Concordanze nella Divina Commedia di Dante (beta)
Testo dei Canti
Ricerca parole
Contaparole
Ricerca: La - 2668 casi - not case sensitive - parola intera
1. Inferno • Canto I
[-21]
Project Gutenberg's La Divina Commedia di Dante, by Dante Alighieri
[-14]
Title: La Divina Commedia di Dante
[-6]
*** START OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK LA DIVINA COMMEDIA DI DANTE ***
[3]
ché la diritta via era smarrita.
[6]
che nel pensier rinova la paura!
[12]
che la verace via abbandonai.
[19]
Allor fu la paura un poco queta,
[21]
la notte ch’i’ passai con tanta pieta.
[23]
uscito fuor del pelago a la riva,
[29]
ripresi via per la piaggia diserta,
[42]
di quella fiera a la gaetta pelle
[43]
l’ora del tempo e la dolce stagione;
[45]
la vista che m’apparve d’un leone.
[47]
con la test’ alta e con rabbiosa fame,
[50]
sembiava carca ne la sua magrezza,
[53]
con la paura ch’uscia di sua vista,
[54]
ch’io perdei la speranza de l’altezza.
[58]
tal mi fece la bestia sanza pace,
[88]
Vedi la bestia per cu’ io mi volsi;
[94]
ché questa bestia, per la qual tu gride,
[95]
non lascia altrui passar per la sua via,
[98]
che mai non empie la bramosa voglia,
[102]
verrà, che la farà morir con doglia.
[107]
per cui morì la vergine Cammilla,
[109]
Questi la caccerà per ogne villa,
[117]
ch’a la seconda morte ciascun grida;
[125]
perch’ i’ fu’ ribellante a la sua legge,
[128]
quivi è la sua città e l’alto seggio:
[134]
sì ch’io veggia la porta di san Pietro
2. Inferno • Canto II
[4]
m’apparecchiava a sostener la guerra
[5]
sì del cammino e sì de la pietate,
[6]
che ritrarrà la mente che non erra.
[9]
qui si parrà la tua nobilitate.
[11]
guarda la mia virtù s’ell’ è possente,
[22]
la quale e ’l quale, a voler dir lo vero,
[30]
ch’è principio a la via di salvazione.
[35]
temo che la venuta non sia folle.
[41]
perché, pensando, consumai la ’mpresa
[43]
«S’i’ ho ben la parola tua intesa»,
[46]
la qual molte fïate l’omo ingombra
[54]
tal che di comandare io la richiesi.
[55]
Lucevan li occhi suoi più che la stella;
[59]
di cui la fama ancor nel mondo dura,
[61]
l’amico mio, e non de la ventura,
[62]
ne la diserta piaggia è impedito
[67]
Or movi, e con la tua parola ornata
[82]
Ma dimmi la cagion che non ti guardi
[92]
che la vostra miseria non mi tange,
[105]
ch’uscì per te de la volgare schiera?
[106]
Non odi tu la pieta del suo pianto,
[107]
non vedi tu la morte che ’l combatte
[108]
su la fiumana ove ’l mar non ha vanto?—.
[125]
curan di te ne la corte del cielo,
3. Inferno • Canto III
[1]
‘Per me si va ne la città dolente,
[3]
per me si va tra la perduta gente.
[5]
fecemi la divina podestate,
[6]
la somma sapïenza e ’l primo amore.
[19]
E poi che la sua mano a la mia puose
[30]
come la rena quando turbo spira.
[31]
E io ch’avea d’error la testa cinta,
[47]
e la lor cieca vita è tanto bassa,
[62]
che questa era la setta d’i cattivi,
[71]
vidi genti a la riva d’un gran fiume;
[78]
su la trista riviera d’Acheronte».
[98]
al nocchier de la livida palude,
[107]
forte piangendo, a la riva malvagia
[114]
vede a la terra tutte le sue spoglie,
[125]
ché la divina giustizia li sprona,
[126]
sì che la tema si volve in disio.
[130]
Finito questo, la buia campagna
[132]
la mente di sudore ancor mi bagna.
[133]
La terra lagrimosa diede vento,
[135]
la qual mi vinse ciascun sentimento;
4. Inferno • Canto IV
[1]
Ruppemi l’alto sonno ne la testa
[7]
Vero è che ’n su la proda mi trovai
[8]
de la valle d’abisso dolorosa
[22]
Andiam, ché la via lunga ne sospigne».
[36]
ch’è porta de la fede che tu credi;
[65]
ma passavam la selva tuttavia,
[66]
la selva, dico, di spiriti spessi.
[67]
Non era lunga ancor la nostra via
[77]
che di lor suona sù ne la tua vita,
[82]
Poi che la voce fu restata e queta,
[92]
nel nome che sonò la voce sola,
[94]
Così vid’ i’ adunar la bella scola
[101]
ch’e’ sì mi fecer de la loro schiera,
[103]
Così andammo infino a la lumera,
[124]
Vidi Cammilla e la Pantasilea;
[148]
La sesta compagnia in due si scema:
[150]
fuor de la queta, ne l’aura che trema.
5. Inferno • Canto V
[11]
cignesi con la coda tante volte
[31]
La bufera infernal, che mai non resta,
[32]
mena li spirti con la sua rapina;
[34]
Quando giungon davanti a la ruina,
[36]
bestemmian quivi la virtù divina.
[39]
che la ragion sommettono al talento.
[49]
ombre portate da la detta briga;
[52]
«La prima di color di cui novelle
[60]
tenne la terra che ’l Soldan corregge.
[80]
mossi la voce: «O anime affannate,
[85]
cotali uscir de la schiera ov’ è Dido,
[92]
noi pregheremmo lui de la tua pace,
[97]
Siede la terra dove nata fui
[98]
su la marina dove ’l Po discende
[101]
prese costui de la bella persona
[123]
ne la miseria; e ciò sa ’l tuo dottore.
[124]
Ma s’a conoscer la prima radice
[136]
la bocca mi basciò tutto tremante.
6. Inferno • Canto VI
[1]
Al tornar de la mente, che si chiuse
[2]
dinanzi a la pietà d’i due cognati,
[7]
Io sono al terzo cerchio, de la piova
[12]
pute la terra che questo riceve.
[15]
sovra la gente che quivi è sommersa.
[16]
Li occhi ha vermigli, la barba unta e atra,
[19]
Urlar li fa la pioggia come cani;
[26]
prese la terra, e con piene le pugna
[27]
la gittò dentro a le bramose canne.
[35]
la greve pioggia, e ponavam le piante
[44]
forse ti tira fuor de la mia mente,
[49]
Ed elli a me: «La tua città, ch’è piena
[51]
seco mi tenne in la vita serena.
[53]
per la dannosa colpa de la gola,
[54]
come tu vedi, a la pioggia mi fiacco.
[61]
li cittadin de la città partita;
[62]
s’alcun v’è giusto; e dimmi la cagione
[65]
verranno al sangue, e la parte selvaggia
[69]
con la forza di tal che testé piaggia.
[89]
priegoti ch’a la mente altrui mi rechi:
[92]
guardommi un poco e poi chinò la testa:
[96]
quando verrà la nimica podesta:
[97]
ciascun rivederà la trista tomba,
[101]
de l’ombre e de la pioggia, a passi lenti,
[102]
toccando un poco la vita futura;
[104]
crescerann’ ei dopo la gran sentenza,
[107]
che vuol, quanto la cosa è più perfetta,
[108]
più senta il bene, e così la doglienza.
7. Inferno • Canto VII
[2]
cominciò Pluto con la voce chioccia;
[5]
la tua paura; ché, poder ch’elli abbia,
[9]
consuma dentro te con la tua rabbia.
[12]
fé la vendetta del superbo strupo».
[15]
tal cadde a terra la fiera crudele.
[16]
Così scendemmo ne la quarta lacca,
[17]
pigliando più de la dolente ripa
[24]
così convien che qui la gente riddi.
[39]
questi chercuti a la sinistra nostra».
[41]
sì de la mente in la vita primaia,
[43]
Assai la voce lor chiaro l’abbaia,
[53]
la sconoscente vita che i fé sozzi,
[61]
Or puoi, figliuol, veder la corta buffa
[62]
d’i ben che son commessi a la fortuna,
[64]
ché tutto l’oro ch’è sotto la luna
[76]
distribuendo igualmente la luce.
[81]
oltre la difension d’i senni umani;
[89]
necessità la fa esser veloce;
[106]
In la palude va c’ha nome Stige
[113]
ma con la testa e col petto e coi piedi,
[124]
or ci attristiam ne la belletta negra”.
[125]
Quest’ inno si gorgoglian ne la strozza,
[127]
Così girammo de la lorda pozza
[128]
grand’ arco tra la ripa secca e ’l mézzo,
8. Inferno • Canto VIII
[3]
li occhi nostri n’andar suso a la cima
[25]
Lo duca mio discese ne la barca,
[31]
Mentre noi corravam la morta gora,
[55]
Ed elli a me: «Avante che la proda
[68]
s’appressa la città c’ha nome Dite,
[71]
là entro certe ne la valle cerno,
[85]
va per lo regno de la morta gente?».
[91]
Sol si ritorni per la folle strada:
[118]
Li occhi a la terra e le ciglia avea rase
[122]
non sbigottir, ch’io vincerò la prova,
[123]
qual ch’a la difension dentro s’aggiri.
[126]
la qual sanza serrame ancor si trova.
[127]
Sovr’ essa vedestù la scritta morta:
[130]
tal che per lui ne fia la terra aperta».
9. Inferno • Canto IX
[6]
per l’aere nero e per la nebbia folta.
[7]
«Pur a noi converrà vincer la punga»,
[14]
perch’ io traeva la parola tronca
[16]
«In questo fondo de la trista conca
[18]
che sol per pena ha la speranza cionca?».
[25]
Di poco era di me la carne nuda,
[32]
cigne dintorno la città dolente,
[36]
ver’ l’alta torre a la cima rovente,
[44]
de la regina de l’etterno pianto,
[62]
mirate la dottrina che s’asconde
[69]
che fier la selva e sanz’ alcun rattento
[76]
Come le rane innanzi a la nimica
[78]
fin ch’a la terra ciascuna s’abbica,
[83]
menando la sinistra innanzi spesso;
[89]
Venne a la porta e con una verghetta
[100]
Poi si rivolse per la strada lorda,
[104]
e noi movemmo i piedi inver’ la terra,
[108]
la condizion che tal fortezza serra,
[132]
E poi ch’a la man destra si fu vòlto,
10. Inferno • Canto X
[2]
tra ’l muro de la terra e li martìri,
[7]
La gente che per li sepolcri giace
[16]
Però a la dimanda che mi faci
[22]
«O Tosco che per la città del foco
[25]
La tua loquela ti fa manifesto
[27]
a la qual forse fui troppo molesto».
[33]
da la cintola in sù tutto ’l vedrai».
[35]
ed el s’ergea col petto e con la fronte
[40]
Com’ io al piè de la sua tomba fui,
[52]
Allor surse a la vista scoperchiata
[64]
Le sue parole e ’l modo de la pena
[66]
però fu la risposta così piena.
[71]
ch’io facëa dinanzi a la risposta,
[80]
la faccia de la donna che qui regge,
[93]
colui che la difesi a viso aperto».
[108]
che del futuro fia chiusa la porta».
[112]
e s’i’ fui, dianzi, a la risposta muto,
[127]
«La mente tua conservi quel ch’udito
11. Inferno • Canto XI
[9]
lo qual trasse Fotin de la via dritta’.
[20]
ma perché poi ti basti pur la vista,
[44]
biscazza e fonde la sua facultade,
[46]
Puossi far forza ne la deïtade,
[52]
La frode, ond’ ogne coscïenza è morsa,
[63]
di che la fede spezïal si cria;
[68]
la tua ragione, e assai ben distingue
[70]
Ma dimmi: quei de la palude pingue,
[71]
che mena il vento, e che batte la pioggia,
[73]
perché non dentro da la città roggia
[78]
o ver la mente dove altrove mira?
[80]
con le quai la tua Etica pertratta
[82]
incontenenza, malizia e la matta
[86]
e rechiti a la mente chi son quelli
[90]
la divina vendetta li martelli».
[96]
la divina bontade, e ’l groppo solvi».
[97]
«Filosofia», mi disse, «a chi la ’ntende,
[101]
e se tu ben la tua Fisica note,
[108]
prender sua vita e avanzar la gente;
[110]
per sé natura e per la sua seguace
[111]
dispregia, poi ch’in altro pon la spene.
12. Inferno • Canto XII
[1]
Era lo loco ov’ a scender la riva
[8]
al piano è sì la roccia discoscesa,
[10]
cotal di quel burrato era la scesa;
[11]
e ’n su la punta de la rotta lacca
[13]
che fu concetta ne la falsa vacca;
[18]
che sù nel mondo la morte ti porse?
[20]
ammaestrato da la tua sorella,
[38]
che venisse colui che la gran preda
[47]
la riviera del sangue in la qual bolle
[50]
che sì ci sproni ne la vita corta,
[54]
secondo ch’avea detto la mia scorta;
[55]
e tra ’l piè de la ripa ed essa, in traccia
[59]
e de la schiera tre si dipartiro
[62]
venite voi che scendete la costa?
[64]
Lo mio maestro disse: «La risposta
[66]
mal fu la voglia tua sempre sì tosta».
[68]
che morì per la bella Deianira,
[69]
e fé di sé la vendetta elli stesso.
[77]
Chirón prese uno strale, e con la cocca
[78]
fece la barba in dietro a le mascelle.
[79]
Quando s’ebbe scoperta la gran bocca,
[86]
mostrar li mi convien la valle buia;
[95]
e che porti costui in su la groppa,
[97]
Chirón si volse in su la destra poppa,
[100]
Or ci movemmo con la scorta fida
[101]
lungo la proda del bollor vermiglio,
[116]
sovr’ una gente che ’nfino a la gola
[122]
tenean la testa e ancor tutto ’l casso;
[132]
ove la tirannia convien che gema.
[133]
La divina giustizia di qua punge
13. Inferno • Canto XIII
[31]
Allor porsi la mano un poco avante
[38]
ben dovrebb’ esser la tua man più pia,
[43]
sì de la scheggia rotta usciva insieme
[44]
parole e sangue; ond’ io lasciai la cima
[48]
ciò c’ha veduto pur con la mia rima,
[49]
non averebbe in te la man distesa;
[50]
ma la cosa incredibile mi fece
[64]
La meretrice che mai da l’ospizio
[77]
conforti la memoria mia, che giace
[96]
Minòs la manda a la settima foce.
[97]
Cade in la selva, e non l’è parte scelta;
[98]
ma là dove fortuna la balestra,
[106]
Qui le strascineremo, e per la mesta
[113]
sente ’l porco e la caccia a la sua posta,
[115]
Ed ecco due da la sinistra costa,
[117]
che de la selva rompieno ogne rosta.
