Concordanze nella Divina Commedia di Dante (beta)
Testo dei Canti
Ricerca parole
Contaparole
Ricerca: altra - 156 casi - not case sensitive - parola intera
3. Inferno • Canto III
[48]
che ’nvidïosi son d’ogne altra sorte.
[86]
i’ vegno per menarvi a l’altra riva
[91]
disse: «Per altra via, per altri porti
[113]
l’una appresso de l’altra, fin che ’l ramo
4. Inferno • Canto IV
[125]
da l’altra parte vidi ’l re Latino
[149]
per altra via mi mena il savio duca,
5. Inferno • Canto V
[61]
L’altra è colei che s’ancise amorosa,
6. Inferno • Canto VI
[48]
che, s’altra è maggio, nulla è sì spiacente».
[66]
caccerà l’altra con molta offensione.
[68]
infra tre soli, e che l’altra sormonti
[71]
tenendo l’altra sotto gravi pesi,
7. Inferno • Canto VII
[26]
e d’una parte e d’altra, con grand’ urli,
[35]
per lo suo mezzo cerchio a l’altra giostra.
[82]
per ch’una gente impera e l’altra langue,
[100]
Noi ricidemmo il cerchio a l’altra riva
8. Inferno • Canto VIII
[5]
e un’altra da lungi render cenno,
9. Inferno • Canto IX
[22]
Ver è ch’altra fïata qua giù fui,
[102]
d’omo cui altra cura stringa e morda
10. Inferno • Canto X
[50]
rispuos’ io lui, «l’una e l’altra fïata;
11. Inferno • Canto XI
[109]
e perché l’usuriere altra via tene,
12. Inferno • Canto XII
[34]
Or vo’ che sappi che l’altra fïata
[99]
e fa cansar s’altra schiera v’intoppa».
[130]
che da quest’ altra a più a più giù prema
14. Inferno • Canto XIV
[14]
non d’altra foggia fatta che colei
[24]
e altra andava continüamente.
15. Inferno • Canto XV
[71]
che l’una parte e l’altra avranno fame
17. Inferno • Canto XVII
[62]
vidine un’altra come sangue rossa,
[94]
Ma esso, ch’altra volta mi sovvenne
18. Inferno • Canto XVIII
[33]
da l’altra sponda vanno verso ’l monte.
[80]
che venìa verso noi da l’altra banda,
[104]
ne l’altra bolgia e che col muso scuffa,
20. Inferno • Canto XX
[93]
Mantüa l’appellar sanz’ altra sorte.
21. Inferno • Canto XXI
[4]
restammo per veder l’altra fessura
[63]
perch’ altra volta fui a tal baratta».
22. Inferno • Canto XXII
[33]
ch’una rana rimane e l’altra spiccia;
[119]
ciascun da l’altra costa li occhi volse,
[146]
quattro ne fé volar da l’altra costa
23. Inferno • Canto XXIII
[32]
che noi possiam ne l’altra bolgia scendere,
[45]
che l’un de’ lati a l’altra bolgia tura.
24. Inferno • Canto XXIV
[28]
d’un ronchione, avvisava un’altra scheggia
[40]
che l’una costa surge e l’altra scende;
[76]
«Altra risposta», disse, «non ti rendo
[114]
o d’altra oppilazion che lega l’omo,
[135]
che quando fui de l’altra vita tolto.
25. Inferno • Canto XXV
[7]
e un’altra a le braccia, e rilegollo,
[54]
poi li addentò e l’una e l’altra guancia;
[120]
per l’una parte e da l’altra il dipela,
26. Inferno • Canto XXVI
[111]
da l’altra già m’avea lasciata Setta.
27. Inferno • Canto XXVII
[4]
quand’ un’altra, che dietro a lei venìa,
28. Inferno • Canto XXVIII
[15]
e l’altra il cui ossame ancor s’accoglie
[103]
E un ch’avea l’una e l’altra man mozza,
29. Inferno • Canto XXIX
[38]
che de lo scoglio l’altra valle mostra,
30. Inferno • Canto XXX
[3]
come mostrò una e altra fïata,
31. Inferno • Canto XXXI
[2]
sì che mi tinse l’una e l’altra guancia,
[72]
quand’ ira o altra passïon ti tocca!
