71] la giustizia di Dio, ne l’interdetto,
[72] conosceresti a l’arbor moralmente.
[77] che ’l te ne porti dentro a te per quello
[111] sovra suoi freddi rivi l’alpe porta.
[119] Matelda che ’l ti dica». E qui rispuose,
[123] che l’acqua di Letè non gliel nascose».
[141] non mi lascia più ir lo fren de l’arte.

68. Paradiso • Canto I

[2] per l’universo penetra, e risplende
[13] O buono Appollo, a l’ultimo lavoro
[15] come dimandi a dar l’amato alloro.
[16] Infino a qui l’un giogo di Parnaso
[18] m’è uopo intrar ne l’aringo rimaso.
[23] tanto che l’ombra del beato regno
[30] colpa e vergogna de l’umane voglie,
[45] quello emisperio, e l’altra parte nera,
[52] così de l’atto suo, per li occhi infuso
[53] ne l’imagine mia, il mio si fece,
[57] fatto per proprio de l’umana spece.
[64] Beatrice tutta ne l’etterne rote
[68] qual si fé Glauco nel gustar de l’erba
[69] che ’l fé consorto in mar de li altri dèi.
[71] non si poria; però l’essemplo basti
[74] novellamente, amor che ’l ciel governi,
[75] tu ’l sai, che col tuo lume mi levasti.
[78] con l’armonia che temperi e discerni,
[82] La novità del suono e ’l grande lume
[86] a quïetarmi l’animo commosso,
[90] ciò che vedresti se l’avessi scosso.
[105] che l’universo a Dio fa simigliante.
[106] Qui veggion l’alte creature l’orma
[107] de l’etterno valore, il qual è fine
[109] Ne l’ordine ch’io dico sono accline
[113] per lo gran mar de l’essere, e ciascuna
[122] del suo lume fa ’l ciel sempre quïeto
[128] molte fïate a l’intenzion de l’arte,
[134] foco di nube, sì l’impeto primo
[135] l’atterra torto da falso piacere.

69. Paradiso • Canto II

[7] L’acqua ch’io prendo già mai non si corse;
[9] e nove Muse mi dimostran l’Orse.
[13] metter potete ben per l’alto sale
[15] dinanzi a l’acqua che ritorna equale.
[21] veloci quasi come ’l ciel vedete.
[34] Per entro sé l’etterna margarita
[45] a guisa del ver primo che l’uom crede.
[53] l’oppinïon», mi disse, «d’i mortali
[57] vedi che la ragione ha corte l’ali.
[63] l’argomentar ch’io li farò avverso.
[77] lo grasso e ’l magro un corpo, così questo
[79] Se ’l primo fosse, fora manifesto
[80] ne l’eclissi del sol, per trasparere
[83] de l’altro; e s’elli avvien ch’io l’altro cassi,
[88] e indi l’altrui raggio si rifonde
[98] da te d’un modo, e l’altro, più rimosso,
[109] così rimaso te ne l’intelletto
[114] l’esser di tutto suo contento giace.
[128] come dal fabbro l’arte del martello,
[130] e ’l ciel cui tanti lumi fanno bello,
[132] prende l’image e fassene suggello.
[133] E come l’alma dentro a vostra polve
[136] così l’intelligenza sua bontate
[148] conforme a sua bontà, lo turbo e ’l chiaro».

70. Paradiso • Canto III

[1] Quel sol che pria d’amor mi scaldò ’l petto,
[17] per ch’io dentro a l’error contrario corsi
[18] a quel ch’accese amor tra l’omo e ’l fonte.
[27] poi sopra ’l vero ancor lo piè non fida,
[34] E io a l’ombra che parea più vaga
[48] non mi ti celerà l’esser più bella,
[114] di capo l’ombra de le sacre bende.
[120] generò ’l terzo e l’ultima possanza».

71. Paradiso • Canto IV

[3] che liber’ omo l’un recasse ai denti;
[10] Io mi tacea, ma ’l mio disir dipinto
[11] m’era nel viso, e ’l dimandar con ello,
[15] che l’avea fatto ingiustamente fello;
[19] Tu argomenti: “Se ’l buon voler dura,
[23] parer tornarsi l’anime a le stelle,
[33] né hanno a l’esser lor più o meno anni;
[36] per sentir più e men l’etterno spiro.
[48] e l’altro che Tobia rifece sano.
[49] Quel che Timeo de l’anime argomenta
[52] Dice che l’alma a la sua stella riede,
[59] l’onor de la influenza e ’l biasmo, forse
[64] L’altra dubitazion che ti commove
[85] così l’avria ripinte per la strada
[89] l’hai come dei, è l’argomento casso
[98] che l’affezion del vel Costanza tenne;
[108] sì che scusar non si posson l’offense.
[114] de l’altra; sì che ver diciamo insieme».
[115] Cotal fu l’ondeggiar del santo rio
[121] non è l’affezion mia tanto profonda,
[125] nostro intelletto, se ’l ver non lo illustra
[128] tosto che giunto l’ha; e giugner puollo:
[136] Io vo’ saper se l’uom può sodisfarvi

72. Paradiso • Canto V

[8] ne l’intelletto tuo l’etterna luce,
[15] che l’anima sicuri di letigio».
[18] continüò così ’l processo santo:
[26] l’alto valor del voto, s’è sì fatto
[28] ché, nel fermar tra Dio e l’omo il patto,
[38] però che ’l cibo rigido c’hai preso,
[43] Due cose si convegnono a l’essenza
[44] di questo sacrificio: l’una è quella
[45] di che si fa; l’altr’ è la convenenza.
[50] pur l’offerere, ancor ch’alcuna offerta
[52] L’altra, che per materia t’è aperta,
[60] come ’l quattro nel sei non è raccolta.
[76] Avete il novo e ’l vecchio Testamento,
[77] e ’l pastor de la Chiesa che vi guida;
[81] sì che ’l Giudeo di voi tra voi non rida!
[87] a quella parte ove ’l mondo è più vivo.
[88] Lo suo tacere e ’l trasmutar sembiante
[96] che più lucente se ne fé ’l pianeta.
[107] vedeasi l’ombra piena di letizia
[134] per troppa luce, come ’l caldo ha róse
[139] nel modo che ’l seguente canto canta.