[122]
E poi che forse li fallia la lena,
[124]
Di rietro a loro era la selva piena
[130]
Presemi allor la mia scorta per mano,
[135]
che colpa ho io de la tua vita rea?».
[143]
I’ fui de la città che nel Batista
[145]
sempre con l’arte sua la farà trista;
[148]
que’ cittadin che poi la rifondarno
14. Inferno • Canto XIV
[1]
Poi che la carità del natio loco
[10]
La dolorosa selva l’è ghirlanda
[27]
ma più al duolo avea la lingua sciolta.
[38]
onde la rena s’accendea, com’ esca
[40]
Sanza riposo mai era la tresca
[45]
ch’a l’intrar de la porta incontra uscinci,
[48]
sì che la pioggia non par che ’l marturi?».
[53]
crucciato prese la folgore aguta
[56]
in Mongibello a la focina negra,
[58]
sì com’ el fece a la pugna di Flegra,
[64]
la tua superbia, se’ tu più punito;
[65]
nullo martiro, fuor che la tua rabbia,
[74]
ancor, li piedi ne la rena arsiccia;
[77]
fuor de la selva un picciol fiumicello,
[81]
tal per la rena giù sen giva quello.
[86]
poscia che noi intrammo per la porta
[100]
Rëa la scelse già per cuna fida
[106]
La sua testa è di fin oro formata,
[108]
poi è di rame infino a la forcata;
[138]
quando la colpa pentuta è rimossa».
15. Inferno • Canto XV
[7]
e quali Padoan lungo la Brenta,
[13]
Già eravam da la selva rimossi
[21]
come ’l vecchio sartor fa ne la cruna.
[28]
la conoscenza süa al mio ’ntelletto;
[29]
e chinando la mano a la sua faccia,
[33]
ritorna ’n dietro e lascia andar la traccia».
[41]
e poi rigiugnerò la mia masnada,
[43]
Io non osava scender de la strada
[49]
«Là sù di sopra, in la vita serena»,
[57]
se ben m’accorsi ne la vita bella;
[70]
La tua fortuna tanto onor ti serba,
[74]
di lor medesme, e non tocchin la pianta,
[76]
in cui riviva la sementa santa
[82]
ché ’n la mente m’è fitta, e or m’accora,
[83]
la cara e buona imagine paterna
[87]
convien che ne la mia lingua si scerna.
[93]
ch’a la Fortuna, come vuol, son presto.
[95]
però giri Fortuna la sua rota
[96]
come le piace, e ’l villan la sua marra».
[97]
Lo mio maestro allora in su la gota
[99]
poi disse: «Bene ascolta chi la nota».
[118]
Gente vien con la quale esser non deggio.
[123]
per la campagna; e parve di costoro
16. Inferno • Canto XVI
[6]
sotto la pioggia de l’aspro martiro.
[17]
la natura del loco, i’ dicerei
[18]
che meglio stesse a te che a lor la fretta».
[31]
la fama nostra il tuo animo pieghi
[37]
nepote fu de la buona Gualdrada;
[39]
fece col senno assai e con la spada.
[40]
L’altro, ch’appresso me la rena trita,
[41]
è Tegghiaio Aldobrandi, la cui voce
[45]
la fiera moglie più ch’altro mi nuoce».
[50]
vinse paura la mia buona voglia
[53]
la vostra condizion dentro mi fisse,
[66]
«e se la fama tua dopo te luca,
[68]
ne la nostra città sì come suole,
[73]
«La gente nuova e i sùbiti guadagni
[76]
Così gridai con la faccia levata;
[85]
fa che di noi a la gente favelle».
[86]
Indi rupper la rota, e a fuggirsi
[96]
da la sinistra costa d’Apennino,
[108]
prender la lonza a la pelle dipinta.
[113]
e alquanto di lunge da la sponda
[114]
la gittò giuso in quell’ alto burrato.
17. Inferno • Canto XVII
[1]
«Ecco la fiera con la coda aguzza,
[8]
sen venne, e arrivò la testa e ’l busto,
[9]
ma ’n su la riva non trasse la coda.
[10]
La faccia sua era faccia d’uom giusto,
[11]
tanto benigna avea di fuor la pelle,
[23]
così la fiera pessima si stava
[26]
torcendo in sù la venenosa forca
[27]
ch’a guisa di scorpion la punta armava.
[29]
la nostra via un poco insino a quella
[31]
Però scendemmo a la destra mammella,
[33]
per ben cessar la rena e la fiammella.
[35]
poco più oltre veggio in su la rena
[39]
mi disse, «va, e vedi la lor mena.
[43]
Così ancor su per la strema testa
[45]
andai, dove sedea la gente mesta.
[73]
che recherà la tasca con tre becchi!”».
[74]
Qui distorse la bocca e di fuor trasse
[75]
la lingua, come bue che ’l naso lecchi.
[80]
già su la groppa del fiero animale,
[84]
sì che la coda non possa far male».
[86]
de la quartana, c’ha già l’unghie smorte,
[92]
sì volli dir, ma la voce non venne
[99]
pensa la nova soma che tu hai».
[100]
Come la navicella esce di loco
[103]
là ’v’ era ’l petto, la coda rivolse,
[110]
sentì spennar per la scaldata cera,
[112]
che fu la mia, quando vidi ch’i’ era
[114]
ogne veduta fuor che de la fera.
[118]
Io sentia già da la man destra il gorgo
[120]
per che con li occhi ’n giù la testa sporgo.
[134]
al piè al piè de la stagliata rocca,
18. Inferno • Canto XVIII
[3]
come la cerchia che dintorno il volge.
[12]
la parte dove son rende figura,
[15]
a la ripa di fuor son ponticelli,
[16]
così da imo de la roccia scogli
[19]
In questo luogo, de la schiena scossi
[22]
A la man destra vidi nova pieta,
[24]
di che la prima bolgia era repleta.
[30]
hanno a passar la gente modo colto,
[31]
che da l’un lato tutti hanno la fronte
[53]
ma sforzami la tua chiara favella,
[55]
I’ fui colui che la Ghisolabella
[56]
condussi a far la voglia del marchese,
[57]
come che suoni la sconcia novella.
[65]
de la sua scurïada, e disse: «Via,
[67]
I’ mi raggiunsi con la scorta mia;
[69]
là ’v’ uno scoglio de la ripa uscia.
[71]
e vòlti a destra su per la sua scheggia,
[77]
ai quali ancor non vedesti la faccia
[79]
Del vecchio ponte guardavam la traccia
[81]
e che la ferza similmente scaccia.
[92]
Isifile ingannò, la giovinetta
[98]
e questo basti de la prima valle
[124]
Ed elli allor, battendosi la zucca:
[126]
ond’ io non ebbi mai la lingua stucca».
[129]
sì che la faccia ben con l’occhio attinghe
[133]
Taïde è, la puttana che rispuose
19. Inferno • Canto XIX
[5]
or convien che per voi suoni la tromba,
[6]
però che ne la terza bolgia state.
[7]
Già eravamo, a la seguente tomba,
[14]
piena la pietra livida di fóri,
[22]
Fuor de la bocca a ciascun soperchiava
[29]
muoversi pur su per la strema buccia,
[43]
Lo buon maestro ancor de la sua anca
[45]
di quel che si piangeva con la zanca.
[51]
richiama lui per che la morte cessa.
[57]
la bella donna, e poi di farne strazio?».
[68]
che tu abbi però la ripa corsa,
[75]
per le fessure de la pietra piatti.
[98]
e guarda ben la mal tolta moneta
[101]
la reverenza de le somme chiavi
[102]
che tu tenesti ne la vita lieta,
[104]
ché la vostra avarizia il mondo attrista,
[116]
non la tua conversion, ma quella dote
[126]
rimontò per la via onde discese.
20. Inferno • Canto XX
[3]
de la prima canzon, ch’è d’i sommersi.
[22]
quando la nostra imagine di presso
[26]
del duro scoglio, sì che la mia scorta
[28]
Qui vive la pietà quand’ è ben morta;
[31]
Drizza la testa, drizza, e vedi a cui
[32]
s’aperse a li occhi d’i Teban la terra;
[34]
Anfïarao? perché lasci la guerra?”.
[44]
li duo serpenti avvolti, con la verga,
[49]
ebbe tra ’ bianchi marmi la spelonca
[51]
e ’l mar non li era la veduta tronca.
[59]
e venne serva la città di Baco,
[72]
ove la riva ’ntorno più discese.
[80]
ne la qual si distende e la ’mpaluda;
[82]
Quindi passando la vergine cruda
[91]
Fer la città sovra quell’ ossa morte;
[95]
prima che la mattia da Casalodi
[98]
originar la mia terra altrimenti,
[99]
la verità nulla menzogna frodi».
[103]
Ma dimmi, de la gente che procede,
[105]
ché solo a ciò la mia mente rifiede».
[106]
Allor mi disse: «Quel che da la gota
[107]
porge la barba in su le spalle brune,
[111]
in Aulide a tagliar la prima fune.
[114]
ben lo sai tu che la sai tutta quanta.
[122]
la spuola e ’l fuso, e fecersi ’ndivine;
[127]
e già iernotte fu la luna tonda:
[129]
alcuna volta per la selva fonda».
21. Inferno • Canto XXI
[2]
che la mia comedìa cantar non cura,
[8]
bolle l’inverno la tenace pece
[18]
che ’nviscava la ripa d’ogne parte.
[51]
non far sopra la pegola soverchio».
[56]
fanno attuffare in mezzo la caldaia
[57]
la carne con li uncin, perché non galli.
[65]
e com’ el giunse in su la ripa sesta,
[97]
I’ m’accostai con tutta la persona
[99]
da la sembianza lor ch’era non buona.
[114]
anni compié che qui la via fu rotta.
[120]
e Barbariccia guidi la decina.
[129]
se tu sa’ ir; ch’i’ per me non la cheggio.
[137]
ma prima avea ciascun la lingua stretta
22. Inferno • Canto XXII
[4]
corridor vidi per la terra vostra,
[14]
Ahi fiera compagnia! ma ne la chiesa
[16]
Pur a la pegola era la mia ’ntesa,
[17]
per veder de la bolgia ogne contegno
[18]
e de la gente ch’entro v’era incesa.
[20]
a’ marinar con l’arco de la schiena
[22]
talor così, ad alleggiar la pena,
[61]
E al maestro mio volse la faccia;
[66]
sotto la pece?». E quelli: «I’ mi partii,
[93]
non s’apparecchi a grattarmi la tigna».
[115]
ma batterò sovra la pece l’ali.
[116]
Lascisi ’l collo, e sia la ripa scudo,
[133]
Irato Calcabrina de la buffa,
[135]
che quei campasse per aver la zuffa;
[148]
di qua, di là discesero a la posta;
[150]
ch’eran già cotti dentro da la crosta.
23. Inferno • Canto XXIII
[4]
Vòlt’ era in su la favola d’Isopo
[5]
lo mio pensier per la presente rissa,
[6]
dov’ el parlò de la rana e del topo;
[9]
principio e fine con la mente fissa.
[12]
che la prima paura mi fé doppia.
[20]
de la paura e stava in dietro intento,
[31]
S’elli è che sì la destra costa giaccia,
[38]
come la madre ch’al romore è desta
[43]
e giù dal collo de la ripa dura
[44]
supin si diede a la pendente roccia,
[56]
porre ministri de la fossa quinta,
[62]
dinanzi a li occhi, fatte de la taglia
[76]
E un che ’ntese la parola tosca,
[84]
ma tardavali ’l carco e la via stretta.
[88]
«Costui par vivo a l’atto de la gola;
[90]
vanno scoperti de la grave stola?».
[95]
sovra ’l bel fiume d’Arno a la gran villa,
[113]
soffiando ne la barba con sospiri;
[118]
Attraversato è, nudo, ne la via,
[129]
s’a la man destra giace alcuna foce
[134]
s’appressa un sasso che da la gran cerchia
[137]
montar potrete su per la ruina,
[140]
poi disse: «Mal contava la bisogna
24. Inferno • Canto XXIV
[4]
quando la brina in su la terra assempra
[6]
ma poco dura a la sua penna tempra,
[7]
lo villanello a cui la roba manca,
[8]
si leva, e guarda, e vede la campagna
[12]
poi riede, e la speranza ringavagna,
[17]
quand’ io li vidi sì turbar la fronte,
[24]
ben la ruina, e diedemi di piglio.
[27]
così, levando me sù ver’ la cima
[35]
più che da l’altro era la costa corta,
[37]
Ma perché Malebolge inver’ la porta
[41]
noi pur venimmo al fine in su la punta
[43]
La lena m’era del polmon sì munta
[45]
anzi m’assisi ne la prima giunta.
[49]
sanza la qual chi sua vita consuma,
[51]
qual fummo in aere e in acqua la schiuma.
[61]
Su per lo scoglio prendemmo la via,
[77]
se non lo far; ché la dimanda onesta
[79]
Noi discendemmo il ponte da la testa
[81]
e poi mi fu la bolgia manifesta:
[84]
che la memoria il sangue ancor mi scipa.
[95]
quelle ficcavan per le ren la coda
[104]
la polver si raccolse per sé stessa
[107]
che la fenice more e poi rinasce,
[116]
tutto smarrito de la grande angoscia
[134]
ne la miseria dove tu mi vedi,
[138]
ladro a la sagrestia d’i belli arredi,
[149]
ond’ ei repente spezzerà la nebbia,
25. Inferno • Canto XXV
[20]
quante bisce elli avea su per la groppa
[22]
Sovra le spalle, dietro da la coppa,
[32]
sotto la mazza d’Ercule, che forse
[52]
Co’ piè di mezzo li avvinse la pancia
[56]
e miseli la coda tra ’mbedue
[57]
e dietro per le ren sù la ritese.
[79]
Come ’l ramarro sotto la gran fersa
[81]
folgore par se la via attraversa,
[92]
l’un per la piaga e l’altro per la bocca
[104]
che ’l serpente la coda in forca fesse,
[107]
s’appiccar sì, che ’n poco la giuntura
[109]
Togliea la coda fessa la figura
[110]
che si perdeva là, e la sua pelle
[113]
e i due piè de la fiera, ch’eran corti,
[128]
di quel soverchio, fé naso a la faccia
[131]
e li orecchi ritira per la testa
[132]
come face le corna la lumaccia;
[133]
e la lingua, ch’avëa unita e presta
[134]
prima a parlar, si fende, e la forcuta
[137]
suffolando si fugge per la valle,
[142]
Così vid’ io la settima zavorra
[144]
la novità se fior la penna abborra.
26. Inferno • Canto XXVI
[16]
e proseguendo la solinga via,
[18]
lo piè sanza la man non si spedia.
[20]
quando drizzo la mente a ciò ch’io vidi,
[27]
la faccia sua a noi tien meno ascosa,
[28]
come la mosca cede a la zanzara,
[29]
vede lucciole giù per la vallea,
[38]
ch’el vedesse altro che la fiamma sola,
[40]
tal si move ciascuna per la gola
[53]
di sopra, che par surger de la pira
[57]
a la vendetta vanno come a l’ira;
[58]
e dentro da la lor fiamma si geme
[59]
l’agguato del caval che fé la porta
[68]
fin che la fiamma cornuta qua vegna;
[70]
Ed elli a me: «La tua preghiera è degna
[72]
ma fa che la tua lingua si sostegna.