[141]
ch’i’ avrei voluto ir per altra strada.
33. Inferno • Canto XXXIII
[92]
ruvidamente un’altra gente fascia,
34. Inferno • Canto XXXIV
[9]
al duca mio, ché non lì era altra grotta.
[15]
altra, com’ arco, il volto a’ piè rinverte.
[117]
che l’altra faccia fa de la Giudecca.
35. Purgatorio • Canto I
[62]
per lui campare; e non lì era altra via
[103]
null’ altra pianta che facesse fronda
36. Purgatorio • Canto II
[65]
per altra via, che fu sì aspra e forte,
[91]
«Casella mio, per tornar altra volta
38. Purgatorio • Canto IV
[6]
ch’un’anima sovr’ altra in noi s’accenda.
[10]
ch’altra potenza è quella che l’ascolta,
[11]
e altra è quella c’ha l’anima intera:
[135]
l’altra che val, che ’n ciel non è udita?».
40. Purgatorio • Canto VI
[54]
ma ’l fatto è d’altra forma che non stanzi.
41. Purgatorio • Canto VII
[55]
non però ch’altra cosa desse briga,
42. Purgatorio • Canto VIII
[60]
ancor che l’altra, sì andando, acquisti».
43. Purgatorio • Canto IX
[118]
L’una era d’oro e l’altra era d’argento;
[124]
Più cara è l’una; ma l’altra vuol troppa
44. Purgatorio • Canto X
[8]
che si moveva e d’una e d’altra parte,
[52]
un’altra storia ne la roccia imposta;
[71]
per avvisar da presso un’altra istoria,
46. Purgatorio • Canto XII
[26]
più ch’altra creatura, giù dal cielo
[29]
celestïal giacer, da l’altra parte,
47. Purgatorio • Canto XIII
[20]
s’altra ragione in contrario non ponta,
[32]
per allungarsi, un’altra ‘I’ sono Oreste’
[82]
da l’altra parte m’eran le divote
48. Purgatorio • Canto XIV
[73]
Lo dir de l’una e de l’altra la vista
[108]
(e l’una gente e l’altra è diretata),
[137]
ed ecco l’altra con sì gran fracasso,
49. Purgatorio • Canto XV
[78]
ti torrà questa e ciascun’ altra brama.
[94]
Indi m’apparve un’altra con quell’ acque
50. Purgatorio • Canto XVI
[107]
due soli aver, che l’una e l’altra strada
52. Purgatorio • Canto XVIII
[61]
Or perché a questa ogn’ altra si raccoglia,
53. Purgatorio • Canto XIX
[31]
L’altra prendea, e dinanzi l’apria
54. Purgatorio • Canto XX
[9]
da l’altra parte in fuor troppo s’approccia.
[88]
Veggiolo un’altra volta esser deriso;
[123]
non alzava la voce altra persona».
55. Purgatorio • Canto XXI
[115]
Or son io d’una parte e d’altra preso:
[116]
l’una mi fa tacer, l’altra scongiura
[127]
Se cagion altra al mio rider credesti,
56. Purgatorio • Canto XXII
[32]
esser ch’i’ fossi avaro in l’altra vita,
57. Purgatorio • Canto XXIII
[60]
ché mal può dir chi è pien d’altra voglia».
59. Purgatorio • Canto XXV
[111]
ed eravamo attenti ad altra cura.
60. Purgatorio • Canto XXVI
[27]
ad altra novità ch’apparve allora;
[35]
s’ammusa l’una con l’altra formica,
[41]
e l’altra: «Ne la vacca entra Pasife,
[46]
l’una gente sen va, l’altra sen vene;
62. Purgatorio • Canto XXVIII
[67]
Ella ridea da l’altra riva dritta,
[112]
e l’altra terra, secondo ch’è degna
[129]
da l’altra d’ogne ben fatto la rende.