73. Paradiso • Canto VI

[1] «Poscia che Costantin l’aquila volse
[3] dietro a l’antico che Lavina tolse,
[4] cento e cent’ anni e più l’uccel di Dio
[7] e sotto l’ombra de le sacre penne
[8] governò ’l mondo lì di mano in mano,
[12] d’entro le leggi trassi il troppo e ’l vano.
[13] E prima ch’io a l’ovra fossi attento,
[16] ma ’l benedetto Agapito, che fue
[24] l’alto lavoro, e tutto ’n lui mi diedi;
[25] e al mio Belisar commendai l’armi,
[33] e chi ’l s’appropria e chi a lui s’oppone.
[34] Vedi quanta virtù l’ha fatto degno
[35] di reverenza; e cominciò da l’ora
[49] Esso atterrò l’orgoglio de li Aràbi
[51] l’alpestre rocce, Po, di che tu labi.
[54] sotto ’l qual tu nascesti parve amaro.
[55] Poi, presso al tempo che tutto ’l ciel volle
[74] Bruto con Cassio ne l’inferno latra,
[82] Ma ciò che ’l segno che parlar mi face
[100] L’uno al pubblico segno i gigli gialli
[101] oppone, e l’altro appropria quello a parte,
[106] e non l’abbatta esto Carlo novello
[111] che Dio trasmuti l’armi per suoi gigli!
[122] in noi l’affetto sì, che non si puote
[129] fu l’ovra grande e bella mal gradita.
[140] e se ’l mondo sapesse il cor ch’elli ebbe

74. Paradiso • Canto VII

[7] ed essa e l’altre mossero a sua danza,
[15] mi richinava come l’uom ch’assonna.
[18] tal, che nel foco faria l’uom felice:
[28] onde l’umana specie inferma giacque
[33] con l’atto sol del suo etterno amore.
[48] per lei tremò la terra e ’l ciel s’aperse.
[73] Più l’è conforme, e però più le piace;
[74] ché l’ardor santo ch’ogne cosa raggia,
[77] l’umana creatura, e s’una manca,
[92] dimesso avesse, o che l’uom per sé isso
[94] Ficca mo l’occhio per entro l’abisso
[95] de l’etterno consiglio, quanto puoi
[97] Non potea l’uomo ne’ termini suoi
[101] e questa è la cagion per che l’uom fue
[104] riparar l’omo a sua intera vita,
[105] dico con l’una, o ver con amendue.
[106] Ma perché l’ovra tanto è più gradita
[107] da l’operante, quanto più appresenta
[109] la divina bontà che ’l mondo imprenta,
[112] Né tra l’ultima notte e ’l primo die
[114] o per l’una o per l’altra, fu o fie:
[116] per far l’uom sufficiente a rilevarsi,
[119] a la giustizia, se ’l Figliuol di Dio
[124] Tu dici: “Io veggio l’acqua, io veggio il foco,
[125] l’aere e la terra e tutte lor misture
[130] Li angeli, frate, e ’l paese sincero
[139] L’anima d’ogne bruto e de le piante
[141] lo raggio e ’l moto de le luci sante;
[147] come l’umana carne fessi allora

75. Paradiso • Canto VIII

[6] le genti antiche ne l’antico errore;
[12] che ’l sol vagheggia or da coppa or da ciglio.
[31] Indi si fece l’un più presso a noi
[48] quando parlai, a l’allegrezze sue!
[65] di quella terra che ’l Danubio riga
[68] tra Pachino e Peloro, sopra ’l golfo
[77] l’avara povertà di Catalogna
[85] «Però ch’i’ credo che l’alta letizia
[86] che ’l tuo parlar m’infonde, segnor mio,
[90] perché ’l discerni rimirando in Dio.
[116] per l’omo in terra, se non fosse cive?».
[120] Non, se ’l maestro vostro ben vi scrive».
[126] che, volando per l’aere, il figlio perse.
[129] ma non distingue l’un da l’altro ostello.
[142] E se ’l mondo là giù ponesse mente

76. Paradiso • Canto IX

[14] ver’ me si fece, e ’l suo voler piacermi
[41] vedi se far si dee l’omo eccellente,
[47] cangerà l’acqua che Vincenza bagna,
[53] de l’empio suo pastor, che sarà sconcia
[57] e stanco chi ’l pesasse a oncia a oncia,
[67] L’altra letizia, che m’era già nota
[72] l’ombra di fuor, come la mente è trista.
[76] Dunque la voce tua, che ’l ciel trastulla
[82] «La maggior valle in che l’acqua si spanda»,
[85] tra ’ discordanti liti contra ’l sole
[87] là dove l’orizzonte pria far suole.
[106] Qui si rimira ne l’arte ch’addorna
[107] cotanto affetto, e discernesi ’l bene
[108] per che ’l mondo di sù quel di giù torna.
[118] Da questo cielo, in cui l’ombra s’appunta
[119] che ’l vostro mondo face, pria ch’altr’ alma
[122] in alcun cielo de l’alta vittoria
[123] che s’acquistò con l’una e l’altra palma,
[133] Per questo l’Evangelio e i dottor magni
[138] là dove Gabrïello aperse l’ali.
[139] Ma Vaticano e l’altre parti elette
[142] tosto libere fien de l’avoltero».