[76]
Poi che la fiamma fu venuta quivi
[85]
Lo maggior corno de la fiamma antica
[88]
indi la cima qua e là menando,
[89]
come fosse la lingua che parlasse,
[93]
prima che sì Enëa la nomasse,
[94]
né dolcezza di figlio, né la pieta
[102]
picciola da la qual non fui diserto.
[103]
L’un lito e l’altro vidi infin la Spagna,
[110]
da la man destra mi lasciai Sibilia,
[118]
Considerate la vostra semenza:
[128]
vedea la notte, e ’l nostro tanto basso,
[131]
lo lume era di sotto da la luna,
[134]
per la distanza, e parvemi alta tanto
[137]
ché de la nova terra un turbo nacque
[140]
a la quarta levar la poppa in suso
[141]
e la prora ire in giù, com’ altrui piacque,
27. Inferno • Canto XXVII
[1]
Già era dritta in sù la fiamma e queta
[3]
con la licenza del dolce poeta,
[5]
ne fece volger li occhi a la sua cima
[10]
mugghiava con la voce de l’afflitto,
[17]
su per la punta, dandole quel guizzo
[18]
che dato avea la lingua in lor passaggio,
[20]
la voce e che parlavi mo lombardo,
[34]
E io, ch’avea già pronta la risposta,
[41]
l’aguglia da Polenta la si cova,
[43]
La terra che fé già la lunga prova
[51]
che muta parte da la state al verno.
[74]
che la madre mi diè, l’opere mie
[78]
ch’al fine de la terra il suono uscie.
[95]
d’entro Siratti a guerir de la lebbre,
[97]
a guerir de la sua superba febbre;
[120]
per la contradizion che nol consente”.
[125]
otto volte la coda al dosso duro;
[126]
e poi che per gran rabbia la si morse,
[131]
la fiamma dolorando si partio,
28. Inferno • Canto XXVIII
[5]
per lo nostro sermone e per la mente
[7]
S’el s’aunasse ancor tutta la gente
[8]
che già, in su la fortunata terra
[10]
per li Troiani e per la lunga guerra
[21]
il modo de la nona bolgia sozzo.
[26]
la corata pareva e ’l tristo sacco
[38]
sì crudelmente, al taglio de la spada
[40]
quand’ avem volta la dolente strada;
[44]
forse per indugiar d’ire a la pena
[59]
non rechi la vittoria al Noarese,
[64]
Un altro, che forata avea la gola
[68]
con li altri, innanzi a li altri aprì la canna,
[80]
e mazzerati presso a la Cattolica
[86]
e tien la terra che tale qui meco
[93]
chi è colui da la veduta amara».
[94]
Allor puose la mano a la mascella
[95]
d’un suo compagno e la bocca li aperse,
[101]
con la lingua tagliata ne la strozza
[105]
sì che ’l sangue facea la faccia sozza,
[108]
che fu mal seme per la gente tosca».
[116]
la buona compagnia che l’uom francheggia
[120]
andavan li altri de la trista greggia;
[128]
levò ’l braccio alto con tutta la testa
[130]
che fuoro: «Or vedi la pena molesta,
29. Inferno • Canto XXIX
[1]
La molta gente e le diverse piaghe
[5]
perché la vista tua pur si soffolge
[9]
che miglia ventidue la valle volge.
[10]
E già la luna è sotto i nostri piedi;
[14]
«atteso a la cagion per ch’io guardava,
[17]
lo duca, già faccendo la risposta,
[21]
la colpa che là giù cotanto costa».
[31]
«O duca mio, la vïolenta morte
[42]
potean parere a la veduta nostra,
[54]
e allor fu la mia vista più viva
[55]
giù ver’ lo fondo, la ’ve la ministra
[80]
de l’unghie sopra sé per la gran rabbia
[82]
e sì traevan giù l’unghie la scabbia,
[103]
«Se la vostra memoria non s’imboli
[107]
la vostra sconcia e fastidiosa pena
[122]
gente sì vana come la sanese?
[123]
Certo non la francesca sì d’assai!».
[127]
e Niccolò che la costuma ricca
[130]
e tra’ne la brigata in che disperse
[131]
Caccia d’Ascian la vigna e la gran fonda,
[135]
sì che la faccia mia ben ti risponda:
30. Inferno • Canto XXX
[5]
che veggendo la moglie con due figli
[8]
la leonessa e ’ leoncini al varco»;
[13]
E quando la fortuna volse in basso
[18]
e del suo Polidoro in su la riva
[19]
del mar si fu la dolorosa accorta,
[21]
tanto il dolor le fé la mente torta.
[43]
per guadagnar la donna de la torma,
[52]
La grave idropesì, che sì dispaia
[54]
che ’l viso non risponde a la ventraia,
[56]
come l’etico fa, che per la sete
[61]
a la miseria del maestro Adamo;
[70]
La rigida giustizia che mi fruga
[74]
la lega suggellata del Batista;
[78]
per Fonte Branda non darei la vista.
[97]
L’una è la falsa ch’accusò Gioseppo;
[121]
«E te sia rea la sete onde ti crepa»,
[122]
disse ’l Greco, «la lingua, e l’acqua marcia
[125]
la bocca tua per tuo mal come suole;
[135]
ch’ancor per la memoria mi si gira.
31. Inferno • Canto XXXI
[3]
e poi la medicina mi riporse;
[4]
così od’ io che solea far la lancia
[8]
su per la ripa che ’l cinge dintorno,
[14]
che, contra sé la sua via seguitando,
[16]
Dopo la dolorosa rotta, quando
[17]
Carlo Magno perdé la santa gesta,
[19]
Poco portäi in là volta la testa,
[23]
per le tenebre troppo da la lungi,
[32]
e son nel pozzo intorno da la ripa
[34]
Come quando la nebbia si dissipa,
[38]
più e più appressando ver’ la sponda,
[40]
però che, come su la cerchia tonda
[42]
così la proda che ’l pozzo circonda
[43]
torreggiavan di mezza la persona
[46]
E io scorgeva già d’alcun la faccia,
[54]
più giusta e più discreta la ne tene;
[55]
ché dove l’argomento de la mente
[56]
s’aggiugne al mal volere e a la possa,
[57]
nessun riparo vi può far la gente.
[58]
La faccia sua mi parea lunga e grossa
[59]
come la pina di San Pietro a Roma,
[61]
sì che la ripa, ch’era perizoma
[63]
di sovra, che di giugnere a la chioma
[68]
cominciò a gridar la fiera bocca,
[73]
Cércati al collo, e troverai la soga
[109]
Allor temett’ io più che mai la morte,
[110]
e non v’era mestier più che la dotta,
[114]
sanza la testa, uscia fuor de la grotta.
[115]
«O tu che ne la fortunata valle
[121]
ch’avrebber vinto i figli de la terra:
[123]
dove Cocito la freddura serra.
[136]
Qual pare a riguardar la Carisenda
32. Inferno • Canto XXXII
[26]
di verno la Danoia in Osterlicchi,
[31]
E come a gracidar si sta la rana
[33]
di spigolar sovente la villana,
[35]
eran l’ombre dolenti ne la ghiaccia,
[37]
Ognuna in giù tenea volta la faccia;
[53]
per la freddura, pur col viso in giùe,
[56]
la valle onde Bisenzo si dichina
[58]
D’un corpo usciro; e tutta la Caina
[62]
con esso un colpo per la man d’Artù;
[80]
se tu non vieni a crescer la vendetta
[97]
Allor lo presi per la cuticagna
[110]
malvagio traditor; ch’a la tua onta
[114]
di quel ch’ebbe or così la lingua pronta.
[120]
di cui segò Fiorenza la gorgiera.
[129]
là ’ve ’l cervel s’aggiugne con la nuca:
[137]
sappiendo chi voi siete e la sua pecca,
33. Inferno • Canto XXXIII
[1]
La bocca sollevò dal fiero pasto
[20]
cioè come la morte mia fu cruda,
[22]
Breve pertugio dentro da la Muda,
[23]
la qual per me ha ’l titol de la fame,
[33]
s’avea messi dinanzi da la fronte.
[37]
Quando fui desto innanzi la dimane,
[53]
tutto quel giorno né la notte appresso,
[82]
muovasi la Capraia e la Gorgona,
[83]
e faccian siepe ad Arno in su la foce,
[91]
Noi passammo oltre, là ’ve la gelata
[101]
per la freddura ciascun sentimento
[107]
di ciò ti farà l’occhio la risposta,
[108]
veggendo la cagion che ’l fiato piove».
[109]
E un de’ tristi de la fredda crosta
[117]
al fondo de la ghiaccia ir mi convegna».
[143]
là dove bolle la tenace pece,
[148]
Ma distendi oggimai in qua la mano;
34. Inferno • Canto XXXIV
[18]
la creatura ch’ebbe il bel sembiante,
[29]
da mezzo ’l petto uscia fuor de la ghiaccia;
[38]
quand’ io vidi tre facce a la sua testa!
[42]
e sé giugnieno al loco de la cresta:
[43]
e la destra parea tra bianca e gialla;
[44]
la sinistra a vedere era tal, quali
[59]
verso ’l graffiar, che talvolta la schiena
[60]
rimanea de la pelle tutta brulla.
[68]
Ma la notte risurge, e oramai
[76]
Quando noi fummo là dove la coscia
[79]
volse la testa ov’ elli avea le zanche,
[92]
la gente grossa il pensi, che non vede
[95]
la via è lunga e ’l cammino è malvagio,
[103]
ov’ è la ghiaccia? e questi com’ è fitto
[113]
ch’è contraposto a quel che la gran secca
[117]
che l’altra faccia fa de la Giudecca.
[122]
e la terra, che pria di qua si sporse,
[128]
tanto quanto la tomba si distende,
[131]
per la buca d’un sasso, ch’elli ha roso,
35. Purgatorio • Canto I
[2]
omai la navicella del mio ingegno,
[7]
Ma qui la morta poesì resurga,
[24]
non viste mai fuor ch’a la prima gente.
[34]
Lunga la barba e di pel bianco mista
[38]
fregiavan sì la sua faccia di lume,
[41]
fuggita avete la pregione etterna?»,
[44]
uscendo fuor de la profonda notte
[45]
che sempre nera fa la valle inferna?
[54]
de la mia compagnia costui sovvenni.
[59]
ma per la sua follia le fu sì presso,
[63]
che questa per la quale i’ mi son messo.
[64]
Mostrata ho lui tutta la gente ria;
[66]
che purgan sé sotto la tua balìa.
[70]
Or ti piaccia gradir la sua venuta:
[74]
in Utica la morte, ove lasciasti
[75]
la vesta ch’al gran dì sarà sì chiara.
[80]
o santo petto, che per tua la tegni:
[101]
là giù colà dove la batte l’onda,
[117]
conobbi il tremolar de la marina.
[119]
com’ om che torna a la perduta strada,
[121]
Quando noi fummo là ’ve la rugiada
36. Purgatorio • Canto II
[4]
e la notte, che opposita a lui cerchia,
[8]
là dov’ i’ era, de la bella Aurora
[50]
ond’ ei si gittar tutti in su la piaggia:
[52]
La turba che rimase lì, selvaggia
[58]
quando la nova gente alzò la fronte
[60]
mostratene la via di gire al monte».
[71]
tragge la gente per udir novelle,
[100]
Ond’ io, ch’era ora a la marina vòlto
[110]
l’anima mia, che, con la sua persona
[112]
‘Amor che ne la mente mi ragiona’
[114]
che la dolcezza ancor dentro mi suona.
[117]
come a nessun toccasse altro la mente.
[125]
li colombi adunati a la pastura,
[131]
lasciar lo canto, e fuggir ver’ la costa,
[133]
né la nostra partita fu men tosta.
37. Purgatorio • Canto III
[1]
Avvegna che la subitana fuga
[2]
dispergesse color per la campagna,
[4]
i’ mi ristrinsi a la fida compagna:
[6]
chi m’avria tratto su per la montagna?
[10]
Quando li piedi suoi lasciar la fretta,
[12]
la mente mia, che prima era ristretta,
[17]
rotto m’era dinanzi a la figura,
[21]
solo dinanzi a me la terra oscura;
[32]
simili corpi la Virtù dispone
[35]
possa trascorrer la infinita via
[44]
e di molt’ altri»; e qui chinò la fronte,
[47]
quivi trovammo la roccia sì erta,
[49]
Tra Lerice e Turbìa la più diserta,
[50]
la più rotta ruina è una scala,
[52]
«Or chi sa da qual man la costa cala»,
[56]
essaminava del cammin la mente,
[66]
e tu ferma la spene, dolce figlio».
[76]
ditene dove la montagna giace,
[82]
e ciò che fa la prima, e l’altre fanno,
[85]
sì vid’ io muovere a venir la testa
[89]
la luce in terra dal mio destro canto,
[90]
sì che l’ombra era da me a la grotta,
[118]
Poscia ch’io ebbi rotta la persona
[122]
ma la bontà infinita ha sì gran braccia,
[124]
Se ’l pastor di Cosenza, che a la caccia
[129]
sotto la guardia de la grave mora.
[130]
Or le bagna la pioggia e move il vento
[135]
mentre che la speranza ha fior del verde.
[143]
revelando a la mia buona Costanza
38. Purgatorio • Canto IV
[21]
l’uom de la villa quando l’uva imbruna,
[22]
che non era la calla onde salìne
[24]
come da noi la schiera si partìne.
[35]
de l’alta ripa, a la scoperta piaggia,
[40]
Lo sommo er’ alto che vincea la vista,
[41]
e la costa superba più assai
[59]
stupido tutto al carro de la luce,
[69]
con questo monte in su la terra stare
[71]
e diversi emisperi; onde la strada
[82]
per la ragion che di’, quinci si parte
[84]
vedevan lui verso la calda parte.
[113]
movendo ’l viso pur su per la coscia,
[116]
che m’avacciava un poco ancor la lena,
[118]
ch’a lui fu’ giunto, alzò la testa a pena,
[129]
l’angel di Dio che siede in su la porta.
[138]
meridïan dal sole e a la riva
[139]
cuopre la notte già col piè Morrocco».
39. Purgatorio • Canto V
[15]
già mai la cima per soffiar di venti;
[18]
perché la foga l’un de l’altro insolla».
[22]
E ’ntanto per la costa di traverso
[34]
Se per veder la sua ombra restaro,
[79]
Ma s’io fosse fuggito inver’ la Mira,
[98]
arriva’ io forato ne la gola,
[100]
Quivi perdei la vista e la parola;
[102]
caddi, e rimase la mia carne sola.
[114]
per la virtù che sua natura diede.
[115]
Indi la valle, come ’l dì fu spento,
[119]
la pioggia cadde, e a’ fossati venne
[120]
di lei ciò che la terra non sofferse;
[123]
si ruinò, che nulla la ritenne.