63. Purgatorio • Canto XXIX
[89]
a rimpetto di me da l’altra sponda
[98]
rime, lettor; ch’altra spesa mi strigne,
[109]
Esso tendeva in sù l’una e l’altra ale
64. Purgatorio • Canto XXX
[3]
né d’altra nebbia che di colpa velo,
[57]
ché pianger ti conven per altra spada».
65. Purgatorio • Canto XXXI
[44]
del tuo errore, e perché altra volta,
[60]
o altra novità con sì breve uso.
66. Purgatorio • Canto XXXII
[39]
di foglie e d’altra fronda in ciascun ramo.
[57]
giunga li suoi corsier sotto altra stella;
[140]
e l’una e l’altra rota e ’l temo, in tanto
68. Paradiso • Canto I
[45]
quello emisperio, e l’altra parte nera,
[132]
di piegar, così pinta, in altra parte;
69. Paradiso • Canto II
[38]
com’ una dimensione altra patio,
71. Paradiso • Canto IV
[55]
e forse sua sentenza è d’altra guisa
[64]
L’altra dubitazion che ti commove
[114]
de l’altra; sì che ver diciamo insieme».
[135]
d’un’altra verità che m’è oscura.
72. Paradiso • Canto V
[10]
e s’altra cosa vostro amor seduce,
[52]
L’altra, che per materia t’è aperta,
[54]
se con altra materia si converta.
[63]
sodisfar non si può con altra spesa.
74. Paradiso • Canto VII
[114]
o per l’una o per l’altra, fu o fie:
75. Paradiso • Canto VIII
[18]
quand’ una è ferma e altra va e riede,
[140]
discorde a sé, com’ ogne altra semente
76. Paradiso • Canto IX
[42]
sì ch’altra vita la prima relinqua.
[67]
L’altra letizia, che m’era già nota
[123]
che s’acquistò con l’una e l’altra palma,
77. Paradiso • Canto X
[118]
Ne l’altra piccioletta luce ride
[142]
che l’una parte e l’altra tira e urge,
78. Paradiso • Canto XI
[117]
e al suo corpo non volle altra bara.
79. Paradiso • Canto XII
[5]
prima ch’un’altra di cerchio la chiuse,
[22]
Poi che ’l tripudio e l’altra festa grande,
[110]
l’eccellenza de l’altra, di cui Tomma
80. Paradiso • Canto XIII
[36]
a batter l’altra dolce amor m’invita.
82. Paradiso • Canto XV
[124]
l’altra, traendo a la rocca la chioma,
85. Paradiso • Canto XVIII
[75]
fanno di sé or tonda or altra schiera,
[112]
L’altra bëatitudo, che contenta
[121]
sì ch’un’altra fïata omai s’adiri
87. Paradiso • Canto XX
[118]
L’altra, per grazia che da sì profonda
88. Paradiso • Canto XXI
[21]
quand’ io mi trasmutai ad altra cura,
91. Paradiso • Canto XXIV
[77]
silogizzar, sanz’ avere altra vista:
92. Paradiso • Canto XXV
[7]
con altra voce omai, con altro vello
93. Paradiso • Canto XXVI
[34]
più che in altra convien che si mova
[138]
in ramo, che sen va e altra vene.
94. Paradiso • Canto XXVII
[48]
parte da l’altra del popol cristiano;
96. Paradiso • Canto XXIX
[52]
L’altra rimase, e cominciò quest’ arte
97. Paradiso • Canto XXX
[43]
Qui vederai l’una e l’altra milizia
[69]
e s’una intrava, un’altra n’uscia fori.
98. Paradiso • Canto XXXI
[4]
ma l’altra, che volando vede e canta
[123]
vincer di lume tutta l’altra fronte.
99. Paradiso • Canto XXXII
[25]
da l’altra parte onde sono intercisi