77. Paradiso • Canto X

[1] Guardando nel suo Figlio con l’Amore
[2] che l’uno e l’altro etternalmente spira,
[7] Leva dunque, lettore, a l’alte rote
[9] dove l’un moto e l’altro si percuote;
[10] e lì comincia a vagheggiar ne l’arte
[11] di quel maestro che dentro a sé l’ama,
[12] tanto che mai da lei l’occhio non parte.
[14] l’oblico cerchio che i pianeti porta,
[20] fosse ’l partire, assai sarebbe manco
[21] e giù e sù de l’ordine mondano.
[22] Or ti riman, lettor, sovra ’l tuo banco,
[36] anzi ’l primo pensier, del suo venire.
[39] che l’atto suo per tempo non si sporge.
[43] Perch’ io lo ’ngegno e l’arte e l’uso chiami,
[48] ché sopra ’l sol non fu occhio ch’andasse.
[50] de l’alto Padre, che sempre la sazia,
[57] con tutto ’l suo gradir cotanto presto,
[59] e sì tutto ’l mio amore in lui si mise,
[60] che Bëatrice eclissò ne l’oblio.
[68] vedem talvolta, quando l’aere è pregno,
[73] e ’l canto di quei lumi era di quelle;
[82] E dentro a l’un senti’ cominciar: «Quando
[104] di Grazïan, che l’uno e l’altro foro
[106] L’altro ch’appresso addorna il nostro coro,
[110] spira di tale amor, che tutto ’l mondo
[112] entro v’è l’alta mente u’ sì profondo
[113] saver fu messo, che, se ’l vero è vero,
[117] l’angelica natura e ’l ministero.
[118] Ne l’altra piccioletta luce ride
[121] Or se tu l’occhio de la mente trani
[123] già de l’ottava con sete rimani.
[125] l’anima santa che ’l mondo fallace
[130] Vedi oltre fiammeggiar l’ardente spiro
[134] è ’l lume d’uno spirto che ’n pensieri
[140] ne l’ora che la sposa di Dio surge
[141] a mattinar lo sposo perché l’ami,
[142] che l’una parte e l’altra tira e urge,
[144] che ’l ben disposto spirto d’amor turge;

78. Paradiso • Canto XI

[3] quei che ti fanno in basso batter l’ali!
[9] s’affaticava e chi si dava a l’ozio,
[37] L’un fu tutto serafico in ardore;
[38] l’altro per sapïenza in terra fue
[40] De l’un dirò, però che d’amendue
[41] si dice l’un pregiando, qual ch’om prende,
[42] perch’ ad un fine fur l’opere sue.
[43] Intra Tupino e l’acqua che discende
[55] Non era ancor molto lontan da l’orto,
[63] poscia di dì in dì l’amò più forte.
[69] colui ch’a tutto ’l mondo fé paura;
[79] tanto che ’l venerabile Bernardo
[87] che già legava l’umile capestro.
[98] fu per Onorio da l’Etterno Spiro
[102] predicò Cristo e li altri che ’l seguiro,
[105] redissi al frutto de l’italica erba,
[107] da Cristo prese l’ultimo sigillo,
[114] e comandò che l’amassero a fede;
[115] e del suo grembo l’anima preclara
[124] Ma ’l suo pecuglio di nova vivanda
[129] più tornano a l’ovil di latte vòte.
[130] Ben son di quelle che temono ’l danno

79. Paradiso • Canto XII

[1] Sì tosto come l’ultima parola
[21] e sì l’estrema a l’intima rispuose.
[22] Poi che ’l tripudio e l’altra festa grande,
[28] del cor de l’una de le luci nove
[29] si mosse voce, che l’ago a la stella
[31] e cominciò: «L’amor che mi fa bella
[32] mi tragge a ragionar de l’altro duca
[34] Degno è che, dov’ è l’un, l’altro s’induca:
[37] L’essercito di Cristo, che sì caro
[49] non molto lungi al percuoter de l’onde
[55] dentro vi nacque l’amoroso drudo
[64] la donna che per lui l’assenso diede,
[71] sì come de l’agricola che Cristo
[72] elesse a l’orto suo per aiutarlo.
[74] che ’l primo amor che ’n lui fu manifesto,
[87] che tosto imbianca, se ’l vignaio è reo.
[98] con l’officio appostolico si mosse
[101] l’impeto suo, più vivamente quivi
[104] onde l’orto catolico si riga,
[106] Se tal fu l’una rota de la biga
[110] l’eccellenza de l’altra, di cui Tomma
[112] Ma l’orbita che fé la parte somma
[120] si lagnerà che l’arca li sia tolta.
[136] Natàn profeta e ’l metropolitano
[143] mi mosse l’infiammata cortesia
[144] di fra Tommaso e ’l discreto latino;