[124]
Lo corpo mio gelato in su la foce
[126]
ne l’Arno, e sciolse al mio petto la croce
[131]
e riposato de la lunga via»,
[133]
«ricorditi di me, che son la Pia;
[136]
disposando m’avea con la sua gemma».
40. Purgatorio • Canto VI
[1]
Quando si parte il gioco de la zara,
[4]
con l’altro se ne va tutta la gente;
[8]
a cui porge la man, più non fa pressa;
[9]
e così da la calca si difende.
[11]
volgendo a loro, e qua e là, la faccia,
[14]
fiere di Ghin di Tacco ebbe la morte,
[22]
Pier da la Broccia dico; e qui proveggia,
[23]
mentr’ è di qua, la donna di Brabante,
[34]
Ed elli a me: «La mia scrittura è piana;
[35]
e la speranza di costor non falla,
[36]
se ben si guarda con la mente sana;
[47]
tu la vedrai di sopra, in su la vetta
[56]
colui che già si cuopre de la costa,
[60]
quella ne ’nsegnerà la via più tosta».
[68]
che ne mostrasse la miglior salita;
[70]
ma di nostro paese e de la vita
[75]
de la tua terra!»; e l’un l’altro abbracciava.
[80]
sol per lo dolce suon de la sua terra,
[89]
Iustinïano, se la sella è vòta?
[90]
Sanz’ esso fora la vergogna meno.
[92]
e lasciar seder Cesare in la sella,
[96]
poi che ponesti mano a la predella.
[109]
Vien, crudel, vieni, e vedi la pressura
[112]
Vieni a veder la tua Roma che piagne
[115]
Vieni a veder la gente quanto s’ama!
[117]
a vergognar ti vien de la tua fama.
[132]
ma il popol tuo l’ha in sommo de la bocca.
41. Purgatorio • Canto VII
[17]
mostrò ciò che potea la lingua nostra,
[32]
dai denti morsi de la morte avante
[56]
che la notturna tenebra, ad ir suso;
[57]
quella col nonpoder la voglia intriga.
[59]
e passeggiar la costa intorno errando,
[68]
dove la costa face di sé grembo;
[71]
che ne condusse in fianco de la lacca,
[84]
che per la valle non parean di fuori.
[90]
che ne la lama giù tra essi accolti.
[97]
L’altro che ne la vista lui conforta,
[98]
resse la terra dove l’acqua nasce
[107]
L’altro vedete c’ha fatto a la guancia
[108]
de la sua palma, sospirando, letto.
[110]
sanno la vita sua viziata e lorda,
[114]
d’ogne valor portò cinta la corda;
[123]
quei che la dà, perché da lui si chiami.
[127]
Tant’ è del seme suo minor la pianta,
[130]
Vedete il re de la semplice vita
[135]
per cui e Alessandria e la sua guerra
42. Purgatorio • Canto VIII
[33]
sì che la gente in mezzo si contenne.
[34]
Ben discernëa in lor la testa bionda;
[35]
ma ne la faccia l’occhio si smarria,
[38]
disse Sordello, «a guardia de la valle,
[61]
E come fu la mia risposta udita,
[73]
Non credo che la sua madre più m’ami,
[80]
la vipera che Melanesi accampa,
[82]
Così dicea, segnato de la stampa,
[98]
la picciola vallea, era una biscia,
[100]
Tra l’erba e ’ fior venìa la mala striscia,
[101]
volgendo ad ora ad or la testa, e ’l dosso
[112]
«Se la lucerna che ti mena in alto
[124]
La fama che la vostra casa onora,
[125]
grida i segnori e grida la contrada,
[129]
del pregio de la borsa e de la spada.
[130]
Uso e natura sì la privilegia,
[137]
ti fia chiavata in mezzo de la testa
43. Purgatorio • Canto IX
[1]
La concubina di Titone antico
[4]
di gemme la sua fronte era lucente,
[6]
che con la coda percuote la gente;
[7]
e la notte, de’ passi con che sale,
[14]
la rondinella presso a la mattina,
[16]
e che la mente nostra, peregrina
[17]
più da la carne e men da’ pensier presa,
[37]
quando la madre da Chirón a Schiro
[40]
che mi scoss’ io, sì come da la faccia
[45]
e ’l viso m’era a la marina torto.
[57]
sì l’agevolerò per la sua via”.
[66]
poi che la verità li è discoperta,
[71]
la mia matera, e però con più arte
[72]
non ti maravigliar s’io la rincalzo.
[81]
tal ne la faccia ch’io non lo soffersi;
[86]
cominciò elli a dire, «ov’ è la scorta?
[90]
ne disse: “Andate là: quivi è la porta”».
[104]
l’angel di Dio sedendo in su la soglia
[112]
Sette P ne la fronte mi descrisse
[113]
col punton de la spada, e «Fa che lavi,
[119]
pria con la bianca e poscia con la gialla
[120]
fece a la porta sì, ch’i’ fu’ contento.
[122]
che non si volga dritta per la toppa»,
[129]
pur che la gente a’ piedi mi s’atterri».
[130]
Poi pinse l’uscio a la porta sacrata,
44. Purgatorio • Canto X
[1]
Poi fummo dentro al soglio de la porta
[3]
perché fa parer dritta la via torta,
[4]
sonando la senti’ esser richiusa;
[14]
tanto che pria lo scemo de la luna
[22]
Da la sua sponda, ove confina il vano,
[33]
ma la natura lì avrebbe scorno.
[35]
de la molt’ anni lagrimata pace,
[42]
ch’ad aprir l’alto amor volse la chiave;
[46]
«Non tener pur ad un loco la mente»,
[48]
da quella parte onde ’l cuore ha la gente.
[52]
un’altra storia ne la roccia imposta;
[75]
mosse Gregorio a la sua gran vittoria;
[82]
La miserella intra tutti costoro
[89]
la ti farà»; ed ella: «L’altrui bene
[109]
Non attender la forma del martìre:
[110]
pensa la succession; pensa ch’al peggio
[111]
oltre la gran sentenza non può ire.
[115]
Ed elli a me: «La grave condizione
[122]
che, de la vista de la mente infermi,
[126]
che vola a la giustizia sanza schermi?
[133]
la qual fa del non ver vera rancura
[134]
nascere ’n chi la vede; così fatti
45. Purgatorio • Canto XI
[7]
Vegna ver’ noi la pace del tuo regno,
[13]
Dà oggi a noi la cotidiana manna,
[14]
sanza la qual per questo aspro diserto
[21]
ma libera da lui che sì la sprona.
[29]
e lasse su per la prima cornice,
[30]
purgando la caligine del mondo.
[40]
mostrate da qual mano inver’ la scala
[44]
de la carne d’Adamo onde si veste,
[49]
ma fu detto: «A man destra per la riva
[53]
che la cervice mia superba doma,
[63]
che, non pensando a la comune madre,
[73]
Ascoltando chinai in giù la faccia;
[92]
com’ poco verde in su la cima dura,
[94]
Credette Cimabue ne la pittura
[96]
sì che la fama di colui è scura.
[98]
la gloria de la lingua; e forse è nato
[104]
da te la carne, che se fossi morto
[113]
la rabbia fiorentina, che superba
[115]
La vostra nominanza è color d’erba,
[116]
che viene e va, e quei la discolora
[117]
per cui ella esce de la terra acerba».
[128]
pria che si penta, l’orlo de la vita,
[132]
come fu la venuta lui largita?».
[137]
ch’e’ sostenea ne la prigion di Carlo,
46. Purgatorio • Canto XII
[8]
con la persona, avvegna che i pensieri
[14]
buon ti sarà, per tranquillar la via,
[20]
per la puntura de la rimembranza,
[30]
grave a la terra per lo mortal gelo.
[38]
vedea io te segnata in su la strada,
[40]
O Saùl, come in su la propria spada
[55]
Mostrava la ruina e ’l crudo scempio
[77]
andava, cominciò: «Drizza la testa;
[88]
A noi venìa la creatura bella,
[89]
biancovestito e ne la faccia quale
[97]
Menocci ove la roccia era tagliata;
[98]
quivi mi batté l’ali per la fronte;
[101]
dove siede la chiesa che soggioga
[102]
la ben guidata sopra Rubaconte,
[105]
ch’era sicuro il quaderno e la doga;
[106]
così s’allenta la ripa che cade
[130]
per che la mano ad accertar s’aiuta,
[132]
che non si può fornir per la veduta;
[133]
e con le dita de la destra scempie
47. Purgatorio • Canto XIII
[1]
Noi eravamo al sommo de la scala,
[5]
dintorno il poggio, come la primaia;
[8]
parsi la ripa e parsi la via schietta
[9]
col livido color de la petraia.
[15]
e la sinistra parte di sé torse.
[24]
con poco tempo, per la voglia pronta;
[27]
a la mensa d’amor cortesi inviti.
[28]
La prima voce che passò volando
[35]
E com’ io domandai, ecco la terza
[38]
la colpa de la invidia, e però sono
[39]
tratte d’amor le corde de la ferza.
[45]
e ciascun è lungo la grotta assiso».
[48]
al color de la pietra non diversi.
[59]
e l’un sofferia l’altro con la spalla,
[60]
e tutti da la ripa eran sofferti.
[61]
Così li ciechi a cui la roba falla,
[66]
ma per la vista che non meno agogna.
[80]
de la cornice onde cader si puote,
[90]
per essa scenda de la mente il fiume,
[107]
altri rimendo qui la vita ria,
[119]
passi di fuga; e veggendo la caccia,
[125]
de la mia vita; e ancor non sarebbe
[136]
Troppa è più la paura ond’ è sospesa
[149]
se mai calchi la terra di Toscana,
[153]
più di speranza ch’a trovar la Diana;
48. Purgatorio • Canto XIV
[14]
tanto maravigliar de la tua grazia,
[35]
di quel che ’l ciel de la marina asciuga,
[41]
li abitator de la misera valle,
[51]
la maladetta e sventurata fossa.
[59]
cacciator di quei lupi in su la riva
[61]
Vende la carne loro essendo viva;
[64]
Sanguinoso esce de la trista selva;
[72]
poi ch’ebbe la parola a sé raccolta.
[73]
Lo dir de l’una e de l’altra la vista
[89]
de la casa da Calboli, ove nullo
[92]
tra ’l Po e ’l monte e la marina e ’l Reno,
[107]
la casa Traversara e li Anastagi
[113]
poi che gita se n’è la tua famiglia
[126]
sì m’ha nostra ragion la mente stretta».
[135]
se sùbito la nuvola scoscende.
49. Purgatorio • Canto XV
[2]
e ’l principio del dì par de la spera
[4]
tanto pareva già inver’ la sera
[10]
quand’ io senti’ a me gravar la fronte
[13]
ond’ io levai le mani inver’ la cima
[20]
dal cader de la pietra in igual tratta,
[24]
per che a fuggir la mia vista fu ratta.
[29]
la famiglia del cielo», a me rispuose:
[52]
Ma se l’amor de la spera supprema
[60]
e più di dubbio ne la mente aduno.
[65]
la mente pur a le cose terrene,
[76]
E se la mia ragion non ti disfama,
[97]
e dir: «Se tu se’ sire de la villa
[109]
E lui vedea chinarsi, per la morte
[110]
che l’aggravava già, inver’ la terra,
[128]
sovra la faccia, non mi sarian chiuse
[131]
d’aprir lo core a l’acque de la pace
[143]
verso di noi come la notte oscuro;
50. Purgatorio • Canto XVI
[8]
onde la scorta mia saputa e fida
[38]
che la morte dissolve men vo suso,
[41]
tanto che vuol ch’i’ veggia la sua corte
[43]
non mi celar chi fosti anzi la morte,
[56]
ne la sentenza tua, che mi fa certo
[61]
ma priego che m’addite la cagione,
[62]
sì ch’i’ la veggia e ch’i’ la mostri altrui;
[63]
ché nel cielo uno, e un qua giù la pone».
[81]
la mente in voi, che ’l ciel non ha in sua cura.
[83]
in voi è la cagione, in voi si cheggia;
[85]
Esce di mano a lui che la vagheggia
[90]
volontier torna a ciò che la trastulla.
[96]
de la vera cittade almen la torre.
[100]
per che la gente, che sua guida vede
[103]
Ben puoi veder che la mala condotta
[104]
è la cagion che ’l mondo ha fatto reo,
[109]
L’un l’altro ha spento; ed è giunta la spada
[113]
se non mi credi, pon mente a la spiga,
[122]
l’antica età la nova, e par lor tardo
[127]
Dì oggimai che la Chiesa di Roma,
[129]
cade nel fango, e sé brutta e la soma».
[134]
di’ ch’è rimaso de la gente spenta,
51. Purgatorio • Canto XVII
[2]
ti colse nebbia per la qual vedessi
[5]
a diradar cominciansi, la spera
[7]
e fia la tua imagine leggera
[22]
e qui fu la mia mente sì ristretta
[27]
ne la sua vista, e cotal si moria;
[39]
madre, a la tua pria ch’a l’altrui ruina».
[49]
e fece la mia voglia tanto pronta
[54]
così la mia virtù quivi mancava.
[55]
«Questo è divino spirito, che ne la
[71]
li ultimi raggi che la notte segue,
[75]
la possa de le gambe posta in triegue.
[77]
la scala sù, ed eravamo affissi,
[78]
pur come nave ch’a la piaggia arriva.
[89]
volgi la mente a me, e prenderai
[106]
Or, perché mai non può da la salute
[122]
sì che si fa de la vendetta ghiotto,
[134]
non è felicità, non è la buona
52. Purgatorio • Canto XVIII
[3]
ne la mia vista s’io parea contento;
[12]
quanto la tua ragion parta o descriva.
[23]
tragge intenzione, e dentro a voi la spiega,
[29]
per la sua forma ch’è nata a salire
[33]
fin che la cosa amata il fa gioire.
[35]
la veritate a la gente ch’avvera
[37]
però che forse appar la sua matera
[39]
è buono, ancor che buona sia la cera».
[52]
la qual sanza operar non è sentita,
[62]
innata v’è la virtù che consiglia,
[63]
e de l’assenso de’ tener la soglia.
[72]
di ritenerlo è in voi la podestate.
[73]
La nobile virtù Beatrice intende
[76]
La luna, quasi a mezza notte tarda,
[84]
del mio carcar diposta avea la soma;
[85]
per ch’io, che la ragione aperta e piana
[100]
«Maria corse con fretta a la montagna;
[114]
di retro a noi, e troverai la buca.
[121]
E tale ha già l’un piè dentro la fossa,
[125]
e de la mente peggio, e che mal nacque,
[134]
morta la gente a cui il mar s’aperse,
[137]
fino a la fine col figlio d’Anchise,
53. Purgatorio • Canto XIX
[2]
intepidar più ’l freddo de la luna,
[10]
Io la mirava; e come ’l sol conforta
[11]
le fredde membra che la notte aggrava,
[13]
la lingua, e poscia tutta la drizzava
[36]
troviam l’aperta per la qual tu entre».
[40]
Seguendo lui, portava la mia fronte
[52]
«Che hai che pur inver’ la terra guati?»,
[53]
la guida mia incominciò a dirmi,
[68]
la roccia per dar via a chi va suso,
[75]
che la parola a pena s’intendea.
[80]
e volete trovar la via più tosto,
[87]
ciò che chiedea la vista del disio.
[106]
La mia conversïone, omè!, fu tarda;
[108]
così scopersi la vita bugiarda.
[140]
ché la tua stanza mio pianger disagia,
[143]
buona da sé, pur che la nostra casa
54. Purgatorio • Canto XX
[3]
trassi de l’acqua non sazia la spugna.
[5]
luoghi spediti pur lungo la roccia,
[7]
ché la gente che fonde a goccia a goccia
[12]
per la tua fame sanza fine cupa!
[31]
Esso parlava ancor de la larghezza
[37]
Non fia sanza mercé la tua parola,
[43]
Io fui radice de la mala pianta
[44]
che la terra cristiana tutta aduggia,
[48]
e io la cheggio a lui che tutto giuggia.
[58]
ch’a la corona vedova promossa
[59]
la testa di mio figlio fu, dal quale
[61]
Mentre che la gran dota provenzale
[62]
al sangue mio non tolse la vergogna,
[65]
la sua rapina; e poscia, per ammenda,
[73]
Sanz’ arme n’esce e solo con la lancia
[74]
con la qual giostrò Giuda, e quella ponta
[75]
sì, ch’a Fiorenza fa scoppiar la pancia.
[84]
che non si cura de la propria carne?
[95]
a veder la vendetta che, nascosa,
[105]
fece la voglia sua de l’oro ghiotta;
[106]
e la miseria de l’avaro Mida,
[107]
che seguì a la sua dimanda gorda,
[108]
per la qual sempre convien che si rida.
[123]
non alzava la voce altra persona».
[125]
e brigavam di soverchiar la strada
[147]
se la memoria mia in ciò non erra,
[149]
né per la fretta dimandare er’ oso,
55. Purgatorio • Canto XXI
[1]
La sete natural che mai non sazia
[2]
se non con l’acqua onde la femminetta
[3]
samaritana domandò la grazia,
[4]
mi travagliava, e pungeami la fretta
[5]
per la ’mpacciata via dietro al mio duca,
[6]
e condoleami a la giusta vendetta.
[9]
già surto fuor de la sepulcral buca,
[11]
dal piè guardando la turba che giace;
[17]
ti ponga in pace la verace corte
[21]
chi v’ha per la sua scala tanto scorte?».
[26]
non li avea tratta ancora la conocchia
[37]
Sì mi diè, dimandando, per la cruna
[38]
del mio disio, che pur con la speranza
[39]
si fece la mia sete men digiuna.
[41]
ordine senta la religïone
[42]
de la montagna, o che sia fuor d’usanza.
[48]
che la scaletta di tre gradi breve;
[61]
De la mondizia sol voler fa prova,
[74]
tanto del ber quant’ è grande la sete,
[76]
E ’l savio duca: «Omai veggio la rete
[91]
Stazio la gente ancor di là mi noma:
[93]
ma caddi in via con la seconda soma.
[95]
che mi scaldar, de la divina fiamma
[97]
de l’Eneïda dico, la qual mamma
[105]
ma non può tutto la virtù che vuole;
[107]
a la passion di che ciascun si spicca,
[113]
disse, «perché la tua faccia testeso
[133]
Ed ei surgendo: «Or puoi la quantitate
56. Purgatorio • Canto XXII
[12]
pur che la fiamma sua paresse fore;
[15]
che la tua affezion mi fé palese,
[31]
La tua dimanda tuo creder m’avvera
[49]
E sappie che la colpa che rimbecca
[56]
de la doppia trestizia di Giocasta»,
[60]
la fede, sanza qual ben far non basta.
[75]
a colorare stenderò la mano.
[77]
de la vera credenza, seminata
[79]
e la parola tua sopra toccata
[108]
Greci che già di lauro ornar la fronte.
[113]
èvvi la figlia di Tiresia, e Teti,
[119]
rimase a dietro, e la quinta era al temo,
[125]
e prendemmo la via con men sospetto
[144]
ch’a la sua bocca, ch’or per voi risponde.
57. Purgatorio • Canto XXIII
[1]
Mentre che li occhi per la fronda verde
[23]
palida ne la faccia, e tanto scema
[24]
che da l’ossa la pelle s’informava.
[29]
la gente che perdé Ierusalemme,
[38]
per la cagione ancor non manifesta
[40]
ed ecco del profondo de la testa
[44]
ma ne la voce sua mi fu palese
[47]
mia conoscenza a la cangiata labbia,
[48]
e ravvisai la faccia di Forese.
[50]
che mi scolora», pregava, «la pelle,
[55]
«La faccia tua, ch’io lagrimai già morta,
[62]
cade vertù ne l’acqua e ne la pianta
[65]
per seguitar la gola oltra misura,
[75]
quando ne liberò con la sua vena».
[79]
Se prima fu la possa in te finita
[87]
la Nella mia con suo pianger dirotto.
[89]
tratto m’ha de la costa ove s’aspetta,
[92]
la vedovella mia, che molto amai,
[94]
ché la Barbagia di Sardigna assai
[96]
che la Barbagia dov’ io la lasciai.
[120]
vi si mostrò la suora di colui»,
[121]
e ’l sol mostrai; «costui per la profonda
[125]
salendo e rigirando la montagna
58. Purgatorio • Canto XXIV
[13]
«La mia sorella, che tra bella e buona
[18]
nostra sembianza via per la dïeta.
[22]
ebbe la Santa Chiesa in le sue braccia:
[24]
l’anguille di Bolsena e la vernaccia».
[29]
Ubaldin da la Pila e Bonifazio
[38]
sentiv’ io là, ov’ el sentia la piaga
[39]
de la giustizia che sì li pilucca.
[45]
la mia città, come ch’om la riprenda.
[67]
così tutta la gente che lì era,
[73]
sì lasciò trapassar la santa greggia
[78]
ch’io non sia col voler prima a la riva;
[84]
inver’ la valle ove mai non si scolpa.
[85]
La bestia ad ogne passo va più ratto,
[102]
come la mente a le parole sue,
[110]
ma, per fare esser ben la voglia acuta,
[128]
passammo, udendo colpe de la gola
[130]
Poi, rallargati per la strada sola,
[136]
Drizzai la testa per veder chi fossi;
[142]
L’aspetto suo m’avea la vista tolta;
[149]
la fronte, e ben senti’ mover la piuma,
59. Purgatorio • Canto XXV
[3]
lasciato al Tauro e la notte a lo Scorpio:
[5]
ma vassi a la via sua, che che li appaia,
[7]
così intrammo noi per la callaia,
[8]
uno innanzi altro prendendo la scala
[12]
d’abbandonar lo nido, e giù la cala;
[19]
Allor sicuramente apri’ la bocca
[31]
«Se la veduta etterna li dislego»,
[35]
figlio, la mente tua guarda e riceve,
[52]
Anima fatta la virtute attiva
[59]
la virtù ch’è dal cor del generante,
[67]
Apri a la verità che viene il petto;
[76]
E perché meno ammiri la parola,
[78]
giunto a l’omor che de la vite cola.
[80]
solvesi da la carne, e in virtute
[88]
Tosto che loco lì la circunscrive,
[89]
la virtù formativa raggia intorno
[97]
e simigliante poi a la fiammella
[102]
ciascun sentire infino a la veduta.
[108]
e quest’ è la cagion di che tu miri».
[110]
s’era per noi, e vòlto a la man destra,
[112]
Quivi la ripa fiamma in fuor balestra,
[113]
e la cornice spira fiato in suso
[114]
che la reflette e via da lei sequestra;
[124]
e vidi spirti per la fiamma andando;
[126]
compartendo la vista a quando a quando.
[139]
che la piaga da sezzo si ricuscia.
60. Purgatorio • Canto XXVI
[8]
parer la fiamma; e pur a tanto indizio
[10]
Questa fu la cagion che diede inizio
[19]
Né solo a me la tua risposta è uopo;
[24]
di morte intrato dentro da la rete».
[30]
la qual mi fece a rimirar sospeso.
[40]
la nova gente: «Soddoma e Gomorra»;
[41]
e l’altra: «Ne la vacca entra Pasife,
[61]
Ma se la vostra maggior voglia sazia
[76]
La gente che non vien con noi, offese
[94]
Quali ne la tristizia di Ligurgo
[95]
si fer due figli a riveder la madre,
[143]
consiros vei la passada folor,
61. Purgatorio • Canto XXVII
[7]
Fuor de la fiamma stava in su la riva,
[9]
in voce assai più che la nostra viva.
[15]
qual è colui che ne la fossa è messo.
[38]
Piramo in su la morte, e riguardolla,
[40]
così, la mia durezza fatta solla,
[42]
che ne la mente sempre mi rampolla.
[43]
Ond’ ei crollò la fronte e disse: «Come!
[61]
«Lo sol sen va», soggiunse, «e vien la sera;
[64]
Dritta salia la via per entro ’l sasso
[74]
ché la natura del monte ci affranse
[75]
la possa del salir più e ’l diletto.
[80]
guardate dal pastor, che ’n su la verga
[116]
cercando va la cura de’ mortali,
[124]
Come la scala tutta sotto noi
[135]
che qui la terra sol da sé produce.
62. Purgatorio • Canto XXVIII
[2]
la divina foresta spessa e viva,
[4]
sanza più aspettar, lasciai la riva,
[5]
prendendo la campagna lento lento
[8]
avere in sé, mi feria per la fronte
[11]
tutte quante piegavano a la parte
[12]
u’ la prim’ ombra gitta il santo monte;
[20]
per la pineta in su ’l lito di Chiassi,
[23]
dentro a la selva antica tanto, ch’io
[36]
la gran varïazion d’i freschi mai;
[42]
ond’ era pinta tutta la sua via.
[51]
la madre lei, ed ella primavera».
[85]
«L’acqua», diss’ io, «e ’l suon de la foresta
[90]
e purgherò la nebbia che ti fiede.
[98]
l’essalazion de l’acqua e de la terra,
[104]
l’aere si volge con la prima volta,
[108]
e fa sonar la selva perch’ è folta;
[109]
e la percossa pianta tanto puote,
[110]
che de la sua virtute l’aura impregna
[118]
E saper dei che la campagna santa
[129]
da l’altra d’ogne ben fatto la rende.
[135]
la sete tua perch’ io più non ti scuopra,
[148]
poi a la bella donna torna’ il viso.
63. Purgatorio • Canto XXIX
[8]
su per la riva; e io pari di lei,
[14]
quando la donna tutta a me si torse,
[17]
da tutte parti per la gran foresta,
[25]
che là dove ubidia la terra e ’l cielo,
[49]
la virtù ch’a ragion discorso ammanna,
[61]
La donna mi sgridò: «Perché pur ardi
[68]
e rendea me la mia sinistra costa,
[70]
Quand’ io da la mia riva ebbi tal posta,
[80]
che la mia vista; e, quanto a mio avviso,
[101]
come li vide da la fredda parte
[110]
tra la mezzana e le tre e tre liste,
[119]
per l’orazion de la Terra devota,
[121]
Tre donne in giro da la destra rota
[126]
la terza parea neve testé mossa;
[127]
e or parëan da la bianca tratte,
[128]
or da la rossa; e dal canto di questa
[130]
Da la sinistra quattro facean festa,
[139]
mostrava l’altro la contraria cura
[144]
venir, dormendo, con la faccia arguta.
64. Purgatorio • Canto XXX
[7]
fermo s’affisse: la gente verace,
[15]
la revestita voce alleluiando,
[16]
cotali in su la divina basterna
[23]
la parte orïental tutta rosata,
[25]
e la faccia del sol nascere ombrata,
[27]
l’occhio la sostenea lunga fïata:
[35]
tempo era stato ch’a la sua presenza
[39]
d’antico amor sentì la gran potenza.
[40]
Tosto che ne la vista mi percosse
[43]
volsimi a la sinistra col respitto
[44]
col quale il fantolin corre a la mamma
[59]
viene a veder la gente che ministra
[61]
in su la sponda del carro sinistra,
[64]
vidi la donna che pria m’appario
[69]
non la lasciasse parer manifesta,
[78]
tanta vergogna mi gravò la fronte.
[79]
Così la madre al figlio par superba,
[81]
sente il sapor de la pietade acerba.
[89]
pur che la terra che perde ombra spiri,
[90]
sì che par foco fonder la candela;
[99]
de la bocca e de li occhi uscì del petto.
[100]
Ella, pur ferma in su la detta coscia
[106]
onde la mia risposta è con più cura
[115]
questi fu tal ne la sua vita nova
[124]
Sì tosto come in su la soglia fui
[137]
a la salute sua eran già corti,
65. Purgatorio • Canto XXXI
[7]
Era la mia virtù tanto confusa,
[8]
che la voce si mosse, e pria si spense
[14]
mi pinsero un tal «sì» fuor de la bocca,
[17]
da troppa tesa, la sua corda e l’arco,
[21]
e la voce allentò per lo suo varco.
[27]
dovessiti così spogliar la spene?
[29]
ne la fronte de li altri si mostraro,
[31]
Dopo la tratta d’un sospiro amaro,
[32]
a pena ebbi la voce che rispuose,
[33]
e le labbra a fatica la formaro.
[39]
la colpa tua: da tal giudice sassi!
[40]
Ma quando scoppia de la propria gota
[42]
rivolge sé contra ’l taglio la rota.
[53]
per la mia morte, qual cosa mortale
[68]
per udir se’ dolente, alza la barba,
[72]
o vero a quel de la terra di Iarba,
[74]
e quando per la barba il viso chiese,
[76]
E come la mia faccia si distese,
[80]
vider Beatrice volta in su la fiera
[82]
Sotto ’l suo velo e oltre la rivera
[90]
salsi colei che la cagion mi porse.
[92]
la donna ch’io avea trovata sola
[94]
Tratto m’avea nel fiume infin la gola,
[97]
Quando fui presso a la beata riva,
[100]
La bella donna ne le braccia aprissi;
[101]
abbracciommi la testa e mi sommerse
[104]
dentro a la danza de le quattro belle;
[122]
la doppia fiera dentro vi raggiava,
[125]
quando vedea la cosa in sé star queta,
[134]
era la sua canzone, «al tuo fedele
[137]
a lui la bocca tua, sì che discerna
[138]
la seconda bellezza che tu cele».
[142]
che non paresse aver la mente ingombra,
66. Purgatorio • Canto XXXII
[2]
a disbramarsi la decenne sete,
[8]
ver’ la sinistra mia da quelle dee,
[10]
e la disposizion ch’a veder èe
[12]
sanza la vista alquanto esser mi fée.