80. Paradiso • Canto XIII

[2] quel ch’i’ or vidi—e ritegna l’image,
[6] che soperchia de l’aere ogne compage;
[16] e l’un ne l’altro aver li raggi suoi,
[18] che l’uno andasse al primo e l’altro al poi;
[19] e avrà quasi l’ombra de la vera
[27] e in una persona essa e l’umana.
[28] Compié ’l cantare e ’l volger sua misura;
[34] e disse: «Quando l’una paglia è trita,
[36] a batter l’altra dolce amor m’invita.
[39] il cui palato a tutto ’l mondo costa,
[45] da quel valor che l’uno e l’altro fece;
[47] quando narrai che non ebbe ’l secondo
[50] e vedräi il tuo credere e ’l mio dire
[57] da lui né da l’amor ch’a lor s’intrea,
[61] Quindi discende a l’ultime potenze
[68] non sta d’un modo; e però sotto ’l segno
[77] similemente operando a l’artista
[78] ch’a l’abito de l’arte ha man che trema.
[79] Però se ’l caldo amor la chiara vista
[83] di tutta l’animal perfezïone;
[86] che l’umana natura mai non fue
[92] pensa chi era, e la cagion che ’l mosse,
[109] Con questa distinzion prendi ’l mio detto;
[117] ne l’un così come ne l’altro passo;
[119] l’oppinïon corrente in falsa parte,
[120] e poi l’affetto l’intelletto lega.
[123] chi pesca per lo vero e non ha l’arte.
[133] ch’i’ ho veduto tutto ’l verno prima
[138] perire al fine a l’intrar de la foce.

81. Paradiso • Canto XIV

[2] movesi l’acqua in un ritondo vaso,
[22] così, a l’orazion pronta e divota,
[27] lo refrigerio de l’etterna ploia.
[36] forse qual fu da l’angelo a Maria,
[40] La sua chiarezza séguita l’ardore;
[41] l’ardor la visïone, e quella è tanta,
[50] crescer l’ardor che di quella s’accende,
[62] e l’uno e l’altro coro a dicer «Amme!»,
[75] di fuor da l’altre due circunferenze.
[86] per l’affocato riso de la stella,
[87] che mi parea più roggio che l’usato.
[88] Con tutto ’l core e con quella favella
[92] l’ardor del sacrificio, ch’io conobbi
[109] Di corno in corno e tra la cima e ’l basso
[116] talvolta l’ombra che, per sua difesa,
[123] che mi rapiva, sanza intender l’inno.
[138] ché ’l piacer santo non è qui dischiuso,

82. Paradiso • Canto XV

[2] sempre l’amor che drittamente spira,
[25] Sì pïa l’ombra d’Anchise si porse,
[41] ma per necessità, ché ’l suo concetto
[43] E quando l’arco de l’ardente affetto
[44] fu sì sfogato, che ’l parlar discese
[54] ch’a l’alto volo ti vestì le piume.
[57] da l’un, se si conosce, il cinque e ’l sei;
[61] Tu credi ’l vero; ché i minori e ’ grandi
[64] ma perché ’l sacro amore in che io veglio
[68] suoni la volontà, suoni ’l disio,
[72] che fece crescer l’ali al voler mio.
[73] Poi cominciai così: «L’affetto e ’l senno,
[76] però che ’l sol che v’allumò e arse,
[93] girato ha ’l monte in la prima cornice,
[96] tu li raccorci con l’opere tue.
[104] la figlia al padre, che ’l tempo e la dote
[114] la donna sua sanza ’l viso dipinto;
[121] L’una vegghiava a studio de la culla,
[122] e, consolando, usava l’idïoma
[124] l’altra, traendo a la rocca la chioma,
[134] e ne l’antico vostro Batisteo

83. Paradiso • Canto XVI

[3] qua giù dove l’affetto nostro langue,
[25] ditemi de l’ovil di San Giovanni
[41] dove si truova pria l’ultimo sesto
[47] da poter arme tra Marte e ’l Batista,
[51] pura vediesi ne l’ultimo artista.
[57] che già per barattare ha l’occhio aguzzo!
[63] là dove andava l’avolo a la cerca;
[82] E come ’l volger del ciel de la luna
[92] con quel de la Sannella, quel de l’Arca,
[99] de l’alto Bellincione ha poscia preso.
[102] dorata in casa sua già l’elsa e ’l pome.
[110] per lor superbia! e le palle de l’oro
[115] L’oltracotata schiatta che s’indraca
[116] dietro a chi fugge, e a chi mostra ’l dente
[121] Già era ’l Caponsacco nel mercato
[128] del gran barone il cui nome e ’l cui pregio
[146] che guarda ’l ponte, che Fiorenza fesse
[152] e giusto il popol suo, tanto che ’l giglio

84. Paradiso • Canto XVII

[12] a dir la sete, sì che l’uom ti mesca».
[20] su per lo monte che l’anime cura
[33] l’Agnel di Dio che le peccata tolle,
[57] che l’arco de lo essilio pria saetta.
[60] lo scendere e ’l salir per l’altrui scale.
[70] Lo primo tuo refugio e ’l primo ostello
[78] che notabili fier l’opere sue.
[82] ma pria che ’l Guasco l’alto Arrigo inganni,
[99] vie più là che ’l punir di lor perfidie».
[101] l’anima santa di metter la trama
[125] o de la propria o de l’altrui vergogna
[138] pur l’anime che son di fama note,
[139] che l’animo di quel ch’ode, non posa