[28]
La bella donna che mi trasse al varco
[29]
e Stazio e io seguitavam la rota
[40]
La coma sua, che tanto si dilata
[50]
trasselo al piè de la vedova frasca,
[53]
giù la gran luce mischiata con quella
[54]
che raggia dietro a la celeste lasca,
[59]
colore aprendo, s’innovò la pianta,
[63]
né la nota soffersi tutta quanta.
[77]
e vinti, ritornaro a la parola
[78]
da la qual furon maggior sonni rotti,
[86]
Ond’ ella: «Vedi lei sotto la fronda
[87]
nova sedere in su la sua radice.
[88]
Vedi la compagnia che la circonda:
[94]
Sola sedeasi in su la terra vera,
[96]
che legar vidi a la biforme fera.
[108]
la mente e li occhi ov’ ella volle diedi.
[113]
per l’alber giù, rompendo de la scorza,
[118]
Poscia vidi avventarsi ne la cuna
[122]
la donna mia la volse in tanta futa
[130]
Poi parve a me che la terra s’aprisse
[132]
che per lo carro sù la coda fisse;
[134]
a sé traendo la coda maligna,
[137]
vivace terra, da la piuma, offerta
[141]
che più tiene un sospir la bocca aperta.
[156]
la flagellò dal capo infin le piante;
[158]
disciolse il mostro, e trassel per la selva,
[160]
a la puttana e a la nova belva.
67. Purgatorio • Canto XXXIII
[6]
più a la croce si cambiò Maria.
[15]
me e la donna e ’l savio che ristette.
[27]
che non traggon la voce viva ai denti,
[44]
messo di Dio, anciderà la fuia
[46]
E forse che la mia narrazion buia,
[54]
del viver ch’è un correre a la morte.
[56]
di non celar qual hai vista la pianta
[60]
che solo a l’uso suo la creò santa.
[66]
lei tanto e sì travolta ne la cima.
[68]
li pensier vani intorno a la tua mente,
[69]
e ’l piacer loro un Piramo a la gelsa,
[71]
la giustizia di Dio, ne l’interdetto,
[80]
che la figura impressa non trasmuta,
[84]
che più la perde quanto più s’aiuta?».
[87]
come può seguitar la mia parola;
[88]
e veggi vostra via da la divina
[99]
colpa ne la tua voglia altrove attenta.
[102]
quelle scovrire a la tua vista rude».
[115]
«O luce, o gloria de la gente umana,
[121]
la bella donna: «Questo e altre cose
[125]
che spesse volte la memoria priva,
[126]
fatt’ ha la mente sua ne li occhi oscura.
[129]
la tramortita sua virtù ravviva».
[131]
ma fa sua voglia de la voglia altrui
[134]
la bella donna mossesi, e a Stazio
[142]
Io ritornai da la santissima onda
68. Paradiso • Canto I
[1]
La gloria di colui che tutto move
[4]
Nel ciel che più de la sua luce prende
[9]
che dietro la memoria non può ire.
[11]
ne la mia mente potei far tesoro,
[21]
de la vagina de le membra sue.
[27]
che la materia e tu mi farai degno.
[31]
che parturir letizia in su la lieta
[32]
delfica deïtà dovria la fronda
[38]
la lucerna del mondo; ma da quella
[41]
esce congiunta, e la mondana cera
[76]
Quando la rota che tu sempiterni
[80]
de la fiamma del sol, che pioggia o fiume
[82]
La novità del suono e ’l grande lume
[87]
pria ch’io a dimandar, la bocca aprio
[108]
al quale è fatta la toccata norma.
[114]
con istinto a lei dato che la porti.
[115]
Questi ne porta il foco inver’ la luna;
[117]
questi la terra in sé stringe e aduna;
[121]
La provedenza, che cotanto assetta,
[125]
cen porta la virtù di quella corda
[129]
perch’ a risponder la materia è sorda,
[131]
talor la creatura, c’ha podere
69. Paradiso • Canto II
[19]
La concreata e perpetüa sete
[24]
e vola e da la noce si dischiava,
[29]
«Drizza la mente in Dio grata», mi disse,
[30]
«che n’ha congiunti con la prima stella».
[57]
vedi che la ragione ha corte l’ali.
[64]
La spera ottava vi dimostra molti
[95]
esperïenza, se già mai la provi,
[104]
la vista più lontana, lì vedrai
[107]
de la neve riman nudo il suggetto
[112]
Dentro dal ciel de la divina pace
[113]
si gira un corpo ne la cui virtute
[127]
Lo moto e la virtù d’i santi giri,
[131]
de la mente profonda che lui volve
[142]
Per la natura lieta onde deriva,
[143]
la virtù mista per lo corpo luce
70. Paradiso • Canto III
[23]
dritti nel lume de la dolce guida,
[32]
ché la verace luce che le appaga
[38]
di vita etterna la dolcezza senti
[41]
del nome tuo e de la vostra sorte».
[43]
«La nostra carità non serra porte
[47]
e se la mente tua ben sé riguarda,
[51]
beata sono in la spera più tarda.
[70]
«Frate, la nostra volontà quïeta
[78]
e se la sua natura ben rimiri.
[80]
tenersi dentro a la divina voglia,
[85]
E ’n la sua volontade è nostra pace:
[89]
in cielo è paradiso, etsi la grazia
[92]
e d’un altro rimane ancor la gola,
[95]
per apprender da lei qual fu la tela
[96]
onde non trasse infino a co la spuola.
[98]
donna più sù», mi disse, «a la cui norma
[105]
e promisi la via de la sua setta.
[107]
fuor mi rapiron de la dolce chiostra:
[110]
da la mia destra parte e che s’accende
[111]
di tutto il lume de la spera nostra,
[118]
Quest’ è la luce de la gran Costanza
[124]
La vista mia, che tanto lei seguio
[125]
quanto possibil fu, poi che la perse,
71. Paradiso • Canto IV
[20]
la vïolenza altrui per qual ragione
[21]
di meritar mi scema la misura?”.
[24]
secondo la sentenza di Platone.
[39]
de la celestïal c’ha men salita.
[43]
Per questo la Scrittura condescende
[52]
Dice che l’alma a la sua stella riede,
[54]
quando natura per forma la diede;
[56]
che la voce non suona, ed esser puote
[59]
l’onor de la influenza e ’l biasmo, forse
[67]
Parere ingiusta la nostra giustizia
[80]
segue la forza; e così queste fero
[83]
come tenne Lorenzo in su la grada,
[84]
e fece Muzio a la sua man severo,
[85]
così l’avria ripinte per la strada
[94]
Io t’ho per certo ne la mente messo
[104]
dal padre suo, la propria madre spense,
[107]
che la forza al voler si mischia, e fanno
[113]
de la voglia assoluta intende, e io
[138]
ch’a la vostra statera non sien parvi».
72. Paradiso • Canto V
[20]
fesse creando, e a la sua bontate
[22]
fu de la volontà la libertate;
[40]
Apri la mente a quel ch’io ti paleso
[45]
di che si fa; l’altr’ è la convenenza.
[55]
Ma non trasmuti carco a la sua spalla
[56]
per suo arbitrio alcun, sanza la volta
[57]
e de la chiave bianca e de la gialla;
[59]
se la cosa dimessa in la sorpresa
[66]
come Ieptè a la sua prima mancia;
[77]
e ’l pastor de la Chiesa che vi guida;
[83]
de la sua madre, e semplice e lascivo
[92]
percuote pria che sia la corda queta,
[94]
Quivi la donna mia vid’ io sì lieta,
[97]
E se la stella si cambiò e rise,
[117]
prima che la milizia s’abbandoni,
[128]
anima degna, il grado de la spera
[130]
Questo diss’ io diritto a la lumera
[137]
dentro al suo raggio la figura santa;
73. Paradiso • Canto VI
[9]
e, sì cangiando, in su la mia pervenne.
[17]
sommo pastore, a la fede sincera
[22]
Tosto che con la Chiesa mossi i piedi,
[26]
cui la destra del ciel fu sì congiunta,
[28]
Or qui a la question prima s’appunta
[29]
la mia risposta; ma sua condizione
[48]
ebber la fama che volontier mirro.
[64]
Inver’ la Spagna rivolse lo stuolo,
[72]
ove sentia la pompeana tuba.
[76]
Piangene ancor la trista Cleopatra,
[78]
la morte prese subitana e atra.
[88]
ché la viva giustizia che mi spira,
[90]
gloria di far vendetta a la sua ira.
[93]
de la vendetta del peccato antico.
[95]
la Santa Chiesa, sotto le sue ali
[96]
Carlo Magno, vincendo, la soccorse.
[105]
sempre chi la giustizia e lui diparte;
[110]
per la colpa del padre, e non si creda
[121]
Quindi addolcisce la viva giustizia
[127]
E dentro a la presente margarita
[128]
luce la luce di Romeo, di cui
74. Paradiso • Canto VII
[4]
Così, volgendosi a la nota sua,
[6]
sopra la qual doppio lume s’addua;
[11]
fra me, ‘dille’ dicea, ‘a la mia donna
[22]
ma io ti solverò tosto la mente;
[25]
Per non soffrire a la virtù che vole
[31]
u’ la natura, che dal suo fattore
[40]
La pena dunque che la croce porse
[41]
s’a la natura assunta si misura,
[44]
guardando a la persona che sofferse,
[48]
per lei tremò la terra e ’l ciel s’aperse.
[52]
Ma io veggi’ or la tua mente ristretta
[60]
ne la fiamma d’amor non è adulto.
[64]
La divina bontà, che da sé sperne
[69]
la sua imprenta quand’ ella sigilla.
[72]
a la virtute de le cose nove.
[75]
ne la più somigliante è più vivace.
[79]
Solo il peccato è quel che la disfranca
[101]
e questa è la cagion per che l’uom fue
[108]
de la bontà del core ond’ ell’ è uscita,
[109]
la divina bontà che ’l mondo imprenta,
[119]
a la giustizia, se ’l Figliuol di Dio
[125]
l’aere e la terra e tutte lor misture
[136]
Creata fu la materia ch’elli hanno;
[137]
creata fu la virtù informante
[143]
la somma beninanza, e la innamora
[144]
di sé sì che poi sempre la disira.
75. Paradiso • Canto VIII
[2]
che la bella Ciprigna il folle amore
[11]
pigliavano il vocabol de la stella
[15]
la donna mia ch’i’ vidi far più bella.
[41]
a la mia donna reverenti, ed essa
[43]
rivolsersi a la luce che promessa
[45]
la voce mia di grande affetto impressa.
[52]
La mia letizia mi ti tien celato
[64]
Fulgeami già in fronte la corona
[67]
E la bella Trinacria, che caliga
[82]
La sua natura, che di larga parca
[88]
per te si veggia come la vegg’ io,
[101]
sono in la mente ch’è da sé perfetta,
[102]
ma esse insieme con la lor salute:
[114]
che la natura, in quel ch’è uopo, stanchi».
[127]
La circular natura, ch’è suggello
[128]
a la cera mortal, fa ben sua arte,
[144]
seguendo lui, avria buona la gente.
[145]
Ma voi torcete a la religïone
[146]
tal che fia nato a cignersi la spada,
[148]
onde la traccia vostra è fuor di strada».
76. Paradiso • Canto IX
[3]
che ricever dovea la sua semenza;
[7]
E già la vita di quel lume santo
[8]
rivolta s’era al Sol che la rïempie
[22]
Onde la luce che m’era ancor nova,
[25]
«In quella parte de la terra prava
[30]
che fece a la contrada un grande assalto.
[35]
la cagion di mia sorte, e non mi noia;
[42]
sì ch’altra vita la prima relinqua.
[43]
E ciò non pensa la turba presente
[50]
tal signoreggia e va con la testa alta,
[51]
che già per lui carpir si fa la ragna.
[52]
Piangerà Feltro ancora la difalta
[55]
Troppo sarebbe larga la bigoncia
[65]
che fosse ad altro volta, per la rota
[72]
l’ombra di fuor, come la mente è trista.
[76]
Dunque la voce tua, che ’l ciel trastulla
[78]
che di sei ali facen la coculla,
[82]
«La maggior valle in che l’acqua si spanda»,
[84]
«fuor di quel mar che la terra inghirlanda,
[92]
Buggea siede e la terra ond’ io fui,
[97]
ché più non arse la figlia di Belo,
[104]
non de la colpa, ch’a mente non torna,
[124]
perch’ ella favorò la prima gloria
[125]
di Iosüè in su la Terra Santa,
[126]
che poco tocca al papa la memoria.
[127]
La tua città, che di colui è pianta
[129]
e di cui è la ’nvidia tanto pianta,
[141]
a la milizia che Pietro seguette,
77. Paradiso • Canto X
[8]
meco la vista, dritto a quella parte
[16]
Che se la strada lor non fosse torta,
[26]
ché a sé torce tutta la mia cura
[28]
Lo ministro maggior de la natura,
[49]
Tal era quivi la quarta famiglia
[50]
de l’alto Padre, che sempre la sazia,
[67]
così cinger la figlia di Latona
[69]
sì che ritenga il fil che fa la zona.
[70]
Ne la corte del cielo, ond’ io rivegno,
[83]
lo raggio de la grazia, onde s’accende
[88]
qual ti negasse il vin de la sua fiala
[89]
per la tua sete, in libertà non fora
[93]
la bella donna ch’al ciel t’avvalora.
[94]
Io fui de li agni de la santa greggia
[107]
quel Pietro fu che con la poverella
[109]
La quinta luce, ch’è tra noi più bella,
[121]
Or se tu l’occhio de la mente trani
[136]
essa è la luce etterna di Sigieri,
[140]
ne l’ora che la sposa di Dio surge
[145]
così vid’ ïo la gloriosa rota
78. Paradiso • Canto XI
[8]
chi nel diletto de la carne involto
[20]
sì, riguardando ne la luce etterna,
[28]
La provedenza, che governa il mondo
[32]
la sposa di colui ch’ad alte grida
[56]
ch’el cominciò a far sentir la terra
[57]
de la sua gran virtute alcun conforto;
[59]
del padre corse, a cui, come a la morte,
[60]
la porta del piacer nessun diserra;
[61]
e dinanzi a la sua spirital corte
[67]
né valse udir che la trovò sicura
[68]
con Amiclate, al suon de la sua voce,
[72]
ella con Cristo pianse in su la croce.
[76]
La lor concordia e i lor lieti sembianti,
[84]
dietro a lo sposo, sì la sposa piace.
[86]
con la sua donna e con quella famiglia
[94]
Poi che la gente poverella crebbe
[95]
dietro a costui, la cui mirabil vita
[99]
la santa voglia d’esto archimandrita.