85. Paradiso • Canto XVIII

[3] lo mio, temprando col dolce l’acerbo;
[7] Io mi rivolsi a l’amoroso suono
[9] ne li occhi santi amor, qui l’abbandono:
[16] fin che ’l piacere etterno, che diretto
[23] l’affetto ne la vista, s’elli è tanto,
[24] che da lui sia tutta l’anima tolta,
[29] de l’albero che vive de la cima
[35] quello ch’io nomerò, lì farà l’atto
[39] né mi fu noto il dir prima che ’l fatto.
[40] E al nome de l’alto Macabeo
[47] e ’l duca Gottifredi la mia vista
[49] Indi, tra l’altre luci mota e mista,
[50] mostrommi l’alma che m’avea parlato
[57] vinceva li altri e l’ultimo solere.
[59] bene operando, l’uom di giorno in giorno
[61] sì m’accors’ io che ’l mio girare intorno
[62] col cielo insieme avea cresciuto l’arco,
[64] E qual è ’l trasmutare in picciol varco
[65] di tempo in bianca donna, quando ’l volto
[71] lo sfavillar de l’amor che lì era
[78] or D, or I, or L in sue figure.
[80] poi, diventando l’un di questi segni,
[86] le lor figure com’ io l’ho concette:
[92] fur verbo e nome di tutto ’l dipinto;
[94] Poscia ne l’emme del vocabol quinto
[98] era il colmo de l’emme, e lì quetarsi
[105] sì come ’l sol che l’accende sortille;
[107] la testa e ’l collo d’un’aguglia vidi
[109] Quei che dipinge lì, non ha chi ’l guidi;
[112] L’altra bëatitudo, che contenta
[113] pareva prima d’ingigliarsi a l’emme,
[120] ond’ esce il fummo che ’l tuo raggio vizia;
[129] lo pan che ’l pïo Padre a nessun serra.
[133] Ben puoi tu dire: «I’ ho fermo ’l disiro

86. Paradiso • Canto XIX

[1] Parea dinanzi a me con l’ali aperte
[3] liete facevan l’anime conserte;
[23] de l’etterna letizia, che pur uno
[30] che ’l vostro non l’apprende con velame.
[35] move la testa e con l’ali si plaude,
[44] in tutto l’universo, che ’l suo verbo
[46] E ciò fa certo che ’l primo superbo,
[57] molto di là da quel che l’è parvente.
[63] èli, ma cela lui l’esser profondo.
[71] de l’Indo, e quivi non è chi ragioni
[77] ov’ è questa giustizia che ’l condanna?
[95] la benedetta imagine, che l’ali
[109] e tai Cristian dannerà l’Etïòpe,
[111] l’uno in etterno ricco e l’altro inòpe.
[115] Lì si vedrà, tra l’opere d’Alberto,
[117] per che ’l regno di Praga fia diserto.
[122] che fa lo Scotto e l’Inghilese folle,
[124] Vedrassi la lussuria e ’l viver molle
[129] quando ’l contrario segnerà un emme.
[130] Vedrassi l’avarizia e la viltate
[131] di quei che guarda l’isola del foco,
[136] E parranno a ciascun l’opere sozze
[148] che dal fianco de l’altre non si scosta».

87. Paradiso • Canto XX

[1] Quando colui che tutto ’l mondo alluma
[2] de l’emisperio nostro sì discende,
[3] che ’l giorno d’ogne parte si consuma,
[8] come ’l segno del mondo e de’ suoi duci
[21] mostrando l’ubertà del suo cacume.
[26] quel mormorar de l’aguglia salissi
[32] ne l’aguglie mortali», incominciommi,
[35] quelli onde l’occhio in testa mi scintilla,
[39] che l’arca traslatò di villa in villa:
[47] non seguir Cristo, per l’esperïenza
[48] di questa dolce vita e de l’opposta.
[50] di che ragiono, per l’arco superno,
[52] ora conosce che ’l giudicio etterno
[54] fa crastino là giù de l’odïerno.
[55] L’altro che segue, con le leggi e meco,
[60] avvegna che sia ’l mondo indi distrutto.
[61] E quel che vedi ne l’arco declivo,
[70] Ora conosce assai di quel che ’l mondo
[75] de l’ultima dolcezza che la sazia,
[76] tal mi sembiò l’imago de la ’mprenta
[77] de l’etterno piacere, al cui disio
[85] Poi appresso, con l’occhio più acceso,
[97] non a guisa che l’omo a l’om sobranza,
[106] Ché l’una de lo ’nferno, u’ non si riede
[107] già mai a buon voler, tornò a l’ossa;
[112] L’anima glorïosa onde si parla,
[118] L’altra, per grazia che da sì profonda
[120] non pinse l’occhio infino a la prima onda,
[123] l’occhio a la nostra redenzion futura;

88. Paradiso • Canto XXI

[2] de la mia donna, e l’animo con essi,
[8] de l’etterno palazzo più s’accende,
[11] che ’l tuo mortal podere, al suo fulgore,
[14] che sotto ’l petto del Leone ardente
[20] del viso mio ne l’aspetto beato
[24] contrapesando l’un con l’altro lato.
[25] Dentro al cristallo che ’l vocabol porta,
[45] ‘Io veggio ben l’amor che tu m’accenne.
[46] Ma quella ond’ io aspetto il come e ’l quando
[48] contra ’l disio, fo ben ch’io non dimando’.
[54] ma per colei che ’l chieder mi concede,
[60] che giù per l’altre suona sì divota».
[61] «Tu hai l’udir mortal sì come il viso»,
[70] Ma l’alta carità, che ci fa serve
[71] pronte al consiglio che ’l mondo governa,
[79] Né venni prima a l’ultima parola,
[82] poi rispuose l’amor che v’era dentro:
[88] Quinci vien l’allegrezza ond’ io fiammeggio;
[92] quel serafin che ’n Dio più l’occhio ha fisso,
[95] de l’etterno statuto quel che chiedi,
[102] quel che non pote perché ’l ciel l’assumma».