[100]
E poi che, per la sete del martiro,
[101]
ne la presenza del Soldan superba
[104]
troppo la gente e per non stare indarno,
[110]
piacque di trarlo suso a la mercede
[113]
raccomandò la donna sua più cara,
[119]
collega fu a mantener la barca
[134]
se la tua audïenza è stata attenta,
[135]
se ciò ch’è detto a la mente revoche,
[136]
in parte fia la tua voglia contenta,
[137]
perché vedrai la pianta onde si scheggia,
79. Paradiso • Canto XII
[2]
la benedetta fiamma per dir tolse,
[3]
a rotar cominciò la santa mola;
[5]
prima ch’un’altra di cerchio la chiuse,
[16]
e fanno qui la gente esser presaga,
[29]
si mosse voce, che l’ago a la stella
[36]
così la gloria loro insieme luca.
[38]
costò a rïarmar, dietro a la ’nsegna
[41]
provide a la milizia, ch’era in forse,
[50]
dietro a le quali, per la lunga foga,
[52]
siede la fortunata Calaroga
[53]
sotto la protezion del grande scudo
[56]
de la fede cristiana, il santo atleta
[59]
sì la sua mente di viva vertute
[60]
che, ne la madre, lei fece profeta.
[62]
al sacro fonte intra lui e la Fede,
[64]
la donna che per lui l’assenso diede,
[77]
trovato in terra da la sua nutrice,
[84]
ma per amor de la verace manna
[86]
tal che si mise a circüir la vigna
[88]
E a la sedia che fu già benigna
[92]
non la fortuna di prima vacante,
[106]
Se tal fu l’una rota de la biga
[107]
in che la Santa Chiesa si difese
[108]
e vinse in campo la sua civil briga,
[112]
Ma l’orbita che fé la parte somma
[114]
sì ch’è la muffa dov’ era la gromma.
[115]
La sua famiglia, che si mosse dritta
[118]
e tosto si vedrà de la ricolta
[119]
de la mala coltura, quando il loglio
[125]
là onde vegnon tali a la scrittura,
[126]
ch’uno la fugge e altro la coarta.
[127]
Io son la vita di Bonaventura
[129]
sempre pospuosi la sinistra cura.
[138]
ch’a la prim’ arte degnò porre mano.
80. Paradiso • Canto XIII
[10]
imagini la bocca di quel corno
[12]
a cui la prima rota va dintorno,
[14]
qual fece la figliuola di Minoi
[19]
e avrà quasi l’ombra de la vera
[20]
costellazione e de la doppia danza
[23]
quanto di là dal mover de la Chiana
[32]
poscia la luce in che mirabil vita
[35]
quando la sua semenza è già riposta,
[37]
Tu credi che nel petto onde la costa
[38]
si trasse per formar la bella guancia
[40]
e in quel che, forato da la lancia,
[42]
che d’ogne colpa vince la bilancia,
[43]
quantunque a la natura umana lece
[48]
lo ben che ne la quinta luce è chiuso.
[67]
La cera di costoro e chi la duce
[73]
Se fosse a punto la cera dedutta
[75]
la luce del suggel parrebbe tutta;
[76]
ma la natura la dà sempre scema,
[79]
Però se ’l caldo amor la chiara vista
[80]
de la prima virtù dispone e segna,
[81]
tutta la perfezion quivi s’acquista.
[82]
Così fu fatta già la terra degna
[84]
così fu fatta la Vergine pregna;
[92]
pensa chi era, e la cagion che ’l mosse,
[135]
poscia portar la rosa in su la cima;
[138]
perire al fine a l’intrar de la foce.
81. Paradiso • Canto XIV
[4]
ne la mia mente fé sùbito caso
[6]
la glorïosa vita di Tommaso,
[7]
per la similitudine che nacque
[11]
né con la voce né pensando ancora,
[12]
d’un altro vero andare a la radice.
[13]
Diteli se la luce onde s’infiora
[20]
a la fïata quei che vanno a rota
[21]
levan la voce e rallegrano li atti,
[24]
nel torneare e ne la mira nota.
[34]
E io udi’ ne la luce più dia
[37]
risponder: «Quanto fia lunga la festa
[40]
La sua chiarezza séguita l’ardore;
[41]
l’ardor la visïone, e quella è tanta,
[43]
Come la carne glorïosa e santa
[44]
fia rivestita, la nostra persona
[49]
onde la visïon crescer convene,
[54]
sì che la sua parvenza si difende;
[56]
fia vinto in apparenza da la carne
[57]
che tutto dì la terra ricoperchia;
[72]
sì che la vista pare e non par vera,
[81]
si vuol lasciar che non seguir la mente.
[86]
per l’affocato riso de la stella,
[90]
qual conveniesi a la grazia novella.
[103]
Qui vince la memoria mia lo ’ngegno;
[109]
Di corno in corno e tra la cima e ’l basso
[117]
la gente con ingegno e arte acquista.
[120]
a tal da cui la nota non è intesa,
[122]
s’accogliea per la croce una melode
[130]
Forse la mia parola par troppo osa,
82. Paradiso • Canto XV
[3]
come cupidità fa ne la iniqua,
[6]
che la destra del cielo allenta e tira.
[17]
se non che da la parte ond’ e’ s’accende
[21]
de la costellazion che lì resplende;
[22]
né si partì la gemma dal suo nastro,
[23]
ma per la lista radïal trascorse,
[32]
poscia rivolsi a la mia donna il viso,
[36]
de la mia gloria e del mio paradiso.
[46]
la prima cosa che per me s’intese,
[67]
la voce tua sicura, balda e lieta
[68]
suoni la volontà, suoni ’l disio,
[69]
a che la mia risposta è già decreta!».
[74]
come la prima equalità v’apparse,
[77]
col caldo e con la luce è sì iguali,
[80]
per la cagion ch’a voi è manifesta,
[84]
se non col core a la paterna festa.
[89]
pur aspettando, io fui la tua radice»:
[93]
girato ha ’l monte in la prima cornice,
[95]
ben si convien che la lunga fatica
[97]
Fiorenza dentro da la cerchia antica,
[102]
che fosse a veder più che la persona.
[104]
la figlia al padre, che ’l tempo e la dote
[105]
non fuggien quinci e quindi la misura.
[114]
la donna sua sanza ’l viso dipinto;
[116]
esser contenti a la pelle scoperta,
[119]
de la sua sepultura, e ancor nulla
[121]
L’una vegghiava a studio de la culla,
[124]
l’altra, traendo a la rocca la chioma,
[125]
favoleggiava con la sua famiglia
[140]
ed el mi cinse de la sua milizia,
[142]
Dietro li andai incontro a la nequizia
83. Paradiso • Canto XVI
[2]
se glorïar di te la gente fai
[11]
in che la sua famiglia men persevra,
[20]
la mente mia, che di sé fa letizia
[39]
a rinfiammarsi sotto la sua pianta.
[49]
Ma la cittadinanza, ch’è or mista
[58]
Se la gente ch’al mondo più traligna
[63]
là dove andava l’avolo a la cerca;
[67]
Sempre la confusion de le persone
[68]
principio fu del mal de la cittade,
[82]
E come ’l volger del ciel de la luna
[84]
così fa di Fiorenza la Fortuna:
[87]
onde è la fama nel tempo nascosa.
[92]
con quel de la Sannella, quel de l’Arca,
[94]
Sovra la porta ch’al presente è carca
[96]
che tosto fia iattura de la barca,
[100]
Quel de la Pressa sapeva già come
[103]
Grand’ era già la colonna del Vaio,
[113]
che, sempre che la vostra chiesa vaca,
[117]
o ver la borsa, com’ agnel si placa,
[126]
che si nomava da quei de la Pera.
[127]
Ciascun che de la bella insegna porta
[129]
la festa di Tommaso riconforta,
[132]
oggi colui che la fascia col fregio.
[136]
La casa di che nacque il vostro fleto,
[144]
la prima volta ch’a città venisti.
[147]
vittima ne la sua pace postrema.
84. Paradiso • Canto XVII
[5]
e da Beatrice e da la santa lampa
[7]
Per che mia donna «Manda fuor la vampa
[9]
segnata bene de la interna stampa:
[12]
a dir la sete, sì che l’uom ti mesca».
[25]
per che la voglia mia saria contenta
[30]
Beatrice, fu la mia voglia confessa.
[31]
Né per ambage, in che la gente folle
[37]
«La contingenza, che fuor del quaderno
[38]
de la vostra matera non si stende,
[47]
per la spietata e perfida noverca,
[52]
La colpa seguirà la parte offensa
[53]
in grido, come suol; ma la vendetta
[54]
fia testimonio al ver che la dispensa.
[62]
sarà la compagnia malvagia e scempia
[63]
con la qual tu cadrai in questa valle;
[66]
ella, non tu, n’avrà rossa la tempia.
[68]
farà la prova; sì ch’a te fia bello
[71]
sarà la cortesia del gran Lombardo
[72]
che ’n su la scala porta il santo uccello;
[80]
per la novella età, ché pur nove anni
[83]
parran faville de la sua virtute
[91]
e portera’ne scritto ne la mente
[98]
poscia che s’infutura la tua vita
[101]
l’anima santa di metter la trama
[114]
li occhi de la mia donna mi levaro,
[121]
La luce in che rideva il mio tesoro
[125]
o de la propria o de l’altrui vergogna
[126]
pur sentirà la tua parola brusca.
[129]
e lascia pur grattar dov’ è la rogna.
[130]
Ché se la voce tua sarà molesta
[137]
nel monte e ne la valle dolorosa
[141]
la sua radice incognita e ascosa,
85. Paradiso • Canto XVIII
[11]
ma per la mente che non può redire
[12]
sovra sé tanto, s’altri non la guidi.
[23]
l’affetto ne la vista, s’elli è tanto,
[26]
a ch’io mi volsi, conobbi la voglia
[29]
de l’albero che vive de la cima
[34]
Però mira ne’ corni de la croce:
[37]
Io vidi per la croce un lume tratto
[47]
e ’l duca Gottifredi la mia vista
[56]
tanto gioconde, che la sua sembianza
[60]
s’accorge che la sua virtute avanza,
[68]
per lo candor de la temprata stella
[107]
la testa e ’l collo d’un’aguglia vidi
[114]
con poco moto seguitò la ’mprenta.
[118]
Per ch’io prego la mente in che s’inizia
[132]
per la vigna che guasti, ancor son vivi.
86. Paradiso • Canto XIX
[2]
la bella image che nel dolce frui
[11]
e sonar ne la voce e «io» e «mio»,
[16]
e in terra lasciai la mia memoria
[18]
commendan lei, ma non seguon la storia».
[29]
la divina giustizia fa suo specchio,
[35]
move la testa e con l’ali si plaude,
[38]
de la divina grazia era contesto,
[47]
che fu la somma d’ogne creatura,
[53]
esser alcun de’ raggi de la mente
[58]
Però ne la giustizia sempiterna
[59]
la vista che riceve il vostro mondo,
[61]
che, ben che da la proda veggia il fondo,
[66]
od ombra de la carne o suo veleno.
[67]
Assai t’è mo aperta la latebra
[68]
che t’ascondeva la giustizia viva,
[70]
ché tu dicevi: “Un uom nasce a la riva
[78]
ov’ è la colpa sua, se ei non crede?”.
[81]
con la veduta corta d’una spanna?
[83]
se la Scrittura sovra voi non fosse,
[86]
La prima volontà, ch’è da sé buona,
[89]
nullo creato bene a sé la tira,
[92]
poi c’ha pasciuti la cicogna i figli,
[93]
e come quel ch’è pasto la rimira;
[95]
la benedetta imagine, che l’ali
[116]
quella che tosto moverà la penna,
[119]
induce, falseggiando la moneta,
[121]
Lì si vedrà la superbia ch’asseta,
[124]
Vedrassi la lussuria e ’l viver molle
[128]
segnata con un i la sua bontate,
[130]
Vedrassi l’avarizia e la viltate
[132]
ove Anchise finì la lunga etate;
[134]
la sua scrittura fian lettere mozze,
[144]
se s’armasse del monte che la fascia!
[147]
per la lor bestia si lamenti e garra,
87. Paradiso • Canto XX
[22]
E come suono al collo de la cetra
[24]
de la sampogna vento che penètra,
[31]
«La parte in me che vede e pate il sole
[45]
la vedovella consolò del figlio:
[49]
E quel che segue in la circunferenza
[69]
fosse la quinta de le luci sante?
[71]
veder non può de la divina grazia,
[75]
de l’ultima dolcezza che la sazia,
[76]
tal mi sembiò l’imago de la ’mprenta
[82]
ma de la bocca, «Che cose son queste?»,
[83]
mi pinse con la forza del suo peso:
[91]
Fai come quei che la cosa per nome
[92]
apprende ben, ma la sua quiditate
[93]
veder non può se altri non la prome.
[96]
che vince la divina volontate:
[100]
La prima vita del ciglio e la quinta
[102]
la regïon de li angeli dipinta.
[109]
di viva spene, che mise la possa
[113]
tornata ne la carne, in che fu poco,
[116]
di vero amor, ch’a la morte seconda
[120]
non pinse l’occhio infino a la prima onda,
[123]
l’occhio a la nostra redenzion futura;
[128]
che tu vedesti da la destra rota,
[131]
è la radice tua da quelli aspetti
[132]
che la prima cagion non veggion tota!
[140]
per farmi chiara la mia corta vista,
[143]
fa seguitar lo guizzo de la corda,
88. Paradiso • Canto XXI
[2]
de la mia donna, e l’animo con essi,
[7]
ché la bellezza mia, che per le scale
[16]
Ficca di retro a li occhi tuoi la mente,
[17]
e fa di quelli specchi a la figura
[19]
Qual savesse qual era la pastura
[23]
ubidire a la mia celeste scorta,
[30]
tanto, che nol seguiva la mia luce.
[52]
E io incominciai: «La mia mercede
[53]
non mi fa degno de la tua risposta;
[56]
dentro a la tua letizia, fammi nota
[57]
la cagion che sì presso mi t’ha posta;
[59]
la dolce sinfonia di paradiso,
[64]
Giù per li gradi de la scala santa
[66]
col dire e con la luce che mi ammanta;
[75]
basta a seguir la provedenza etterna;
[85]
la cui virtù, col mio veder congiunta,
[87]
la somma essenza de la quale è munta.
[89]
per ch’a la vista mia, quant’ ella è chiara,
[90]
la chiarità de la fiamma pareggio.
[93]
a la dimanda tua non satisfara,
[100]
La mente, che qui luce, in terra fumma;
[104]
ch’io lasciai la quistione e mi ritrassi
[107]
e non molto distanti a la tua patria,
[122]
e Pietro Peccator fu’ ne la casa
89. Paradiso • Canto XXII
[1]
Oppresso di stupore, a la mia guida
[6]
con la sua voce, che ’l suol ben disporre,
[14]
già ti sarebbe nota la vendetta
[16]
La spada di qua sù non taglia in fretta
[26]
la punta del disio, e non s’attenta
[28]
e la maggiore e la più luculenta
[30]
per far di sé la mia voglia contenta.