89. Paradiso • Canto XXII

[6] con la sua voce, che ’l suol ben disporre,
[8] e non sai tu che ’l cielo è tutto santo,
[12] poscia che ’l grido t’ha mosso cotanto;
[18] che disïando o temendo l’aspetta.
[21] se com’ io dico l’aspetto redui».
[35] a l’alto fine, io ti farò risposta
[45] da l’empio cólto che ’l mondo sedusse.
[52] E io a lui: «L’affetto che dimostri
[56] come ’l sol fa la rosa quando aperta
[62] s’adempierà in su l’ultima spera,
[63] ove s’adempion tutti li altri e ’l mio.
[80] contra ’l piacer di Dio, quanto quel frutto
[91] e se guardi ’l principio di ciascuno,
[95] più fu, e ’l mar fuggir, quando Dio volse,
[96] mirabile a veder che qui ’l soccorso».
[98] al suo collegio, e ’l collegio si strinse;
[108] le mie peccata e ’l petto mi percuoto,
[110] nel foco il dito, in quant’ io vidi ’l segno
[117] quand’ io senti’ di prima l’aere tosco;
[119] d’entrar ne l’alta rota che vi gira,
[122] l’anima mia, per acquistar virtute
[124] «Tu se’ sì presso a l’ultima salute»,
[130] sì che ’l tuo cor, quantunque può, giocondo
[137] che l’ha per meno; e chi ad altro pensa
[142] L’aspetto del tuo nato, Iperïone,
[146] tra ’l padre e ’l figlio; e quindi mi fu chiaro
[151] L’aiuola che ci fa tanto feroci,

90. Paradiso • Canto XXIII

[1] Come l’augello, intra l’amate fronde,
[9] fiso guardando pur che l’alba nasca;
[20] del trïunfo di Cristo e tutto ’l frutto
[22] Pariemi che ’l suo viso ardesse tutto,
[29] un sol che tutte quante l’accendea,
[30] come fa ’l nostro le viste superne;
[38] ch’aprì le strade tra ’l cielo e la terra,
[54] del libro che ’l preterito rassegna.
[65] e l’omero mortal che se ne carca,
[68] quel che fendendo va l’ardita prora,
[73] Quivi è la rosa in che ’l verbo divino
[90] l’animo ad avvisar lo maggior foco;
[98] qua giù e più a sé l’anima tira,
[104] l’alta letizia che spira del ventre
[114] ne l’alito di Dio e nei costumi,
[115] avea sopra di noi l’interna riva
[122] tende le braccia, poi che ’l latte prese,
[123] per l’animo che ’nfin di fuor s’infiamma;
[125] con la sua cima, sì che l’alto affetto
[129] che mai da me non si partì ’l diletto.
[130] Oh quanta è l’ubertà che si soffolce
[135] di Babillòn, ove si lasciò l’oro.
[136] Quivi trïunfa, sotto l’alto Filio
[138] e con l’antico e col novo concilio,

91. Paradiso • Canto XXIV

[7] ponete mente a l’affezione immensa
[14] si giran sì, che ’l primo a chi pon mente
[15] quïeto pare, e l’ultimo che voli;
[26] ché l’imagine nostra a cotai pieghe,
[27] non che ’l parlare, è troppo color vivo.
[41] non t’è occulto, perché ’l viso hai quivi
[47] fin che ’l maestro la question propone,
[57] l’acqua di fuor del mio interno fonte.
[59] comincia’ io, «da l’alto primipilo,
[61] E seguitai: «Come ’l verace stilo
[73] che l’esser loro v’è in sola credenza,
[74] sopra la qual si fonda l’alta spene;
[84] d’esta moneta già la lega e ’l peso;
[85] ma dimmi se tu l’hai ne la tua borsa».
[97] Io udi’ poi: «L’antica e la novella
[99] perché l’hai tu per divina favella?».
[100] E io: «La prova che ’l ver mi dischiude,
[101] son l’opere seguite, a che natura
[106] «Se ’l mondo si rivolse al cristianesmo»,
[112] Finito questo, l’alta corte santa
[117] che a l’ultime fronde appressavamo,
[131] solo ed etterno, che tutto ’l ciel move,
[137] per l’Evangelio e per voi che scriveste
[138] poi che l’ardente Spirto vi fé almi;
[144] più volte l’evangelica dottrina.
[145] Quest’ è ’l principio, quest’ è la favilla
[148] Come ’l segnor ch’ascolta quel che i piace,
[153] l’appostolico lume al cui comando

92. Paradiso • Canto XXV

[1] Se mai continga che ’l poema sacro
[9] del mio battesmo prenderò ’l cappello;
[11] l’anime a Dio, quivi intra’ io, e poi
[20] presso al compagno, l’uno a l’altro pande,
[21] girando e mormorando, l’affezione;
[22] così vid’ ïo l’un da l’altro grande
[25] Ma poi che ’l gratular si fu assolto,
[27] ignito sì che vincëa ’l mio volto.
[42] ne l’aula più secreta co’ suoi conti,
[48] Così seguì ’l secondo lume ancora.
[57] anzi che ’l militar li sia prescritto.
[82] Indi spirò: «L’amore ond’ ïo avvampo
[84] infin la palma e a l’uscir del campo,
[90] de l’anime che Dio s’ha fatte amiche.
[94] e ’l tuo fratello assai vie più digesta,
[101] sì che, se ’l Cancro avesse un tal cristallo,
[102] l’inverno avrebbe un mese d’un sol dì.
[110] e la mia donna in lor tenea l’aspetto,
[112] «Questi è colui che giacque sopra ’l petto
[125] tanto con li altri, che ’l numero nostro
[126] con l’etterno proposito s’agguagli.
[130] A questa voce l’infiammato giro
[134] li remi, pria ne l’acqua ripercossi,

93. Paradiso • Canto XXVI

[8] l’anima tua, e fa ragion che sia
[24] chi drizzò l’arco tuo a tal berzaglio».
[28] ché ’l bene, in quanto ben, come s’intende,
[31] Dunque a l’essenza ov’ è tanto avvantaggio,
[37] Tal vero a l’intelletto mïo sterne
[44] l’alto preconio che grida l’arcano
[53] de l’aguglia di Cristo, anzi m’accorsi
[58] ché l’essere del mondo e l’esser mio,
[62] tratto m’hanno del mar de l’amor torto,
[64] Le fronde onde s’infronda tutto l’orto
[65] de l’ortolano etterno, am’ io cotanto
[83] vagheggia il suo fattor l’anima prima
[98] sì che l’affetto convien che si paia
[100] e similmente l’anima primaia
[107] che fa di sé pareglio a l’altre cose,
[110] ne l’eccelso giardino, ove costei
[114] e l’idïoma ch’usai e che fei.
[125] innanzi che a l’ovra inconsummabile
[133] Pria ch’i’ scendessi a l’infernale ambascia,
[137] ché l’uso d’i mortali è come fronda
[139] Nel monte che si leva più da l’onda,
[142] come ’l sol muta quadra, l’ora sesta».

94. Paradiso • Canto XXVII

[2] cominciò, ‘gloria!’, tutto ’l paradiso,
[5] de l’universo; per che mia ebbrezza
[6] intrava per l’udire e per lo viso.
[26] del sangue e de la puzza; onde ’l perverso
[30] vid’ ïo allora tutto ’l ciel cosperso.
[32] di sé sicura, e per l’altrui fallanza,
[48] parte da l’altra del popol cristiano;
[61] Ma l’alta provedenza, che con Scipio
[68] in giuso l’aere nostro, quando ’l corno
[70] in sù vid’ io così l’etera addorno
[74] e seguì fin che ’l mezzo, per lo molto,
[77] de l’attendere in sù, mi disse: «Adima
[79] Da l’ora ch’ïo avea guardato prima
[80] i’ vidi mosso me per tutto l’arco
[86] di questa aiuola; ma ’l sol procedea
[103] Ma ella, che vedëa ’l mio disire,
[107] il mezzo e tutto l’altro intorno move,
[111] l’amor che ’l volge e la virtù ch’ei piove.
[114] colui che ’l cinge solamente intende.
[141] onde sì svïa l’umana famiglia.
[148] e vero frutto verrà dopo ’l fiore».

95. Paradiso • Canto XXVIII

[2] d’i miseri mortali aperse ’l vero
[6] prima che l’abbia in vista o in pensiero,
[7] e sé rivolge per veder se ’l vetro
[17] acuto sì, che ’l viso ch’elli affoca
[23] alo cigner la luce che ’l dipigne
[24] quando ’l vapor che ’l porta più è spesso,
[29] e quel dal terzo, e ’l terzo poi dal quarto,
[32] già di larghezza, che ’l messo di Iuno
[34] Così l’ottavo e ’l nono; e chiascheduno
[36] in numero distante più da l’uno;
[44] e sappi che ’l suo muovere è sì tosto
[45] per l’affocato amore ond’ elli è punto».
[46] E io a lei: «Se ’l mondo fosse posto
[47] con l’ordine ch’io veggio in quelle rote,
[52] Onde, se ’l mio disir dee aver fine
[55] udir convienmi ancor come l’essemplo
[56] e l’essemplare non vanno d’un modo,
[65] secondo il più e ’l men de la virtute
[71] l’altro universo seco, corrisponde
[80] l’emisperio de l’aere, quando soffia
[83] che pria turbava, sì che ’l ciel ne ride
[91] L’incendio suo seguiva ogne scintilla;
[92] ed eran tante, che ’l numero loro
[93] più che ’l doppiar de li scacchi s’inmilla.
[105] per che ’l primo ternaro terminonno;
[110] l’esser beato ne l’atto che vede,
[115] L’altro ternaro, che così germoglia
[121] In essa gerarcia son l’altre dee:
[123] l’ordine terzo di Podestadi èe.
[126] l’ultimo è tutto d’Angelici ludi.
[138] ché chi ’l vide qua sù gliel discoperse

96. Paradiso • Canto XXIX

[3] fanno de l’orizzonte insieme zona,
[4] quant’ è dal punto che ’l cenìt inlibra
[5] infin che l’uno e l’altro da quel cinto,
[6] cambiando l’emisperio, si dilibra,
[11] quel che tu vuoli udir, perch’ io l’ho visto
[18] s’aperse in nuovi amor l’etterno amore.
[27] a l’esser tutto non è intervallo,
[28] così ’l triforme effetto del suo sire
[29] ne l’esser suo raggiò insieme tutto
[39] anzi che l’altro mondo fosse fatto;
[52] L’altra rimase, e cominciò quest’ arte
[66] secondo che l’affetto l’è aperto.
[71] si legge che l’angelica natura
[84] ma ne l’uno è più colpa e più vergogna.
[87] l’amor de l’apparenza e ’l suo pensiero!
[96] da’ predicanti e ’l Vangelio si tace.
[99] per che ’l lume del sol giù non si porse;
[101] da sé: però a li Spani e a l’Indi
[114] de l’Evangelio fero scudo e lance.
[119] che se ’l vulgo il vedesse, vederebbe
[139] Onde, però che a l’atto che concepe
[140] segue l’affetto, d’amar la dolcezza
[142] Vedi l’eccelso omai e la larghezza
[143] de l’etterno valor, poscia che tanti