[32]
com’ io la carità che tra noi arde,
[37]
Quel monte a cui Cassino è ne la costa
[38]
fu frequentato già in su la cima
[39]
da la gente ingannata e mal disposta;
[42]
la verità che tanto ci soblima;
[53]
meco parlando, e la buona sembianza
[56]
come ’l sol fa la rosa quando aperta
[70]
Infin là sù la vide il patriarca
[71]
Iacobbe porger la superna parte,
[74]
da terra i piedi, e la regola mia
[82]
ché quantunque la Chiesa guarda, tutto
[83]
è de la gente che per Dio dimanda;
[85]
La carne d’i mortali è tanto blanda,
[87]
dal nascer de la quercia al far la ghianda.
[100]
La dolce donna dietro a lor mi pinse
[102]
sì sua virtù la mia natura vinse;
[105]
ch’agguagliar si potesse a la mia ala.
[120]
la vostra regïon mi fu sortita.
[123]
al passo forte che a sé la tira.
[131]
s’appresenti a la turba trïunfante
[139]
Vidi la figlia di Latona incensa
[141]
per che già la credetti rara e densa.
90. Paradiso • Canto XXIII
[3]
la notte che le cose ci nasconde,
[10]
così la donna mïa stava eretta
[11]
e attenta, rivolta inver’ la plaga
[12]
sotto la quale il sol mostra men fretta:
[31]
e per la viva luce trasparea
[32]
la lucente sustanza tanto chiara
[33]
nel viso mio, che non la sostenea.
[37]
Quivi è la sapïenza e la possanza
[38]
ch’aprì le strade tra ’l cielo e la terra,
[43]
la mente mia così, tra quelle dape
[51]
indarno di ridurlasi a la mente,
[70]
«Perché la faccia mia sì t’innamora,
[73]
Quivi è la rosa in che ’l verbo divino
[78]
a la battaglia de’ debili cigli.
[92]
il quale e il quanto de la viva stella
[108]
più la spera suprema perché lì entre».
[109]
Così la circulata melodia
[116]
tanto distante, che la sua parvenza,
[119]
di seguitar la coronata fiamma
[121]
E come fantolin che ’nver’ la mamma
[125]
con la sua cima, sì che l’alto affetto
91. Paradiso • Canto XXIV
[1]
«O sodalizio eletto a la gran cena
[3]
sì, che la vostra voglia è sempre piena,
[5]
di quel che cade de la vostra mensa,
[17]
mente danzando, de la sua ricchezza
[24]
che la mia fantasia nol mi ridice.
[25]
Però salta la penna e non lo scrivo:
[32]
a la mia donna dirizzò lo spiro,
[38]
come ti piace, intorno de la fede,
[39]
per la qual tu su per lo mare andavi.
[44]
per la verace fede, a glorïarla,
[47]
fin che ’l maestro la question propone,
[53]
fede che è?». Ond’ io levai la fronte
[58]
«La Grazia che mi dà ch’io mi confessi»,
[68]
se bene intendi perché la ripuose
[71]
che mi largiscon qui la lor parvenza,
[74]
sopra la qual si fonda l’alta spene;
[84]
d’esta moneta già la lega e ’l peso;
[85]
ma dimmi se tu l’hai ne la tua borsa».
[88]
Appresso uscì de la luce profonda
[90]
sopra la quale ogne virtù si fonda,
[91]
onde ti venne?». E io: «La larga ploia
[94]
è silogismo che la m’ha conchiusa
[97]
Io udi’ poi: «L’antica e la novella
[100]
E io: «La prova che ’l ver mi dischiude,
[110]
in campo, a seminar la buona pianta
[114]
ne la melode che là sù si canta.
[118]
ricominciò: «La Grazia, che donnea
[119]
con la tua mente, la bocca t’aperse
[123]
e onde a la credenza tua s’offerse».
[128]
la forma qui del pronto creder mio,
[129]
e anche la cagion di lui chiedesti.
[135]
anche la verità che quinci piove
[142]
De la profonda condizion divina
[143]
ch’io tocco mo, la mente mi sigilla
[145]
Quest’ è ’l principio, quest’ è la favilla
[150]
per la novella, tosto ch’el si tace;
92. Paradiso • Canto XXV
[4]
vinca la crudeltà che fuor mi serra
[10]
però che ne la fede, che fa conte
[12]
Pietro per lei sì mi girò la fronte.
[14]
di quella spera ond’ uscì la primizia
[16]
e la mia donna, piena di letizia,
[29]
«Inclita vita per cui la larghezza
[30]
de la nostra basilica si scrisse,
[31]
fa risonar la spene in questa altezza:
[32]
tu sai, che tante fiate la figuri,
[34]
«Leva la testa e fa che t’assicuri:
[41]
lo nostro Imperadore, anzi la morte,
[44]
la spene, che là giù bene innamora,
[47]
la mente tua, e dì onde a te venne».
[51]
a la risposta così mi prevenne:
[52]
«La Chiesa militante alcun figliuolo
[63]
e la grazia di Dio ciò li comporti».
[66]
perché la sua bontà si disasconda,
[68]
de la gloria futura, il qual produce
[71]
ma quei la distillò nel mio cor pria
[73]
‘Sperino in te’, ne la sua tëodia
[75]
e chi nol sa, s’elli ha la fede mia?
[77]
ne la pistola poi; sì ch’io son pieno,
[83]
ancor ver’ la virtù che mi seguette
[84]
infin la palma e a l’uscir del campo,
[87]
quello che la speranza ti ’mpromette».
[92]
ne la sua terra fia di doppia vesta:
[93]
e la sua terra è questa dolce vita;
[105]
a la novizia, non per alcun fallo,
[109]
Misesi lì nel canto e ne la rota;
[110]
e la mia donna in lor tenea l’aspetto,
[114]
di su la croce al grande officio eletto».
[115]
La donna mia così; né però piùe
[116]
mosser la vista sua di stare attenta
[136]
Ahi quanto ne la mente mi commossi,
93. Paradiso • Canto XXVI
[2]
de la fulgida fiamma che lo spense
[5]
de la vista che haï in me consunta,
[6]
ben è che ragionando la compense.
[9]
la vista in te smarrita e non defunta:
[10]
perché la donna che per questa dia
[12]
la virtù ch’ebbe la man d’Anania».
[35]
la mente, amando, di ciascun che cerne
[40]
Sternel la voce del verace autore,
[52]
Non fu latente la santa intenzione
[57]
a la mia caritate son concorsi:
[59]
la morte ch’el sostenne perch’ io viva,
[61]
con la predetta conoscenza viva,
[63]
e del diritto m’han posto a la riva.
[68]
risonò per lo cielo, e la mia donna
[74]
sì nescïa è la sùbita vigilia
[75]
fin che la stimativa non soccorre;
[82]
E la mia donna: «Dentro da quei rai
[84]
che la prima virtù creasse mai».
[85]
Come la fronda che flette la cima
[87]
per la propria virtù che la soblima,
[96]
e per udirti tosto non la dico».
[99]
per lo seguir che face a lui la ’nvoglia;
[101]
mi facea trasparer per la coverta
[104]
da te, la voglia tua discerno meglio
[106]
perch’ io la veggio nel verace speglio
[113]
e la propria cagion del gran disdegno,
[116]
fu per sé la cagion di tanto essilio,
[122]
de la sua strada novecento trenta
[124]
La lingua ch’io parlai fu tutta spenta
[126]
fosse la gente di Nembròt attenta:
[135]
onde vien la letizia che mi fascia;
[141]
da la prim’ ora a quella che seconda,
94. Paradiso • Canto XXVII
[13]
e tal ne la sembianza sua divenne,
[16]
La provedenza, che quivi comparte
[24]
ne la presenza del Figliuol di Dio,
[26]
del sangue e de la puzza; onde ’l perverso
[36]
quando patì la supprema possanza.
[39]
che la sembianza non si mutò piùe:
[40]
«Non fu la sposa di Cristo allevata
[62]
difese a Roma la gloria del mondo,
[65]
ancor giù tornerai, apri la bocca,
[69]
de la capra del ciel col sol si tocca,
[76]
Onde la donna, che mi vide assolto
[88]
La mente innamorata, che donnea
[89]
con la mia donna sempre, di ridure
[92]
da pigliare occhi, per aver la mente,
[97]
E la virtù che lo sguardo m’indulse,
[106]
«La natura del mondo, che quïeta
[110]
che la mente divina, in che s’accende
[111]
l’amor che ’l volge e la virtù ch’ei piove.
[125]
ma la pioggia continüa converte
[131]
che poi divora, con la lingua sciolta,
[134]
la madre sua, che, con loquela intera,
[136]
Così si fa la pelle bianca nera
[137]
nel primo aspetto de la bella figlia
[143]
per la centesma ch’è là giù negletta,
[145]
che la fortuna che tanto s’aspetta,
[147]
sì che la classe correrà diretta;
95. Paradiso • Canto XXVIII
[1]
Poscia che ’ncontro a la vita presente
[3]
quella che ’mparadisa la mia mente,
[10]
così la mia memoria si ricorda
[12]
onde a pigliarmi fece Amor la corda.
[23]
alo cigner la luce che ’l dipigne
[37]
e quello avea la fiamma più sincera
[38]
cui men distava la favilla pura,
[40]
La donna mia, che mi vedëa in cura
[42]
depende il cielo e tutta la natura.
[61]
Così la donna mia; poi disse: «Piglia
[65]
secondo il più e ’l men de la virtute
[73]
per che, se tu a la virtù circonde
[74]
la tua misura, non a la parvenza
[82]
per che si purga e risolve la roffia
[86]
la donna mia del suo risponder chiaro,
[98]
ne la mia mente, disse: «I cerchi primi
[107]
quanto la sua veduta si profonda
96. Paradiso • Canto XXIX
[2]
coperti del Montone e de la Libra,
[34]
pura potenza tenne la parte ima;
[43]
e anche la ragione il vede alquanto,
[59]
a riconoscer sé da la bontate
[65]
che ricever la grazia è meritorio
[74]
la verità che là giù si confonde,
[77]
de la faccia di Dio, non volser viso
[90]
la divina Scrittura o quando è torta.
[97]
Un dice che la luna si ritorse
[98]
ne la passion di Cristo e s’interpuose,
[100]
e mente, ché la luce si nascose
[113]
sì ch’a pugnar per accender la fede
[120]
la perdonanza di ch’el si confida:
[128]
li occhi oramai verso la dritta strada,
[129]
sì che la via col tempo si raccorci.
[136]
La prima luce, che tutta la raia,
[140]
segue l’affetto, d’amar la dolcezza
[142]
Vedi l’eccelso omai e la larghezza
97. Paradiso • Canto XXX
[7]
e come vien la chiarissima ancella
[9]
di vista in vista infino a la più bella.
[19]
La bellezza ch’io vidi si trasmoda
[21]
che solo il suo fattor tutta la goda.
[27]
la mente mia da me medesmo scema.
[35]
che quel de la mia tuba, che deduce
[80]
ma è difetto da la parte tua,
[88]
e sì come di lei bevve la gronda
[93]
la sembianza non süa in che disparve,
[102]
che solo in lui vedere ha la sua pace.
[104]
in tanto che la sua circunferenza
[116]
sì grande lume, quanta è la larghezza
[118]
La vista mia ne l’ampio e ne l’altezza
[123]
la legge natural nulla rileva.
[124]
Nel giallo de la rosa sempiterna,
[134]
per la corona che già v’è sù posta,
[139]
La cieca cupidigia che v’ammalia
[141]
che muor per fame e caccia via la balia.
98. Paradiso • Canto XXXI
[2]
mi si mostrava la milizia santa
[5]
la gloria di colui che la ’nnamora
[6]
e la bontà che la fece cotanta,
[17]
porgevan de la pace e de l’ardore
[21]
impediva la vista e lo splendore:
[22]
ché la luce divina è penetrante
[30]
guarda qua giuso a la nostra procella!
[46]
su per la viva luce passeggiando,
[52]
La forma general di paradiso
[56]
per domandar la mia donna di cose
[57]
di che la mente mia era sospesa.
[68]
dal sommo grado, tu la rivedrai
[76]
quanto lì da Beatrice la mia vista;
[79]
«O donna in cui la mia speranza vige,
[80]
e che soffristi per la mia salute
[83]
dal tuo podere e da la tua bontate
[84]
riconosco la grazia e la virtute.
[87]
che di ciò fare avei la potestate.
[88]
La tua magnificenza in me custodi,
[100]
E la regina del cielo, ond’ ïo ardo
[104]
viene a veder la Veronica nostra,
[108]
or fu sì fatta la sembianza vostra?’;
[109]
tal era io mirando la vivace
[116]
tanto che veggi seder la regina
[119]
la parte orïental de l’orizzonte
[129]
per igual modo allentava la fiamma;
99. Paradiso • Canto XXXII
[4]
«La piaga che Maria richiuse e unse,
[6]
è colei che l’aperse e che la punse.
[15]
vo per la rosa giù di foglia in foglia.
[20]
la fede in Cristo, queste sono il muro
[29]
de la donna del cielo e li altri scanni
[38]
ché l’uno e l’altro aspetto de la fede
[68]
ne la Scrittura santa in quei gemelli
[69]
che ne la madre ebber l’ira commota.
[78]
solamente la fede d’i parenti;
[82]
ma poi che ’l tempo de la grazia venne,
[85]
Riguarda omai ne la faccia che a Cristo
[86]
più si somiglia, ché la sua chiarezza
[97]
Rispuose a la divina cantilena
[98]
da tutte parti la beata corte,
[104]
guarda ne li occhi la nostra regina,
[106]
Così ricorsi ancora a la dottrina
[112]
perch’ elli è quelli che portò la palma
[114]
carcar si volse de la nostra salma.
[128]
pria che morisse, de la bella sposa
[129]
che s’acquistò con la lancia e coi clavi,
[132]
la gente ingrata, mobile e retrosa.
[137]
siede Lucia, che mosse la tua donna
[141]
che com’ elli ha del panno fa la gonna;
100. Paradiso • Canto XXXIII
[16]
La tua benignità non pur soccorre
[52]
ché la mia vista, venendo sincera,
[57]
e cede la memoria a tanto oltraggio.
[59]
che dopo ’l sogno la passione impressa
[60]
rimane, e l’altro a la mente non riede,
[64]
Così la neve al sol si disigilla;
[66]
si perdea la sentenza di Sibilla.
[68]
da’ concetti mortali, a la mia mente
[70]
e fa la lingua mia tanto possente,
[71]
ch’una favilla sol de la tua gloria
[72]
possa lasciare a la futura gente;
[83]
ficcar lo viso per la luce etterna,
[84]
tanto che la veduta vi consunsi!
[91]
La forma universal di questo nodo
[95]
che venticinque secoli a la ’mpresa
[97]
Così la mente mia, tutta sospesa,
[108]
che bagni ancor la lingua a la mammella.
[112]
ma per la vista che s’avvalorava
[115]
Ne la profonda e chiara sussistenza
[131]
mi parve pinta de la nostra effige:
[140]
se non che la mia mente fu percossa
[173]
End of Project Gutenberg's La Divina Commedia di Dante, by Dante Alighieri
[174]
*** END OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK LA DIVINA COMMEDIA DI DANTE ***