97. Paradiso • Canto XXX

[2] ci ferve l’ora sesta, e questo mondo
[3] china già l’ombra quasi al letto piano,
[4] quando ’l mezzo del cielo, a noi profondo,
[8] del sol più oltre, così ’l ciel si chiude
[33] come a l’ultimo suo ciascuno artista.
[36] l’ardüa sua matera terminando,
[43] Qui vederai l’una e l’altra milizia
[44] di paradiso, e l’una in quelli aspetti
[45] che tu vedrai a l’ultima giustizia».
[48] da l’atto l’occhio di più forti obietti,
[52] «Sempre l’amor che queta questo cielo
[70] «L’alto disio che mo t’infiamma e urge,
[77] ch’entrano ed escono e ’l rider de l’erbe
[84] molto tardato da l’usanza sua,
[86] ancor de li occhi, chinandomi a l’onda
[98] l’alto trïunfo del regno verace,
[115] E se l’infimo grado in sé raccoglie
[117] di questa rosa ne l’estreme foglie!
[118] La vista mia ne l’ampio e ne l’altezza
[120] il quanto e ’l quale di quella allegrezza.
[129] quanto è ’l convento de le bianche stole!
[136] sederà l’alma, che fia giù agosta,
[137] de l’alto Arrigo, ch’a drizzare Italia

98. Paradiso • Canto XXXI

[4] ma l’altra, che volando vede e canta
[12] là dove ’l süo amor sempre soggiorna.
[14] e l’ali d’oro, e l’altro tanto bianco,
[17] porgevan de la pace e de l’ardore
[19] Né l’interporsi tra ’l disopra e ’l fiore
[23] per l’universo secondo ch’è degno,
[34] veggendo Roma e l’ardüa sua opra,
[37] ïo, che al divino da l’umano,
[38] a l’etterno dal tempo era venuto,
[41] Certo tra esso e ’l gaudio mi facea
[89] sì che l’anima mia, che fatt’ hai sana,
[93] poi si tornò a l’etterna fontana.
[94] E ’l santo sene: «Acciò che tu assommi
[105] che per l’antica fame non sen sazia,
[119] la parte orïental de l’orizzonte
[120] soverchia quella dove ’l sol declina,
[123] vincer di lume tutta l’altra fronte.

99. Paradiso • Canto XXXII

[6] è colei che l’aperse e che la punse.
[7] Ne l’ordine che fanno i terzi sedi,
[22] Da questa parte onde ’l fiore è maturo
[25] da l’altra parte onde sono intercisi
[32] che sempre santo ’l diserto e ’l martiro
[33] sofferse, e poi l’inferno da due anni;
[37] Or mira l’alto proveder divino:
[38] ché l’uno e l’altro aspetto de la fede
[43] ma per l’altrui, con certe condizioni:
[50] ma io discioglierò ’l forte legame
[52] Dentro a l’ampiezza di questo reame
[57] ci si risponde da l’anello al dito;
[66] diversamente; e qui basti l’effetto.
[69] che ne la madre ebber l’ira commota.
[71] di cotal grazia l’altissimo lume
[77] con l’innocenza, per aver salute,
[80] convenne ai maschi a l’innocenti penne
[82] ma poi che ’l tempo de la grazia venne,
[101] l’esser qua giù, lasciando il dolce loco
[113] giuso a Maria, quando ’l Figliuol di Dio
[123] l’umana specie tanto amaro gusta;
[130] siede lungh’ esso, e lungo l’altro posa
[139] Ma perché ’l tempo fugge che t’assonna,
[146] movendo l’ali tue, credendo oltrarti,
[149] e tu mi seguirai con l’affezione,

100. Paradiso • Canto XXXIII

[4] tu se’ colei che l’umana natura
[5] nobilitasti sì, che ’l suo fattore
[7] Nel ventre tuo si raccese l’amore,
[8] per lo cui caldo ne l’etterna pace
[22] Or questi, che da l’infima lacuna
[23] de l’universo infin qui ha vedute
[27] più alto verso l’ultima salute.
[33] sì che ’l sommo piacer li si dispieghi.
[41] fissi ne l’orator, ne dimostraro
[43] indi a l’etterno lume s’addrizzaro,
[45] per creatura l’occhio tanto chiaro.
[48] l’ardor del desiderio in me finii.
[54] de l’alta luce che da sé è vera.
[56] che ’l parlar mostra, ch’a tal vista cede,
[59] che dopo ’l sogno la passione impressa
[60] rimane, e l’altro a la mente non riede,
[76] Io credo, per l’acume ch’io soffersi
[81] l’aspetto mio col valore infinito.
[87] ciò che per l’universo si squaderna:
[96] che fé Nettuno ammirar l’ombra d’Argo.
[103] però che ’l ben, ch’è del volere obietto,
[116] de l’alto lume parvermi tre giri
[118] e l’un da l’altro come iri da iri
[119] parea reflesso, e ’l terzo parea foco
[132] per che ’l mio viso in lei tutto era messo.
[133] Qual è ’l geomètra che tutto s’affige
[138] l’imago al cerchio e come vi s’indova;
[142] A l’alta fantasia qui mancò possa;
[143] ma già volgeva il mio disio e ’l velle,
[145] l’amor che move il sole e l’altre stelle.